Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Due esercizi radicali, una mano?
Miglior risposta
Devo risolvere questi radicali
(2√3-3√2)(2√15-3√10)
√15:√3+√20:2-√5
la prima deve uscire 6√5(5-2√6)
la seconda √5
Io non riesco a capire con le spiegazioni, mi fate queste due così riesco a fare le altre? solo queste due... Poi capisco il metodo e riesco a fare le altre

Geometria analitica ... un piccolo aiuto non capisco nulla.
Miglior risposta
A scuola il prof. ha spiegato la Geometria analitica , ma ho capito ben poco ... A fine lezione ha dato un'esercizio da svolgere ma non riesco a farlo.
Dati i 2 punti ( K ; Z ) di coordinare rispettivamente ( XK ; 4,6 ) ( YK ; 3,2 ) e ( XZ ; 6,2 ) ( YZ ; 4,9 ) .
Rappresentali sul piano cartesiano e la distanza tra K - Z .
Questo è l'esercizio che ci ha dato , se potete aiutarmi ve ne sarò grata.
GRAZIE IN ANTICIPO
l'ampiezza di uno dei quattro angoli formati da due rette incidenti è 132 gradi calcola l'ampiezza di ciascuno degli altri tre

Salve a tutti , vi posto un esercizio....
Aldilà del risultato, vorrei capire come si svolge . Se ci fosse qualcuno con la pazienza di spiegarmi tutti i passaggi......... Grazie
1. La densità di un dato liquido vale ρ=0.85 g/cm^3. Quanto vale la massa, espressa in kg, di un volume di 7.92 litri di liquido?
4,16 ... 1,83 ... 4,56 ... 6,73 oppure 4?
Edit , ho fatto pasticcio con la calcolatrice troppo evoluta.
Se 1 dm^3 = 1 litro e io avevo cm^3 ....avrei 0,85 gr su 0,001 litri?
Quanti ...

Salve ragazzi,
vi pongo quello che credo sia un dubbio piuttosto semplice.
Partendo da:
f(x,y)=2x^(1/2)*y^(1/2)
e volendo effettuare una trasformazione monotona alla funzione per cercare di eliminare gli esponenti, in questo modo:
f(x,y)=2*1/2*(log(x))+1/2*(log(y))
E' una trasformazione corretta? Ho qualche dubbio sul primo 2. E' quella la posizione che dovrebbe avere?
Geometria! urgente!
Miglior risposta
un quadrato ha l'area di 3136 cm. Calcola l'area e l miura dell diagonle di u rettngolo isoperimetric al uadrato sapendo che le ue dimensioni sono una i 3/4 della'altra.
Aiutatemi, per favore. Urgenteeometri! u
Aggiunto 1 ora 21 minuti più tardi:
aiuto urgente!

Completare e raffigurare nel piano cartesiano URGENTTTTTEEEEEEEEEEEE
Miglior risposta
mi potete fare questo es. di matematica x favore k nn ci riesco a fare sto avendo una grande difficoltà...
La tabella di questo es ti da alcuni valori di 2 grandezze x e y.Stabilisci,per esso,se le due grandezze sono direttamente o inversamente proporzionali,completa la tabella,scrivi la funzione y=f(x) e rappresentala nel piano cartesiano.
x=6|..|24|..|36|..|
y=3|10|12|..|..|35|
GRZ10000
Vorrei aiuto immedito
Miglior risposta
Sono in 3ª media e mi servono le dimostrazioni di geometria... Aiuto

Salve a tutti,
cercando di capire cosa sia un fascio di quadriche e quindi cercando i segni delle radici del polinomio caratteristico, mi sono imbatutto in un polinomio di $3°$ grado la cui divisione, tramite il classico metodo di Ruffini, per cui se $h$ è una radice allora il polinomio si decompone in due parti di cui uno è il monomio $x-h$, nonn quadra.
Il polinomio in questione è $x^3 -3h^2x+3h^2 = (x-h)^2(x+2h)$.
Ora se sostituisco alla $x$ nel ...

1)tre automobilisti partono contemporaneamente .Il primo motociclista , per percorrere l intero circuito impiega 75,il secondo ne impiega 90 e il terzo 60.Dopo quanto tempo passeranno insieme dal punto di partenza?
RISULTATO 15 MINUTI
Tre insegne luminose si accendono a intervalli diversi di tempo.La prima si accende ogni 12 secondi,la seconda si accende ogni 30 secondi e la terza ogni ogni 24 secondi.se all inizio vengono accese tutte contemporaneamente ,dopo quanti secondi si riaccenderanno ...

