Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si fa a dimostrare che se $a+b+c=k$ allora il prodotto $abc$ è massimo quando $a=b=c$? Esiste qualche dimostrazione elementare?

Ho da dimostrare un limite con risulato infinito nell'immagine 1 allegata.
In classe ci hanno spiegato due fomule: una con epsilon per i limiti con risulato finito ed una con M con risultato infinito.
Dall'applicazione della formula, bisogna impoostare il valore assoluto della funzione > M, quindi |funzione|> M
Per esplicitare il valore assoluto, diventa -M > funzione > M
Adesso, devo isolare la x... ma la mia domanda è, come faccio a isolare la x se ce ne è una al numeratore e una al ...

Salve gente.
Vi scrivo per chiedervi un piccolo aiuto.
Sto portando all'esame di maturità le funzioni continue e discontinue di prima, seconda e terza specie. Il problema è che alcuni passaggi non mi sono chiarissimi. Allora innanzitutto premetto che noi facciamo una matematica basilare, infatti quest'anno come studio di funzioni, nonostante abbiamo affrontato le funzioni irrazionali e logaritmiche, nel programma ci sono solo le funzioni razionali. Durante l'anno ci siamo esercitati a fare ...
Scusate, so che è una domanda stupida, ma ancora non sono riuscito a capire una cosa sullo studio di parità delle funzioni:
La funzione alla maturità 2014 del problema 2 $ f(-x)= x sqrt(4- x^2) $ risultava dispari vedendo il grafico. Poi però ho provato a fare f(-x) e risultava
$ f(-x)= -x sqrt(4- x^2) $
io pensavo che per essere dispari una funzione doveva avere i segni di tutte le x cambiati (qui il segno di $ -x^2 $ rimane uguale) altrimenti era nè pari nè dispari. Come dovrebbe essere invece?

Ciao a tutte/i; scrivo in questa sezione perché non so quale sia quella giusta inerente alla domanda. Quando avete un po’ di tempo, qualcuno può spiegarmi meglio i passaggi di questa dimostrazione trovata in rete.
Ho rimarcato in rosso dove inizio a non capire più.
1+2+3+...+ infinito = - 1/12
Dimostrazione
Chiamo s la somma in questione
s=1+2+3+....
allora
-3s = (1 - 4 )s = s - 4s = 1+2+3+4+.... - 4 (1+2+3+4+...) =
1+2+3+4+... - (4+8+12+16+...) =
sommo i termini pari della prima ...
Salve
Non riesco a trovare la soluzione a questo problema...
Scrivere le equazioni delle circonferenze tangenti alle rette di equazioni:
$x=2$ e $x=6$
e tangenti alla circonferenza di equazione:
$x^2+y^2-16x-6y+64=0$
Risposta:
$x^2+y^2-8x+12=0$ e $x^2+y^2-8x-12y+48=0$
La prima cosa che ho fatto è stata ricavarmi $a$ mettendo a sistema l'equazione della circonferenza con quella delle due rette e imporre che il ...

salve, allora data la seguente distribuzione determina moda media e mediana
Valori Frequenze
1 55
2 32
3 12
4 7
Non capisco come calcolare la media aritmetica, potreste spiegarmelo gentilmente?

Tutti i libri universitari di Matematica che ho avuto modo di consultare si limitano a presentare tale disciplina semplicemente enunciando definizioni, teoremi e relative dimostrazioni.
Tra tutti i libri che ho consultato, nessuno si "preoccupa" di spiegare in che modo i matematici sono giunti ad elaborare una certa definizione.
Mi spiego meglio. Non è che un matematico un giorno si è alzato dal letto è ha scritto all'improvviso una definizione; secondo me tutte le definizioni che compaiono sui ...

salve, nella statistica descrittiva ho i seguenti valori
$15,13,11,0,13,8,7,7,13,0,7,0$
moda e mediana
mediana= $(15+13+11+13+87+7+13+7)/(9)$
allora nel calcolo del denominatore non ho incluso lo 0 va bene?

