Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tesina sul caso.. entropia?
Miglior risposta
Tesina sul caso.. entropia?
La mia tesina è sul caso, e ho pensato di collegare fisica all'entropia.. qualcuno ha qualche idea di come scriverla nella tesina? Per esempio in italiano porto pirandello ed ho scritto: L’occasione di cambiare vita. Pirandello : "Il fu Mattia Pascal"

Salve a tutti non riesco a risolvere un problema di geometria, ho appena finito il 4anno di liceo scientifico e il prof per le vacanze ci ha dato tale problema : in quanti modi e quali modi esistono per dividere la superfice sferica in 3 parti uguali? E una sfera si può dividere in infinite parti? Dimostrazione semplice ed efficace please che mi sto scervellando un sacco ...

salve a tutti, vorrei grazie a voi risolvere un mio dubbio. sto studiando l'andamento della Torre Eiffel e ho che:
$ A(x)= A(0)e^-(pg)/Px $ (p é la densitá del ferro, g é acc.grav, P é la pressione max che sopporta e x altezza generica)
A(x) indica come varia la sezione orizzontale al variare dell'altezza e permette di ricavare il
profilo della struttura, che può essere descritto dalla funzione del semilato y della sezione al
variare della quota, ovvero la funzione:
$ y = 1/2 sqrt(A(0)) e^(-(pg)/Px $
(cioé il ...

Salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta (in caso contrario chiedo anticipatamente scusa).
Risolvendo un esercizio di fisica sono arrivato a questa equazione:
$ h= -gd^2/(v^2cos^2α)+tanαd $
dalla quale devo ricavare la variabile "v".
Ho fatto alcuni tentativi: inizialmente ho elevato tutto alla $-1$, poi ho portato la $v$ al primo membro e ho cercato di isolarla moltiplicando entrambi i membri per $ gd^2/( cos^2α) $.
Qualcuno mi saprebbe dire dove ho sbagliato e mi ...

ciao avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio:
Si determini l'insieme di definizione e studio segno della seguente
funzione :
[math]f(x)=\left ( 2-e^{x}+2\sqrt{\left | e^{x} -1\right |} \right )\cdot log\left | \frac{2}{\pi } arcsin\frac{x}{x-1}\right |[/math]
Allora per quanto riguarda il dominio devo risolvere un sistema formato dalle condizioni di esistenza dei singoli fattori a primo membro, ovvero:
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
\left | e^{x}-1 \right |\geq 0 & (1)\\ <br />
-1\leq \frac{x}{x-1}\leq 1& \left ( 2 \right )\\ <br />
\left | \frac{2}{\pi }arcsin\frac{x}{x-1} \right |& \left ( 3 \right )<br />
\end{matrix}\right.[/math]
per la (1) abbiamo che:
[math]\forall x\mathbb \in {R} [/math]
per la (2) ho risolto e mi viene:
[math]x\leq \frac{1}{2}[/math]
è giusto??
per la (3) non saprei come ...

Salve, mi sono appena iscritto per poter fare una domanda.
Fra un mesetto circa ho l'esame di maturità e avevo pensato a come argomento "l'imperfezione".
Ho visto che è un argomento gettonato anche se comunque ognuno lo tratta a suo modo, in fondo è un argomento vasto e parziale.
Ad ogni modo ho trovato un tema praticamente per ogni materia tranne che per matematica.
Il problema per matematica è che i temi più azzeccati che ho trovato sono di una difficoltà imbarazzante per il sottoscritto e ...

Salve a tutti, mi chiamo Anya e sono nuova sul forum.
So che forse avrei dovuto scrivere nella sezione per la scuola secondaria di II grado, ma ho deciso di iniziare la mia discussione qui in quanto vorrei trattare un aspetto un po' particolare del calcolo infinitesimale.
Dunque, sto preparando la mia tesina d'esame, tema il Sublime, e ovviamente la sezione di matematica sarà dedicata al calcolo infinitesimale, un tempo noto come calcolo sublime o matematica sublime... Tuttavia, non sono ...