Un saluto a tutti,
ho un dubbio: quando risolvo una disequazione fratta determino quando sono positivi il numeratore e il denominatore e poi disegno il grafico che identifica gli intervalli nei quali la disequazione è maggiore o minore a zero.
Il dubbio è nella scelta delle soluzioni: come faccio a determinare se l'intervallo scelto è solo maggiore (o minore) di zero piuttosto che maggiore e uguale o minore e uguale a zero.
Spero che sia chiaro.
Grazie in anticipo

Ragazzi, qualcuno può aiutarmi con questo problema? sto uscendo pazzo perchè non riesco a trovare una soluzione. Grazie in anticipo!
Problema dei due operai (da un vecchio libro di liceo, esercizio sulle equazioni di secondo grado): "Due operai, lavorando insieme, impiegano 24 ore per eseguire un certo lavoro. Uno di essi, lavorando da solo, impiegherebbe 20 ore più dell'altro, se anche questo lavorasse da solo. Dire in quante ore ciascun operaio eseguirebbe il lavoro, se lavorasse da solo." ...
Buonasera a tutti.
Mi sono iscritto perché non riesco ad arrivare a capo di un problema, e ho pensato di venire a chiedere aiuto qui
Sono un origamista, lavoro in cui la matematica ha un ruolo fondamentale.
Quando si tratta di applicarla alle pieghe su un foglio di carta, e visualizzare in 3D ciò che ancora non esiste non ci sono particolari difficoltà, ma la faccenda diventa più complessa - per me - quando si tratta di realizzare "modular origami", cioè origami che consistono ...
studio della funzione:
y=(senx)/cosx+2 nell'intervallo [0;2pigreco]

In una piscina contenente acqua dolce, c'è una barca che galleggia liberamente. Nella barca c'è un uomo e un blocco di ferro (densità = $\rho \approx 8 (kg)/(dm^3)$ ) .
L'uomo prende il blocco e lo butta in piscina. Che cosa fa il livello dell'acqua nella piscina? Aumenta, diminuisce, o rimane invariato?
come si fanno :
2/x = 2/3x+9 - (3-x/x^2-9 - 5/3x+x^2)
2(2x^2-3)/3x^2+12-12X = 1/6 - X/6X-12 + 4X/3X-6
Ciao , un piccolo dubbio ..un questionario mi chiede quale sia l' equazione della parabola con asse VERTICALE ( parallelo quindi all' asse y) ed è $ y= ax^2 +bx +c $ e fin qui..poi successivamente quale sia l' equazione della parabola AVENTE come asse l' asse delle y , sul libro di testo non lo trovo..qualcuno la conosce?

Salve dovrei risolvere questi limiti senza utilizzare il teorema di de l'Hopital.
$ lim_(x -> 0+)ln(tg9x)/ln(tg4x ) $
Qui ho applicato la proprietà del rapporto dei logaritmi dopo aver trasformato la tangente in rapporto ma poi mi sono bloccato, non riesco a procedere
$ lim_(x -> 0) (x-ln(1+x))/ (tg^2x) $
Anche qui, ho provato alcuni passaggi ma senza arrivare a una soluzione concreta
$ lim_(x -> pi/3) (sqrt(3) - tgx) / (sen ( pi/3-x)) $
Qui addirittura non mi sono saputo muovere, se non facendo semplici passaggi come trasformare la tangente o ...

Buongiorno ,dato che mi sto esercitando con i vostri esercizi , e ci sono delle espressioni algebriche che non mi vengono,non è possibile visualizzare le soluzioni? Gli esercizi dei quali parlo sono
www.matematicamente.it - Matematica C3 – Algebra1 – 5. Scomposizioni e frazioni
per esempio il numero 570 571 e 572 non mi vengono...non ci sono nel database le spiegazioni o il procedimento? o altrimenti non potrei avere lo svolgimento almeno di queste 3 x vedere dove sbaglio? altrimenti potrei mandare ...

Problema algebrico-geometrico (1)
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevo essere aiutata a risolvere questo problema di geometria: Trova i raggi di due circonferenze tangenti esternamente sapendo che una loro tangente comune tocca la maggiore, di cento O, in A e la minore, di centro O', in B in modo che si ha OA= OB+9cm ed AB= OO'-3cm.(Considera il triangolo rettangolo O'OE dove E è un punto di OA.) Grazie in anticipo :)