Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Espansione reversibile adiabatica
Miglior risposta
Non riesco a fare questo esercizio, mi potete dare una mano? 1 mole di gas monoatomico a 21° C viene espansa da 24,4 L a 26,8 L in modo reversibile e adiabatico. Calcola la temperatura finale del gas. [Tf = 9°C]

Se ho un'area $ S=(a^2)/6 (4sin^2 x + 3cosx sinx) $ come faccio a graficarla?
ho pensato di imporre a=1 e poi sviluppandola mi viene $ f(x)= 1/6(4-4cos^2x +3cosxsinx) $ ma non so come graficarla .
grazie in anticipo

Salve ragazzi, non sapendo come fare vi pongo il problema.
Data l'equazione $x^2-4x+c$ con $c$ reale, determinare il parametro $c$ affinché l'equazione abbia due soluzione complesse e coniugate di modulo $2sqrt5$. Determinare le soluzioni risolvendo l'equazione in C
Le leve
Miglior risposta
prima che impazzisco e uccida la mia vicina di casa ahahah mi aiutate a risolvere questi 3 problemi di fisica?

Magnetismo
Miglior risposta
Anche due circuiti percorsi da corrente interagiscono fra loro con una forza magnetica?

Coe si calcola la Spinta di Archimede
Miglior risposta
Una squadra di sommozzatori vuole portare in superficie un'anfora di 95 Kg che ha un volume di 38 dm^3. La densità dell'acqua di mare è 130 kg/cm^3. I sommozzatori pensano di legare l'anfora ad un pallone pieno d'aria di massa trascurabile. Quale è il minimo volume di aria che devono usare? Risultato [55 dm^3] mi serve subitissimo

Legge di Archimede e galleggiamento
Miglior risposta
Mi potete dare le leggi sul galleggiamento e il principio di Archimede e possibilmente qualche esercizio non svolto grazie?

PROBLEMA SU TRIANGOLO INSCRITTO IN UN CERCHIO!
Miglior risposta
Ragazzi mi serve aiuto per un problema di geometria piana: in un cerchio di raggio uguale a 4 cm è inscritto un triangolo equilatero. Prolunga un suo lato di un segmento uguale al raggio e dall'estremo esterno conduci un segmento di tangente al cerchio. Determina l'area del quadrato costruito su questo segmento.

Buonasera a tutti..
Sono un Ingegnere meccanico ed un mio amico mi ha chiesto un aiuto per suo fratello che frequenta il Liceo Scientifico (credendo che sono un genio della matematica). Il punto è che non ricordo come svolgere questi esercizi (anche perchè all'Università ho avuto qualche problemino con analisi eheheh).
Ecco i due esercizi
Determinare graficamente gli zeri delle seguenti funzioni? Calcola poi gli zeri con una cifra decimale!
1) $ x^3 - 2x - (1/2) = f(x) $
2) $ e^x + 2x^2 - 5 = f(x) $
Più del ...

URGENTISSIMOOO! PROBLEMA DI GEOMETRIA PIANA!
Miglior risposta
Ragazzi mi serve aiuto per un problema di geometria piana: un trapezio circoscritto a un cerchio ha le basi uguali a 5 cm e 40/3 cm, è noto, inoltre, che uno dei lati obliqui è diviso dal punto di tangenza in parti che stanno come 1 sta a 4. Determina il raggio del cerchio.(poni uguali a x e 4x le parti in cui viene diviso il lato obliquo. Di conseguenza le parti in cui la base minore è divisa dal punto di tangenza si possono indicare con x e 5-x, analogamente per la base maggiore.... Esprimi ...

URGENTEEEE! PROBLEMA DI GEOMETRIA PIANA! PER FAVOREE!
Miglior risposta
Ragazzi mi serve aiuto per un problema di geometria piana: in un cerchio di raggio uguale a 4 cm è inscritto un triangolo equilatero. Prolunga un suo lato di un segmento uguale al raggio e dall'estremo esterno conduci un segmento di tangente al cerchio. Determina l'area del quadrato costruito su questo segmento.

PROBLEMA DI GEOMETRIA PIANA!! (192554)
Miglior risposta
Ragazzi mi serve aiuto per un problema di geometria piana: un trapezio circoscritto a un cerchio ha le basi uguali a 5 cm e 40/3 cm, è noto, inoltre, che uno dei lati obliqui è diviso dal punto di tangenza in parti che stanno come 1 sta a 4. Determina il raggio del cerchio.(poni uguali a x e 4x le parti in cui viene diviso il lato obliquo. Di conseguenza le parti in cui la base minore è divisa dal punto di tangenza si possono indicare con x e 5-x, analogamente per la base maggiore.... Esprimi ...

Problema sul ciclo di Carnot
Miglior risposta
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi?
Una macchina reversibile di Carnot prende 300 J a ciclo da una sorgente termica a 500k. Quanto calore scarica nell'ambiente? [circa 180 J a ciclo]
Mod: il titolo non deve contenere l'intero topic, bensì lo deve riassumere!!

un solido è costituito da un prisma regolare quadrangolare sovrastato da una piramide con la base coincidente con una delle basi del prisma ; l'altezza del solido misura 33 cm e l'altezza della piramide e 4/7 di quella del prisma. Sapendo che l'apotema della superficie totale e il volume del solido.


Esressioni algebriche help......
Miglior risposta
[math]4z^2y*(1-\frac{z-y}{2z}-\frac{2y}{z+y})*(\frac{z^2+3zy}{zy-y^2}-1)[/math]
[math](x^4-2x^3)(1+\frac{2}{x}+\frac{4}{x^2})*\frac{1}{x} [/math]
[math](\frac{a+2}{a^2+a}-\frac{1}{a}-\frac{a+1}{a^2+2a+1})* (\frac{1+a}{})[/math]
[math](\frac{1}{x-x^2}+\frac{2x}{1-x^2}-\frac{1}{1-x})*\frac{x^2+1+2x}{x^2+1}[/math]
[math]1+\frac{2ab}{a^2-ab+b^2}+\frac{a^3+b^3}{a^2+ab}[/math]

Volume massimo (integrali) di un cilindro...
Miglior risposta
Determina il massimo volume di un cilindro retto inscritto in una sfera di raggio r.

Secondo voi si può identificare l’insieme dei numeri naturali con l’insieme dei numeri relativi positivi e scrivere
$Z^(+)=N$
Si può poi dire che
$Q^(+)=Q_a$
Grazie
Salve a tutti, è una volta su 1000 che chiedo aiuto in questo forum quindi spero non ci siano problemi.
Sto facendo studi di funzioni, in particolare su Y = X^2 per e^x
Ora sto calcolando i limiti agli estremi del Dominio (che, essendo tutto R, sono più infinito e meno infinito):
Ho provato quindi a calcolare il limite della funzione per X--> meno infinito, ma risulta una forma indeterminata del tipo Infinito diviso infinito.
Così provo ad applicare De L'Hopital riscrivendo la funzione in modo ...

salve, non mi riesce questo calcolo con potenza
$12/196,97=0,06*6,02*10^23$