Dopo aver enunciato il Teorema della media, determinare il valore medio della funzione y= x^2 -4 nell'intervallo [-1, 1] e il valore c ? [-1, 1], per il quale si ottiene tale valore medio.
Conoscono il teorema della media ma non sò come svolgere l'esercizio :((
Grazie a chi mi darà una mano ;)
un solido di ferro è formato da un parallelepipedo retto a base quadrata,l'altezza è di 4 cm e lo spigolo di 12,sormontato da una piramide quadrangolare regolare con la base coincidente con la base superiore del parallelepipedo.sapendo che l'altezza della piramide è 2,5 cm calcola:
l'apotema della piramide
l'area della superficie laterale della piramide
quella del parallelepipedo
la superficie totale e il volume del solido
il peso del solido(Ps del ferro 7,5)

aiuto per il compito di matematica! Ho bisogno di aiuto ad esempio sui solidi etc.--
un solido di ferro è formato da un parallelepipedo retto a base quadrata,l'altezza è di 4 cm e lo spigolo di 12,sormontato da una piramide quadrangolare regolare con la base coincidente con la base superiore del parallelepipedo.sapendo che l'altezza della piramide è 2,5 cm calcola:
l'apotema della piramide
l'area della superficie laterale della piramide
quella del parallelepipedo
la superficie totale e il volume del solido
il peso del solido(Ps del ferro 7,5)

trovare la retta, dati questi punti (-1,W) (2,3)
trovare per quale valore la retta è ortogonale a $3x-5y+6=0$
Dire per quale valore di K la retta è secante della parabola
$ x^(2)+y+6x+k=0 $
ho provato a risolverla così
$(y-w)(2+1)=(3-w)(x-1)$
$3y-3w=3x-3-wx+w$
poi non riesco a continuare

Ciao a tutti!!
ho la seguente equazione: $2x^2+2xy+y^2+2x+1=0$ e devo capire cosa rappresenta.
Ho scritto la matrice dei coefficienti:
$ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $
che ha determinante nullo. Questo significa che la conica è degenere. Giusto?!
come faccio a capire se si tratta di un punto o di una coppia di rette? grazie!!!

salve, determina quale capitale è stato investito al 5,5% annuo, sapendo che dopo 5 mesi gli interessi maturati sono stati investiti al 5,75% annuo e che dopo 3 mesi l'interesse di questo secondo investimento è di 3 euro e 75 cent.
conosco la formula del capitale, ma qui è complicato

Teorema En. cinetica vs variaz En. meccanica
Miglior risposta
Ciao, sto svolgendo alcuni esercizi per l'esame di Fisica 1 all'università e mi ritrovo sempre più in confusione sul quando debba usare l'uno o l'altro teorema. Io so che devo trovare il lavoro come variazione dell'E meccanica quando nel sistema ci sono forze non conservative. So anche che la conservazione dell'E meccanica non la posso usare se ci sono forze non conservative. Quand'è che allora dovrei usare il teorema dell'energia cinetica per trovare il lavoro? Grazie.

ciao ragazzi
ho bisogno un aiuto
devo fare l'esame di matematica per l'idoneità ad essere ammesso alla classe terza superiore progetto sirio
quanlcuno ha info concrete?
tracce scritte o numero effettivo di esercizi, grado di difficoltà
grazie tanto, sono un pò preoccupato
fz
Aggiunto 36 secondi più tardi:
scusatemi se ho sbagliato sezione
Ciao a tutti, devo calcolare tra 0 e $\pi$ l'integrale di :
$e^(-x)cos(kx)dx$
con K costante positiva intera
come si risolve??

Salve a tutti!!! eccomi di nuovo alle prese con esercizi che mi fanno sentire impotente......
il raggio del cerchio aumenta del 5%, qual è il corrispondente aumento in percentuale dell'area del cerchio?!
Ora, se il raggio aumenta del 5% vuol dire che posso scriverlo così: $ r+0.05 $, oppure conviene scriverlo come $1.05 \cdot r$?
Andando a sostituire il nuovo raggio nella formula dell'area ottengo rispettivamente: $A=\pi\cdot (r+0.05)^2$ e $A=1.1025 \pi r^2$. (Mi sembra più significativa ...

Sono uno studente di V liceo scientifico, trovo grandissime difficoltà nei problemi di geometria (o perlomeno in ogni esercizio non banale), in particolar modo nelle dimostrazioni di geometria piana (quelle del biennio per intenderci) . Ci tengo a precisare che non ho 'lacune' dal punto di vista teorico, ho sempre studiato puntualmente e ho problemi esclusivamente dal punto di vista 'applicativo' .
Vorrei migliorare la mia situazione, principalmente perché il prossimo anno m'iscriverò in un ...

Salve a tutti ripassando mi sono venuti due dubbi sulla divisione tra polinomi:
1) Qual è la dimostrazione dell'algoritmo usato per trovare resto e quoziente di due polinomi?
2) Il teorema del resto dice che: il resto della divisione di $ P(x) $ per $ x-a $, dove $ a $ è un numero reale, è uguale a $ P(a) $. Per dimostrarlo, consideriamo $ P(x)=Q(x)(x-a)+R $, dove $ Q(x) $ è il quoziente e $ R $ il resto; sostituendo ...