Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Definizioni:
In un grafo (finito) con gli archi orientati, indichiamo con $deg(X)$ il numero di archi che partono dal nodo $X$.
Sia $A$ uno dei nodi con grado massimo nel grafo, sia $B$ un nodo di grado minimo.
Chiamiamo valore del grafo la differenza $deg(A)-deg(B)$.
Il grafo è bilanciato quando, invertendo il verso di alcuni archi, non è possibile ottenere un grafo di valore minore.
Chiamiamo percorso una sequenza di nodi ...

Compito sostenuto di matematica test attitudinale per corso operatore termoidraulico
Miglior risposta
Devo risolvere un piccolo problema di matematica chi mi può aiutare ?
Questo è il problema : In una scuola ci sono 150 alunni, 30 sono minorenni quali di queste percentuali sono maggiorenni ? (20%-30%-70%-150%-80%).Desidererei ricevere la completa risoluzione. Help !

Propongo un problema delle olimpiadi della matematica Britanniche.
Trovare tutte le soluzioni reali dell'equazione
\(\displaystyle x+\left \lfloor x/6 \right \rfloor=\left \lfloor x/2 \right \rfloor +\left \lfloor 2x/3 \right \rfloor\)
dove \(\displaystyle \left \lfloor t \right \rfloor\) e` il piu` grande intero minore o uguale a \(\displaystyle t\).
Sono nuovo quindi scusatemi se lo avevate gia` postato.

Mi sono divertito a discutere con un amico di questa cosa, che forse è ovvia ma non riuscivo a convincerlo:
Una moneta ha il 10% di probabilità che esca testa, e il 90% che esca croce.
Provare o confutare la seguente affermazione:
"Visto che la probabilità della testa è il 10% = 10 / 100 = 1 / 10, la probabilità che se lancio la moneta 10 volte esce esattamente 1 volta testa è uguale alla probabilità che se lancio la moneta 100 volte esce esattamente 10 volte testa."

Buonasera a tutti.
Sto leggendo il libro di storia della matematica di boyer, e non ci capisco niente...
Non riesco proprio a concepire quali problemi abbiano spinto la ricerca matematica almeno fino al XVII secolo circa, da quando algebra e calcolo infinitesimale hanno preso il sopravvento sulla geometria
A scuola ho studiato geometria classica, ma solo quella piana, più o meno fino al teorema di pitagora e i risultati sul cerchio
Sia al liceo che all'università devo ammettere di aver ...

Esiste qualche teorema che afferma che: l'area della superficie di rotazione generata da un segmento $AB$ attorno ad un asse di rotazione è uguale a $2pi*l*a$ dove $l$=lunghezza della proiezione del segmento sull'asse di rotazione e $a$=lunghezza $MP$ della perpendicolare passante per il punto medio $M$ di $AB$ che interseca l'asse di rotazione in $P$?
E se non esiste, è dimostrabile con ...

Chiedo un consiglio a voi che siete sicuramente più esperti di me.
Basta un buon libro e tanta buona volontà o serve un confronto reciproco per studiare la matematica?
Mi sono accorta che, quando non riesco a concludere un esercizio dopo ore di ragionamento, l'unica cosa che mi salta in mente di fare è chiedere aiuto. Forse è una materia che non si può studiare solo individualmente? E' meglio spremere le meningi da soli e cercare di venirne fuori o ragionare in gruppo?
Ve lo chiedo perchè ...

$\frac{1}{6}\frac{3(2x-1)^2 2 x^2-(2x-1)^3 2x}{x^4}=\frac{(2x-1)x2}{x^3}-\frac{1}{3} \frac{(2x-1)^3}{x^3}$
mi blocco qui dopo il primo uguale
partendo dal primo polinomio come faccio ad arrivare a questa soluzione sotto?
$\frac{1}{3} \frac{(2x-1)^2 *(x+1)}{x^3}$

Vi pongo un quesito su questo esercizio:
Siano dati due insiemi A e B; se $AnnB=A$ quali delle seguenti affermazioni sono vere?
1. $AsubeB$
2. $BsubeA$
3. $AuuB=A$
La terza è vera e siamo sicuri. Ho un dubbio sulle prime due, il testo mi dice che 1 è vera mentre 2 è falsa. Allora la risposta 1 mi dice che A è sottoisieme di B, ma non si può escludere che A e B siano uguali. E io mi chiedo: se non si può escludere che A e B siano uguali perchè la seconda è ...

