Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutatemi non capisco come si scompone :(
Miglior risposta
ciao :) potreste spiegarmi come si scompone x^3-11 le regole che si usano... grazie in anticipo :)

Perche le Dimostrazioni derivata $x^n$ e $x^{alpha}$ sono così diverse tra loro? Io pensavo che la dimostrazione della seconda implicasse anche la prima, essendo $alpha in RR$ e $n in NN$...
Invece ovunque vedo dimostrare $x^{alpha}$ attraverso $e^{alpha*ln x}$ e $x^n$ attraverso i coefficienti binomiali.

Risolvere disequazione con il valore assoluto.
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere queste disequazioni con il valore assoluto? (quelli segnati)

Ciao a tutti.Sono una ragazza che fraquenta la seconda media.Ho una certa difficoltà a risolvere i seguenti problemi..Sono problemi frazionali:
1°PROBLEMA
Rosella desidererebbe ricevere per il suo compleanno tutti i dischi di una famoso cantante.Suo fratello maggiore le dice che per il suo compleanno le regalerà 1/3 di queidischi,una settimana dopo 2/9 e una settimana piu tardi altri 6/18.Rosella riuscira a ottenere tutti i dischi che voleva? (voglio che voi mi dite come posso arrivare ...

Espressione con prodotti notevoli!
Miglior risposta
(2x+1) (4x^2-2x+1) + 2(8x^3+1)-24x^3+x^2 + 4x+1

Ciao a tutti.
Vorrei sottoporvi un problema alquanto complesso che prevede lo studio di un luogo geometrico.
Trovo difficoltà perchè si tratta di un luogo definito da un punto in movimento che dipende da un doppio parametro.
Rappresentare graficamente la curva $\gamma$ di equazione $y = x-x^2$.
Sia $M$ l'intersezione dell'asse $a$ di $\gamma$ con l'asse delle ascisse e sia $H$ la proiezione ortogonale su $a$ di un ...

Problema di matematica con le equazioni...ho risolto la prima parte ma non so vome fare con la seconda. Aiutatemi!
Miglior risposta
Devo risolvere la seconda parte di questo problema: in un rombo, la diagonale maggiore supera di 10 cm i 6/7 della minore e la somma delle due diagonali è uguale a 36 cm. Determina il perimetro e l'area. Congiungi i punti medi dei lati consecutivi del rombo. Che tipo di quadrilatero ottieni? Calcola il suo perimetro e la sua area.
Io ho già trovato la diagonale maggiore:22 cm , la diagonale minore:14 cm , il lato: 13,04 cm , il perimetro del rombo: 52,16 cm e l'Area 154 cm quadrati. Ho ...
l'esercizio è il seguente: f(x)= $(2cosx + x^2)/ (tg^2 x + 1)$ .
devo verificare se è pari o dispari questa funzione. so che per vedere se una funzione è pari bisogna calcolare f(-x) e vedere se è uguale a f(x). mentre se è dispari risulta f(x)= -f(x).
quindi: f(-x)= $(2cos-x + (-x)^2)/ (tg^2 -x + 1)$ che è uguale a f(-x)= $(-2cosx + x^2)/ (-tg^2 x + 1)$.
per me questa funzione non è nè pari nè dispari in quanto i primi membri cambiano segno ma i secondi no. il libro porta invece una funzione pari. posso avere un aiuto per capire??? ...

${x^3+5x^2-24x≥0$
${(x^5-x^3)(4+x^2)(3x-1)≤0$
Non so come risolverlo, deve uscire $-1≤x≤0$


${(4x^2+4x+1)x≥0$
${2x/(3+5x)<1/x$
Mi esce $x>3$ e invece dovrebbe uscire $0<x<3$

Ciao a tutti, potete aiutarmi con questa espressione? (1/2)alla meno 10 : (-1/2) alla meno 12

esercizio n 1:
Un cilindro contiene 8,0 L di gas alla pressione di 0,60 atm. Mantenendo la temperatura costante , mediante uno stantuffo si raddoppia il volume del gas. A quale pressione finale arriva il gas? (0,30 atm)
esercizio n 2:
Un recipiente metallico cubico con lo spigolo di 20,0 cm contiene aria all pressione di 1,00 atm e alla temperatura di 3,00*10^2 K. Viene sigillato, in modo da mantenere costante il volume dell'aria, e riscaldato fino alla temperatura di 4,00*10^2 K. Calcola ...

Avrei bisogno di aiuto con un problema di fisica sulla forza di attrito e la forza elastica!
Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con questo problema di fisica... Ecco la traccia!
"Un cavo di nylon si comporta come una molla che ha costante elastica 5,0*10^4 N/m. Con questo cavo trasciniamo sul pavimento una cassa di 280 kg a velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e il pavimento è 0,11.
Calcola:
- Il valore della forza di attrito che si esercita tra la cassa e il pavimento
- Il valore della forza esercitata dal cavo sulla cassa
- Di quanto si ...

Come si svolge questa espressione?ù
[(-x-2y) (-x+2y)(x^2+4y^2)+17y^4]^3 - (x^6 +y^6)^2-3x^4 y^8
Grazie in anticipo.
Ps. sapete dirmi come si svolge questo invece?
(a+b+2)^2
io ho fatto: a^2+b^2 + 4 + 2ab + 4a +4b

Soluzione del problema
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano 5,4dm e 9,6dm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa,dei cateti,il perimetro e l'area del triangolo
Aiuto problemi con parametri k !!!
Miglior risposta
Stabilisci x quali valori di k l'equazione (x-k)(x+2)+x^2=2(x-k)^2 è determinata, e la sua soluzione è maggiore di 0,8

Aiuto problema equazioni
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la base minore e 2/5 del lato obliquo; la somma della metà della base maggiore e della base minore è 24cm. calcola l'area del trapezio sapendo che il perimetro è di 80cm
Grazie in anticipo

Ciao a tutti.
Dati due interi positivi $ a, b $ coprimi tra loro, considerando la seguente operazione $a+b=c$, è possibile dimostrare che $ c $ , oltre a non essere divisibile né per $ a $ né per $ b $, non è divisibile neanche per i fattori primi di $ a $ e di $ b $.
Grazie
P.S.: Se $ a, b $ non sono coprimi, quanto detto sopra è irrealizzabile: basta considerare come contro esempio $6+10=16$.
Come si chiama il solido con una base quadrata e le quattro facce che sono costituite da 2 triangoli isosceli e 2 rettangoli?