Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare che $sin(n)$ con $n$ naturale si può avvicinare a piacimento a qualunque valore reale nell'intervallo $[-1,1]$.
Ovvero: scelgo un valore $\alpha$ in $[-1,1]$ e scelgo un $\epsilon > 0$. Qualunque siano $\alpha$ ed $\epsilon$ riesco a trovare un $n$ tale che $|sin(n)-\alpha| < \epsilon$.

Sia ABC un triangolo rettangolo In $A$, di cui sia $D$ l'incentro. La ( piccola ) sfida è questa :
Sapendo che $\bar{DC}=2\sqrt5, \bar{DB}=2\sqrt{10}$, calcolare le misure dei lati di ABC senza porre incognite ( e quindi senza risolvere equazioni). Buon divertimento...

Il triangolo ABC è inscritto nella circonferenza di centro G e l'altezza relativa al lato BC è AD ( vedi fig.).
La circonferenza di diametro AD taglia i lati AB ed AC nei punti F ed H, rispettivamente.
Dimostrare che le rette $AG , FH$ sono perpendicolari.

Questi teoremi sono applicabili se il campo di esistenza della derivata non comprende i valori dell'intervallo?
Ad es
$ (2x^(2) +x)/(2x^(2)-x)$
intervallo [1,2]
$ x!=1$
dominio della derivata prima tutto $RR$
il teorema è applicabile oppure no?
Perché?
Come si risolve se fosse con Caucy sò la regola ma non riesco a metterla in pratica

[Il rapporto uomo-natura] Isaac Newton
Miglior risposta
ragazzi la mia tesina riguarda il rapporto uomo-natura. che posso collegare di fisica? :O
salve, calcola l'interesse
2080,50 euro dal 15 ottobre al 27 marzo al tasso 4,50 % (anno civile)
non capisco come usare le cronotavole

$y=root(3) ((x-1)(x-2)^2)$
$\{(y=0),(x=1),(x=2) :}$
$\{(x=0),(y=root(3) (3)) :}$
$y=root(3) ((x-1)(x-2)^2)>0$
$x>1$
$(x-2)^2>0$ sempre
$\lim_{x \to \pm infty} root(3) ((x-1)(x-2)^2) = pm oo$
derivata prima
$ (3x^(2)-10x+8)/(3(root (3) ((x^(2)-3x+2)^4)))$
$x>2$
$x>4/3$
derivata seconda
$((18x-30)(root(3) ((x^(2)-3x+2)^4))-((8/3x)-(12/3))(9x^(2)-30x+24)(root (3) (x^(2)-3x+2)))/((3(root (3) ((x^(2)-3x+2)^4)))^2$

Avendo questa equazione goniometrica $sinxcosx=1\4$, Mario la risolve trovando le seguenti soluzioni $x=pi/12+kpi$ e $x=5pi/12 +kpi$ con k qualsiasi mentre Saverio trova la seguente soluzione $x=(-1)^kpi/12 + kpi/2$ con k intero. E' giusto affermare che Mario ha risolto bene l'equazione e Saverio no?
Io ho provato: $2sinxcosx=1/2$
$sin2x=1/2$
$x=pi/12 + kpi$ e $x=5pi/12 + kpi$
Provo ora a dare dei valori arbitrari a k?

Scusate ragazzi, ma avendo una equazione del tipo $|z+2i|=|z-3|$ è possibile applicare le proprietà dei logaritmi?

