Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dario951
Ciao a tutti, esiste un modo, un escamotage, per trattare un insieme come se fosse una quantità? Ad esempio, dato $A={1,2,3} $ , sia $ k $ un numero intero. Eseguire $ A*k $ non è possibile ma se facessi $ k*1$, $ k*2$, $ k*3$ avrei ragirato il problema?
6
26 ago 2014, 01:19

Abigaille1
ciao, vorrei fare un piccolo sondaggio... secondo voi qual è il miglior libro di analisi per il primo-secondo anno di università (un libro che contenga essenzialmente l'analisi in una variabile e l'analisi in più variabili). Secondo voi ce n'è uno che può essere considerato universalmente "bibbia", o "un po' più bibbia" degli altri? naturalmente ognuno avrà una diversa opinione, il mio vuole essere un sondaggio. Io ho studiato sul Giusti, ma non mi ha lasciato nessun brivido come libro. Lo ...

francicko
Leggendo la definizione di funzione di una variabile in $R$, mi ponevo la seguente domanda, sicuramente banale , ma per me importante: due punti $f(x)$ di una generica funzione non possono stare allineati sulla stessa verticale, in quanto avrebbero la stessa ascissa, contrariamente alla definizione,mi sbaglio?
11
24 ago 2014, 20:38

sebastian.saverino
nn riesco a trovare da nessuna parte informazioni sul campo elettrostatico e sui condensatori, se qualcuno mi può aiutare mi fa un grandissimo favore grazie :D
1
27 ago 2014, 09:56

giacomonjr
Salve a tutti, siccome tra due giorni ho l'esame di fisica e non ho ben capito gli argomenti (lo so, forse è un po' troppo tardi per farlo) vorrei sapere due cose 1) Risolvere equivalenze con multipli e sottomultipli delle unità di misura del Sistema Internazionale 2) Valutare l'incertezza di una misura grazie mille in anticipo
1
27 ago 2014, 03:00

john_mat
http://www.repubblica.it/scuola/2014/08 ... /?ref=fbpr Cosa ne pensate a riguardo? sarà sempre difficile diventare insegnante di ruolo?

Gi81
Siano $a,b$ interi positivi tali che esiste $c in ZZ$ : $c^2+a c+b=0$ Dimostrare che $a^2 +(b-1)^2$ è un numero composto.
4
27 ago 2014, 09:24

Debora112
Buongiorno gente! Scusate il disturbo, ma ho diversi problemi con la circonferenza. Molti esercizi non mi vengono, ma ciò che mi stupisce è il fatto che il procedimenti mi sembrino corretti. Esercizio 1 Determinare l'equazione della circonferenza passante per A(-1;5) B(3;3) e avente il centro sulla retta di equazione x+2y+1=0. (Vi allego la foto dell'esercizio che ho provato a svolgere). Il risultato dell'esercizio dovrebbe essere: x2+y2+2x-24=0 Esercizio 2 Determinare l'equazione ...
2
27 ago 2014, 09:26

marydani1998
problemi con 1 incognita "x" la somma delle età di una signora e sua figlia è di 47 anni. Tra 4 anni l'età della figlia sarà i 3/8 di quella della madre. Calcola l'età di madre e figlia.
2
26 ago 2014, 17:28

marydani1998
ho bisogno in matematica per favore problemi con l'incognita. 1) determina il perimetro di un rombo, sapendo che la diagonale maggiore è 5/3 della diagonale minore diminuita di 5 e che la loro somma è 35.
2
26 ago 2014, 14:48

francesco.cascia.1
Urgente aiuto Geometria II° scientifico Mi servirebbe aiutocon questi due problemi di geometri 1) In un parallelogramma ABCD conduci internamente all'angolo C una semiretta che interseca il lato AD nel punto M e il prolungamento della base AB nel punto N. Dimostra che i due triangoli ABM e MDN sono equivalenti 2)Disegna un triangolo rettangolo ABC e dal punto medio M del cateto AC conduci la perpendicolare MN all'ipotenusa B. DImostra che il quadrato costruito su BN è equivalente alla ...

luporaptor
Una sfera viene tagliata con un piano distante dal suo centro i 7/25 del suo raggio. L'area della superficie del solido costituito dai due coni, aventi per base comune il cerchio sezione e per vertici gli estremi del diametro perpendicolare al piano considerato, è 189/5 π cm^2. Calcola l'area della superficie della sfera. chiamando AP l'altezza del primo cono, PB l'altezza del secondo, PC la semibase in comune tra i 2 triangoli che si formano e O l'origine, ho trovato: AP= 18/25r PB= ...
1
26 ago 2014, 11:58

