Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, qualcuno sa farmi vedere i vari passaggi per applicare la formula di Taylor ha una funzione che potrebbe essere senx?
grazie...
ciao

1
Sia A={n + 1/n, n app. a N} Verificare le seguenti affermazioni:
1)A è limitato inferiormente
2)Minimo di A=2, sup di A=+infinito
Come faccio a dimostrare che A è limitato inferiormente? Va bene se prendo il più piccolo valore di N(1) e lo sostituisco?
2
Spiegare perchè il lim per n->+ infinito[(n^2+1)! - logn]=+ infinito
per fare questa dimostrazione ho messo il log n in evidenza=>
lim per n->+inf di {logn [(n^2+1)!/log n] +1 }
In questo caso (n^2+1)!/log n-> ...

qualcuno potrebbe farmi la formula estesa deillo sviluppi di taylor in x0=0 di $(1+x)^a$ ?
grazie

Sto studiando per l'esame di Analisi 1 ed è ovvio dopo vari esercizi che non mi è chiaro il Modulo... E' diventato ormai uno scoglio per me, tant'è che addirittura sto dubitando di averlo capito... Questo mi porta a sbagliare numerose funzioni, anche quelle più elementari...
- Qualche buon cristiano mi può spiegare innanzitutto cosa è?
- E che ruolo ha in una funzione?
Poi scrivo due semplici esercizi, con annesse soluzioni, dove bisogna semplicemente trovare il dominio, mi spiegate
- ...

Ciao a tutti! Non riesco a capire come devo risolvere queste equazioni in C. Se qualcuno mi puo dare una mano gliene sarei veramente grata. Sara
1) (z^8) +1=0
2) (z^3)=|z|
3)(z^2)+|(z^2)-1|=Rez

Se un integrale doppio qualsiasi bisogna calcolarlo in $-3<=x<=3$ , $-x<=y<=x$
Facendo finta che la parte colorata sia fra -3 e 3 sulla ascissa, il dominio dovrebbe (se nn ho sbagliato pure questo) essere la parte colorata. [vedi immagine allegata]
Per la parte violetta non ho problemi perche' tutti i valori sono positivi ed e' ok.
Per la parte verde a volte mi incasino...parlando "terra terra" come si deve interpretare $-3<=x<=0$ , $-x<=y<=x$ ??? ...

Siano $a\neb\inRR$. Mostrare che l'equazione $\Deltau=0$ in $B_1-{0}$ con condizioni al
contorno $u(0)=a$ e $u|_{S_1}=b$ non ha soluzione

Ciao a tutti !!
Sono al secondo anno di ingegneria e ormai conosco a memoria (con dimostrazioni) ogni teorema dell'analisi matematica. So fare qualsiasi esercizio con disinvoltura strabiliante(seee).. ma purtroppo sono una capra assurda in materia di equazioni differenziali !!!
Il mio problema è riuscire a trovare qlc appunto sullo svolgimento degli esercizi !
Tutt'ora sono in grado di fare le equazioni differenziali a variabili separabili di quasi ogni tipo (anche quelle dove nn si ...

allora vi ripropongo 4 esercizi che gia avevo proposto e che poi causa l'impellenza dell'esame universitario, ho deciso di sorvolare per concentrarmi su questioni piu basilari.......riguardano l'applicazione dei teoremi di rolle e di lagrange su varie funzioni:
1) verificare nell'intervallo [0,1] se sono verificate le ipotesi del teorema di Rolle sulla seguente funzione $f(x)=(x^2-x)^(1/3)$ e determinare il valore dell'ascissa del punto c in cui eventualmente si verifica tale ipotesi;
2) ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano...
come si può vedere la differenziabilità di una funzione del tipo:
f(x,y) = int da x^2 a y^2 di (1-cos(t))/t^5/2 dt ?
io ho provato a fare il rapporto incrementale
lim h->o int f(t) dt = int lim t->0 f(t) = lim h->0 int (1/2(rad (t))) = lim h->0 (|0| - |h|)/h = -1
la stessa cosa per k->0 -> lim k->0 |k|/k = 1
da questo devo dedurre che nn è derivabile -> non differenziabile?
dovevo svolgere l'esercizio in questo modo?
aiuto per favore, ...


Scusate ragazzi sapete darmi qualche informazione e qualche dritta (di che si tratta, libri dove viene trattata)
su come risolvere la seguente equazione differenziale non lineare (con le opportune condizioni al contorno ovviamente)
$\frac{\partial T}{\partial t}= f(T) \frac{\partial ^2 T}{ \partial x^2}$
dove ovviamente $T=T(x,t)$.
Grazie mille per l'aiuto e la pazienza

Ho fatto un esercizio ma non ho modo di vedere la sua correttezza... potete aiutarmi a capire dove sbaglio (se ci sono errori) ???
L'esercizio era il seguente:
${d^2y}/{dx^2}+4y=0$ ; $y(0)=0$ ; ${dy}/{dx}(0)=4$
Così è come ho risolto:
$y''+4y=0$ ; $y(0)=0$ ; $y'(0)=4$
Associo l'equazione caratteristica:
$z^2+4$ da cui ricavo ...

salve
nn riesco a calcolare il dominio dlla funzione radice di log in base 1/3 di e^(2x)-2e^x+1, imposto il sistema ma quando lo vado a risolvere nn mi trovo con il grafico ke disegno con derive.
grazie.

Ciao a tutti
Come si fa a passare dall'espressione con tutti i termini di una serie all'espressione con il simbolo di sommatoria?
C'è qualche metodo per procedere o si va ad occhio?
Partendo da una funzione devo calcolare la serie di Tayor. ma quando arrivo ad avere la somma delle varie potenze non riesco ad arrivare all'espressione con la sommatoria...
Datemi qualche dritta per favore...


Scrivere sotto forma esponenziale i seguenti numeri ...


ciao, non sono capace a risolvere $int(dx)/((a^2+-x^2)^n)$
invece con il seguente non mi ritrovo con il risultato:
$inte^(2x)log(e^x+1)dx$
$1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2inte^(3x)/(e^x+1)dx$
sostituisco: $e^x=t$ e $x=logt$ e $dx=1/tdt$
quindi:
$1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2intt^2/(1+t)dt$
sostituisco ancora:
$t=z-1$ e $dt=dz$
$1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2int((z-1)^2)/zdz$
$1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2(1/2z^2+logz-z^2)$
ora risostituendo il tutto dovrebbe venire:
$1/2(e^(2x)-1)log(1+e^x)+e^x(1/2-1/4e^x)+C$
dall ulltima espressione prima del risultato io non riesco a farla a ...

Ciao a tutti.
Sto cercando di risolvere un integrale ma non riesco a trovare una via per calcolarlo..
$ int(9*e^(3x))/(9*e^(2x)-6*e^(x)+1) dx$
potreste suggerirmi come risolverlo? Ho provato a trovare le soluzioni del determinatore e poi scriverlo quindi in forma diversa ma non so come continuare