Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
salve, come si rappresenta graficamente, $y=x$ $y=x+1$ non ricordo bene il metodo
48
29 mag 2014, 22:31

Castora
Non riesco a trovare i massimi e minimi. La funzione è y= Radice di 3 senx + cosx - radice di tre ho fatto la derivata prima e mi viene: y'=radice di tre cosx - senx adesso lo pongo maggiore di zero.. E non riesco a capire come risolvere la disequazione. Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo :)
1
29 mag 2014, 19:31

giammaria2
Sono possibili più metodi di soluzione e richiedono solo un briciolo di riflessione e le conoscenze geometriche fondamentali. Vieto di usare l'analitica, che ridurrebbe il problema ad applicazione di formule. Il triangolo $ABC$, rettangolo in $A$, ha $AB=12, AC=9$; su $AB$ prendo $AD=5$ e su $AC$ prendo $AE=3$. Dopo aver completato il rettangolo $ADPE$, calcolare $PH$, distanza di ...
8
30 mag 2014, 18:07

giovanni.pinna.102
Ciao a tutti, sto provando a fare dei problemi di fisica ma non ho ben capito come procedere... Mi servirebbe non solo sapere come risolvere questi due in particolare, magari con una breve spiegazione così che possa capire ma anche se possibile un altro esempio su come risolvere problemi più in generale. Questi 2 sono i problemi, credo che per chi li sa fare siano abbastanza facili: 1) Un corpo di massa 3Kg, inizialmente fermo, subisce una forza di 5 N lungo uno spostamento di 10cm. ...
1
30 mag 2014, 17:31

Ricyricy
devo utilizzare la regola di de l'hospital per calcolare il limite $lim_(\x->0^+)[x^2 * ln(senx)]$ ho continuato così $lim_(\x->0^+)[x^2 * ln(senx)] = lim_(\x->0^+)(x^2 )/(ln(senx))^(-1) = lim_(\x->0^+)(2x)/(cosx/sinx) = lim_(\x->0^+)(2xsinx)/cosx = 0$ non sono sicuro di aver derivato bene $(ln(senx))^(-1)$
2
30 mag 2014, 19:30

Kekko1111
Nel triangolo abc traccia la mediana bm. Per il suo punto medio P conduci le parallele ai lati ab e bc, che incontrano ac in e e f. Dimostra che n e punto medio di ef
0
30 mag 2014, 17:21

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto riguardo questo esercizio. Si studino l'insieme di definizione e il segno delle funzioni definita da: [math]A:\, \, \, \, f(x)=arccos\left ( \left | \frac{logx+2}{logx-1} \right | -1\right )\cdot \left ( 4^{\sqrt{x^{2}-x}-2x}-1 \right )[/math] [math]B:\, \, \, \, f(x)=arccos\left ( \left | \frac{logx+3}{logx+2} \right | -1\right )\cdot \left ( 3^{\sqrt{x^{2}-x}-x}-1 \right )[/math] spero che mi possiate aiutare... non saprei come iniziare.. se mi potete dare un'aiuto.. grazie..
14
26 mag 2014, 15:43

Andre2307
Un corpo rigido è composto da 4 masse puntiformi identiche (m = 2,50kg)tenute insieme da aste prive di massa e lunghe 10 cm atte a formare un quadrato. Il quadrato deve essere fatto ruotare intorno a uno dei 4 vertici. Determinare il lavoro richiesto per portare il quadrato da fermo a una velocità angolare di 7,50 rad/s. Determinare l'angolo di cui ruota l'oggetto quando raggiunge tale velocità e il tempo impiegato.
1
30 mag 2014, 10:48

Andre2307
Il momento di una forza di 960Nm è applicato a un guscio sferico sottile di raggio 1,90m e gli conferisce un'accelerazione di 6,20rad/s^2. Qual è il momento di inerzia del guscio rispetto all'asse di rotazione passante per il suo centro? Qual è la massa del guscio?
1
30 mag 2014, 10:36

xmarrymelea
Problemi di matematica sull'ellisse 1)Un'ellisse, riferita al centro e agli assi, ha fuochi sull'asse x e il suo semiasse maggiore misura 4√2. Scrivi l'equazione dell'ellisse sapendo che l'area del quadrato inscritto misura 16. Successivamente calcola la misura dell'area del rettangolo inscritto nell'ellisse il cui perimetro misura 24. [Risultati: x^2+7y^2= 32; S=20 oppure S=11] 2)Un'ellisse con centro O(0 ; 0) e con i fuochi sull'asse x passa per il punto P(1 ; 3/2) e ha eccentricità ...
1
28 mag 2014, 17:45