Clamina1
Salve, ho un esercizio (in teoria abbastanza semplice) che non riesco a risolvere. Data $g(x)=\log_2(x)$ e $f(g(x))=x+3$, chi è $f(x)$? Qualcuno mi sa dare un aiuto? grazie!
9
25 ago 2014, 17:35

vix962
Tra le rette parallele alla retta r di equazione 3x-4y=0 determina quelle che staccano una corda di lunghezza 5 sull'ellisse: x^2/16+y^2/9=1. Ci tengo a sottolineare che non voglio svolto l'esercizio ma mi interessa il ragionamento,vi ringrazio anticipatamente
5
25 ago 2014, 19:12

Ale_tihasfidato
Ciao a tutti! Sono nuova, mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi con questo esercizio. Io ho provato a risolverlo, ma mi rimangono troppe incognite (speravo di usare il teorema del coseno per trovare AP^2 e PC ^2 , ma non ho raggiunto grandi risultati purtroppo). Ecco il testo: Un triangolo isoscele ABC ha la base AB=aV¯3 e i lati di misura a. Costruita nel semipiano di origine AB che non contiene C la semicirconferenza di diametro AB e indicato con P un suo punto, determinare per quali ...

Fatima2001
Potete aiutarmi a risolvere questi due problemi ? Non ne capisco niente! 1) Tra i tanti satelliti artificiali che girano attorno alla terra , ce ne sono tre che si chaimano alfa , beta e gamma. Il satellite alfa percorre la sua orbita in 12 ore, beta in 8 ore e gamma in 6 ore. Se alle ore 12 di oggi i satelliti si trovano nelle posizioni indicate dal disegno , a che ora si ritroveranno nella stessa situazione? 2) Aldo, Filippo, Giovanni Andrea e Franceso sono cinque ragazzi tifosi ...
1
25 ago 2014, 19:21

raffaele19651
Spero possiate aiutarmi ancora a risolvere questo esercizio sul dominio di una funzione. Considera la funzione $f(x) = 2log_2(a+|x-1|) - 4$, con $a in RR$. La risposta è $a>0$. Non riesco a capire come giustificarlo algebricamente. Grazie. Raffaele
3
25 ago 2014, 18:09

mark111
Problema fisica1 Miglior risposta
Chi mi può aiutare con il problema numero 2 in allegato? 2) Un punto materiale di massa 0.5 kg è vincolato a scorrere senza attrito lungo una guida circolare di raggio R=10 cm posta in un piano orizzontale.Il punto materiale si trova inizialmente in quiete nel punto A. Ad un certo istante, ad esso viene applicata una forza F di modulo 10 N, la cui direzione forma un angolo \theta = 135° con il raggio vettore nel punto A. Tale forza si mantiene poi costante. Si calcoli la velocità del punto ...
5
25 ago 2014, 14:59

Vienrose
Stavo risolvendo questo problema: Una pulce affetta da una strana malattia effettua salti su un piano orizzontale in qualunque direzione, ma nel seguente modo: il primo salto è lungo 1 cm, il secondo 2 cm, il terzo 4 cm, ..., l’n-esimo 2(n-1) cm, etc. Può la pulce dirigere i propri salti in modo tale da tornare prima o poi al punto di partenza? Consideriamo il punto di partenza nell'origine degli assi, sicuramente, dato che il primo salto è di 1 cm mentre gli altri sono tutti numeri pari, ...
2
24 ago 2014, 14:40

mark111
Problemi fisica 1 Miglior risposta
Salve ragazzi. Chi mi può aiutare gentilmente con questi due problemi di fisica 1 ? 1) La figura mostra un uomo seduto in una piattaforma tenuta da una fune di massa trascurabile, che scorre su una carrucola. La massa totale uomo-piattaforma è 110 kg . Con quale forza deve tirare l'uomo per sollevare se stesso e la piattaforma: a) con velocità costante. b) con accelerazione diretta verso l'alto pari a 1.5 m/s^2 2) Un punto materiale di massa 0.5 kg è vincolato a scorrere senza attrito ...
1
25 ago 2014, 13:03