Heeelp, algoritmo!
Miglior risposta
Definizione di Algoritmo?
Non riesco a trovare nessuna informazione sull'algoritmo in generale!

salve, allora ho questa diseequazione di secondo grado, $x^2-6x+1>0$
comincio a svolgerla giusto?
Ragazzi,lo so, è il 6 di giugno,dovrei andare in spiaggia ma... il mio prof di matematica mi ha messo alla prova per vedere se mettermi l'8 in pagella,l'unico 8 di tutta la classe..
così mi ha dato da fare l'esercizio 21,che potete vedere nell'immagine in allegato.
Ho trovato la circonferenza e anche la parabola, ma devo determinarmi questa benedettissima k, che sarebbe la somma della lunghezza di una corda parallela all'asse x e la distanza del vertice della parabola [già trovato V(2;3)] ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto per lo studio della convergenza della seguente serie:
[math]\sum_{n=1}^{\infty }cos(n\pi )\sqrt{1-cos\frac{1}{n}}[/math]
il professore ci ha detto che è una serie a termini alterni.
quindi bisogna applicare il criterio di Leibniz..
io però non ho capito come fare a capire che è a termini alterni e come applicare Leibniz..
se mi potete aiutare..
grazie..

salve a tutti. Sapreste dirmi nella stesura di un'espressione per un programma che disegna i grafici di una funzione, come si possono inserire basi diverse da 10 e da "e"? Se sui calcolatori più famosi, tipo Geogebra non si può fare potreste consigliarmi anche un programma su cui è possibile?

Problemi terza media geometria e genetica
Miglior risposta
Ciao a tutti,quest'anno ho l'esame di terza e non ci capisco niente di geometria e genetica..Mi potete spiegare questi 2 problemi?
1) lo sviluppo della superficie laterale di un cono è un settore circolare con angolo al centro di 216° e area di 540 P greco cm quadri. Calcola:
a) il raggio del cerchio al quale appartiene il settore circolare
b) la superficie totale e il volume del cono
c) superficie totale di un cilindro equivalente al cono il cui raggio di base sia di 24 cm
2) fra le ...
Ciao a tutti,
volevo avere qualche chiarimento sui condensatori:
Questo è il nostro condensatore: http://goo.gl/MvG7R3
Volevo sapere:
1. nelle due armature, perché una è carica positivamente e una negativamente? Sul mio libro c'è scritto, perché quella carica positivamente perché ha un difetto di elettroni e si carica negativamente perché ha un eccesso di elettroni. Però io non ho idea di che cosa significa che una armatura abbia un difetto di elettroni o un eccesso di elettroni
2. ...

Considerati quattro mazzi di quaranta carte ciascuno, calcola in quanti modi diversi si astrarre quattro carte(una per ogni mazzo). ho cercato di applicare la formula delle combinazioni con ripetizioni ma non mi trovo con il risultato....

Ciao a tutti! So che forse andrò contro qualche regola o altro, ma domani avrò l'ultima interrogazione di Matematica [ si, il 5 Giugno ] e dovrò risolvere uno di questi due logaritmi, solo che ( come dimostra la mia precedente domanda fatta na settimana fa) non ho capito nulla , e in questo momento sarei capace di non risolvere neanche un equazione di primo grado
Gli esercizi sono i seguenti
$ sqrt(log(x+10)<=)sqrt2 $ [risultato $ -9 <= x <= 90 $ ]
$ log_2log_(1/3)(x-5)> 0 $ ...

Ragazzi scusate ma mi è sorto un dubbio, avendo una rotazione di equazione $x'=xcosalpha-ysinalpha$ e $y'=xsinalpha+ycosalpha$ per dimostrare che si tratta di una isometria ho pensato di prendere due segmenti $OP$ e $OP'$ ove $P'$ è il trasformato di $P$ secondo l'equazione e determinare le loro lunghezze e dimostrare che sono uguali.
Secondo voi il ragionamento è giusto?

Ho provato a dare queste due definizioni:
definizione di somma
La somma di due numeri naturali è un terzo numero naturale che si ottiene partendo dal primo e numerando in avanti, per uno, tante volte quante ne indica il secondo.
definizione di prodotto
Il prodotto di due numeri naturali è un terzo numero naturale che si ricava dalla somma di una certa quantità di addendi pari al valore del moltiplicatore ed uguali al moltiplicando.
Cosa ne pensate.