Soluzioni ckeckmat 2
Miglior risposta
soluzioni ckeckmat 2 aiutooooo

Ciao a tutti,
Sono nuova nel forum. Ho appena finito la prima liceo e l'anno prossimo andrò in seconda.
Ho sempre amato la matematica dalla prima media, e sono sempre stata curiosa nel capire nuove tecniche di calcolo, nuovi modi di risolvere un esercizio,...
Alle medie ho sempre avuto buoni voti in matematica, ma nonostante ciò mi spaventava iniziare la prima liceo e magari iniziare ad avere le mie prime difficoltà in questa materia.
Invece, quando ho iniziato la prima liceo, ho ...

$P(x): x^3-4x^2+5x-2$ per trovare le sue radici ho diversi modi
le radici intere le ricerco tra i divisori del termine noto ovvero -2 quindi saranno +-1 e +-2
2 regole:
se la somma dei coefficienti di un polinomio P(x) è 0, il numero 1 è radice di P(x)
se la somma dei coefficienti dei termini di grado pari di un polinomio P(x) è uguale alla somma dei coefficienti dei termini di grado dispari, il numero -1 è radice di P(x)
Il polinomio sopra rispetta la prima regola:
1-4+5-2=0 quindi 1 è radice ...

$25/42$
il denominatore è scomponibile in ($42= 2*3*7$) e quindi può essere riscritta come somma/differenza tra frazioni proprie con denominatori primi :
$25/42 = 25/(2*3*7) = 1/2 + 2/3 - 4/7 $
con quale criterio/formula/ragionamento ha scelto di mettere 1,2,- 4 a numeratore?

Esercizio 1: un corpo si muove di moto armonico con durata di una oscillazione completa di T=0,26 s; se l'ampiezza di oscillazione è di 3,5 cm,
a) calcola tra quale valore minimo e quale valore massimo varia la velocità del corpo durante il moto(mostra le formule usate con dipendenza da durata e da ampiezza)
b) calcola tra quale valore minimo e quale valore massimo varia l'accelerazione del corpo durante il moto (mostra le formule usate con dipendenza da durata e da ampiezza).
Esercizio ...

Salve, vi vorrei chiedere un aiuto su un problema probabilmente elementare, ma che a me ha creato non poche difficoltà. Ecco il testo:
"Determina il punto P sull'asse x equidistante da A(-1;2) e da B(4;5)."
Tutti i miei tentativi hanno qualche errore di logica, non riesco proprio a trovare il modo adatto a risolverlo.
Grazie a tutti in anticipo!

Triangolo di tartaglia aiuto!
Miglior risposta
(x^2-1)^4

Problemi geometria per vacanze
Miglior risposta
Salve a tutti sono una mamma in difficoltà non sono brava in matematica e dovrei aiutare mia figlia.
questi sono i seguenti problemi:
1)La somma di due angoli misura 102°16' e la loro differenza è 56°e 4'. Calcola la misura di ciascun angolo.
2)La somma di tre angoli misura 215°. il secondo angolo supera il primo di 24° e il terzo supera il primo di 62°. Calcola la misura di ciascuno dei tre angoli.
3) la somma di tre angoli misura 121°; il primo supera il secondo di 30° e il secondo ...

Ciao a tutti ragazzi,
mi sono appena iscritto al forum
alla benemerita età di 30 anni ho deciso di rimettermi a studiare, così ho trovato sul celebre coursera.org un corso di pre-analisi 1. Io dalle superiori non ho più avuto modo di studiare matematica purtroppo e ricordo poca roba..
durante il corso online ci sono vari esami ecc... tra cui una cosa a cui non riesco a rispondere, che è la seguente : (NB non sono venuto qui a elemosinare risposte, non mi interessano solo quelle,sennò facevo ...

Disequazione di grado superiore al secondo (195358)
Miglior risposta
Salve a tutti, sono nuovo e spero che possiate aiutarmi a risolvere un problema. risolvendo la seguente disequazione (x^5-x^3)(x^2+4)(x+1)

Problema con disequazione
Miglior risposta
Salve a tutti, sono nuovo e spero che possiate aiutarmi a risolvere un problema. risolvendo la seguente disequazione (x^5-x^3)(x^2+4)(x+1)