Trollvicko
Aiuto! Venerdì ho un compito e ci saranno questi problemi sui triangoli di 30,60 e 90 gradi che altro non sono che la metà di un triangolo rettangolo.. il problema è : come si fanno? La prof mi ha proposto questo : Dato un trapezio rettangolo di cui si conosce la base maggiore che misura 50 cm , il lato obbliquo che misura 22 cm e l'angolo che la base maggiore forma con il lato obbliquo che è di 30 ° , calcolare l'area e il perimetro.
1
28 mag 2014, 19:26

helene.96
qualcuno bravo in matematica per quanto riguarda seno e coseno e che mi aiuterebbe a fare degli esercizi?? magari gli do facebook cosi mi aggiunge e mi aiuta con urgenza!!! please!
1
28 mag 2014, 20:04

Castora
Non riesco a trovare i massimi e minimi. La funzione è y= Radice di 3 senx + cosx - radice di tre ho fatto la derivata prima e mi viene: y'=radice di tre cosx - senx adesso lo pongo maggiore di zero.. E non riesco a capire come risolvere la disequazione. Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo :)
1
29 mag 2014, 19:28

Castora
Non riesco a trovare i massimi e minimi. La funzione è y= Radice di 3 senx + cosx - radice di tre ho fatto la derivata prima e mi viene: y'=radice di tre cosx - senx adesso lo pongo maggiore di zero.. E non riesco a capire come risolvere la disequazione. Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo :)
1
29 mag 2014, 19:30

Castora
Non riesco a trovare i massimi e minimi. La funzione è y= Radice di 3 senx + cosx - radice di tre ho fatto la derivata prima e mi viene: y'=radice di tre cosx - senx adesso lo pongo maggiore di zero.. E non riesco a capire come risolvere la disequazione. Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo :)
1
29 mag 2014, 19:30

jared.prince.39
Ciao a tutti!! Vorrei sapere come svolgereste, che passaggi fareste in questo problema di Fisica. Un corpo è mantenuto in equilibrio su un piano inclinato di 45° da una molla di costante elastica 60 N/m. Sapendo che l' allungamento della molla è di 60 cm e che la forza di attrito è 15 N, qual è la massa del corpo? Aggiunto 3 ore 12 minuti più tardi: Aiutatemiiii!!!!
1
29 mag 2014, 14:15

Mk56
1) A una molla di lunghezza (a riposo) pari a 20 cm e costante elastica k=20 N/m è attaccata una massa di 510 g. La molla è appesa al soffitto. La massa viene sollevata fino a che la molla si accorcia di 10 cm e poi è lasciata andar giù. Di quanto scende la massa prima di fermarsi? [70 cm] 2) Un carrello di massa m si muove con velocità v lungo una rotaia senza attrito. Alla fine della rotaia c'è una molla di costante k che fa da respingente. La molla si accorcia e frena il carrello. La ...
1
29 mag 2014, 16:47

kilikion1
Abbiamo 10 perline di colore giallo, 8 verdi e 4 rosse. Vogliamo formare una collana con tutte le palline con un fermaglio alla sommità. a) quali sono tutte le combinazioni possibili ? b) quante con due gialle all'estremità a) Considerando che la collana ha un fermaglio alla sommità, è come se le disponessimo in fila, senza quindi considerare eventuali casi di simmetria che si incontrerebbero con una disposizione circolare. Quindi avremo $frac {22!}{10! 8! 4!}$, in quanto i colori si ripetono. b) ...
2
29 mag 2014, 20:08

mollettina.pikkolina
Calcola le distanze delle seguenti coppie di punti su un piano cartesiano: a) A(+2; +3) B(+5;+7) = 5u b) C(+1; 0) D(+6; +12) =13u c) E(+2;+4) F(+3,5; +6) =2,5u d) G(+1; +1) H(+7; +5,5) =7,5u Grazie infinite!!non riesco proprio a capire come si svolge.. :(

skipper87
Salve, sono nuovo e vorrei subito chiedere il vostro aiuto. Dovrei trovare il punto di intersezione tra le due funzioni $f(x)=2^x-1$ e $g(x)=ln(1/x)$ detto ciò : posso stabilire che il punto è quando f(x)=g(x) e quindi $2^x-1 = ln(1/x)$ per la proprietà dei logaritmi se non ricordo male posso scrivere anche come: $2^x-1 = - ln(x)$ poi però quando sviluppo riscontro dei problemi e non riesco a trovare il valore, algebricamente Qualcuno può aiutarmi a risolverla? grazie!
3
29 mag 2014, 12:53