Applicando la definizione di somma di due numeri naturali, potremmo dire ad esempio che "la somma di tre mele con due pere è cinque mele e pere", oppure equivalentemente che "la somma di tre mele con due pere è tre mele e due pere". Giusto?
Con il rapporto, invece, ho qualche problema in più. Il rapporto di dieci mele con cinque pere è due? Oppure due mele su pere? Cambia qualcosa? Thanks!

Nel triangolo ABC, rettangolo in A, risulta :
$\bar{BC}=13,\bar{AB}-\bar{AC}=7$
Calcolare la misura del raggio della circonferenza inscritta in ABC.
Dal punto di vista algebrico la soluzione è banale ma, come sempre, l'invito è risolvere il quesito senza l'uso di incognite
( e di equazioni). Buon divertimento...

Problemi su torchio idraulico e piano inclinato con attrito
Miglior risposta
1) Un torchio idraulico ha pistoni di raggio rispettivamente 6 cm e 18 cm. Perpendicolarmente al pistone più piccolo è applicata una forza di modulo 10 N. Il pistone più grande comprime una molla di costante elastica 800 N/m. Calcola la compressione della molla.[11,25]
io ho fatto la proporzione facendo 6:10=18:x
x = F2= 30N
x = 30N/800 = 0,375 m
2) Un blocco scivola lungo un piano inclinato di 60° rispetto all’orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0.35, ...

Potenza ed energia potenziale
Miglior risposta
1) Un corpo di 100kg scivola su un piano inclinato lungo 20m e alto 6m. Calcola il lavoro compiuto dalla forza peso sul corpo se questo percorre tutto il piano e la variazione di energia potenziale fra il punto iniziale e quello finale. [5880J; -5880J]
ho usato la formula dell'energia potenziale gravitazionale
U= mgh = 100kg x 9,81 N/kg x 6m = 5886
2) Quale potenza è necessaria per portare 1000kg in 20s dal piano terra al sesto piano di un edificio, se ogni piano è alto 3m? ...

Urgente!! potete aiutarmi??!
Miglior risposta
Ciao a tutti,sapete cosa chiedono all'esame del recupero debito di matematica,nel primo superiore??

ciao devo risolvere un problema di geometria chi mi vuol aiutare ...grazie =)
Aggiunto 58 secondi più tardi:
in un triangolo isoscele il perimetro e' 360cm e la base e' i 10/13 del lato obliquo...calcola: area del triangolo ( con formula di Erone) ..e il perimetro di un quadrato equivalente ai 5/3 del triangolo

Buongiorno a tutti, spero di aver aperto un topic nella sezione giusta!
Avrei un esercizio da proporvi:
quante radici ammette nell'intervallo (0,2 $ pi $ ) l'equazione $ cos3x - 2cos2x = 4 $ ?
Ho provato a risolverla con l'utilizzo di varie formule, ma non ci riesco proprio!
Grazie mille
P.S. La risposta è 0

Ciao a tutti!!!
sto risolvendo questo esercizio:
trovare l'estremo superiore di ${x>0: log_3 x=loge}$. Come devo procedere??
Porto tutto nella stessa base e risolvo l'equazione?
Grazie!!!

Salve a tutti qualcuno sa per caso come si fa sulla calcolatrice scientifica CASIO fx350Ms scrivere una funzione
f(x) = arctang(x) +arctang(10x) ? e poi ogni volta che inserisco una x lui mi calcola il valore?

Urgentee..potete aiutarmi!??
Miglior risposta
Ciao a tutti,sapete cosa chiedono all'esame del recupero debito di matematica,nel primo superiore??

Tre frecce vengono lanciate contro un bersaglio da tre arcieri. Poichè i tre arcieri sono a diversa distanza dal bersaglio, si stima in 3/5 la probabilità dell'arciere A di fare centro, in 1/2 la probabilità di far centro dell'arciere B ein 4/5 l'analoga probabilità dell'arciere C.Se una sola freccia raggiunge il centro del bersaglio, quale è la probabilità che essa sia di A?
risultato 3/13