Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti, nei moti parabolici vale che v0x= v0cos(alpha) v0y= v0sin(alpha) con alpha=angolo di alzo nel caso in cui ci sia un oggetto lasciato cadere da un'altezza h, devo considerare come angolo di alzo alpha=0? E quale sarà il valore della velocità al momento dell'impatto al suolo?
16
19 ott 2014, 15:48

wester.montinaro
sono stato assente ad una lezione di fisica e mi servono degli appunti per quanto riguarda il moto di un proiettile...
2
20 ott 2014, 17:04

Coggiola
Buongiorno a tutti, Verifica di matematica prima liceo. Dati 3 numeri calcola il mcm e il MCD Poi dividi il mcm per ciascun numero senza effettuare alcuna divisione. Ho calcolato il mcm e il MCD con la scomposizione in fattori primi, ma non sono stata capace di fare la seconda parte dell'esercizio, ho cercato sul libro e sugli appunti, ma non ho trovato la risposta. Nell'attesa della correzione, qualcuno può illuminarmi? Come faccio a dividere senza divisione? Mi devo riferire a qualche ...
8
20 ott 2014, 16:47

chiaultra2000
che cosa è la differenza simmetrica ?
1
20 ott 2014, 16:14

daniel.mailloli
I risparmi di anna e carla ammontano 112 euro. se quelli di anna sono i 5/3 di quelli di carla, quanto resta a ciascuna di loro se spendono rispettivamente 10 euro e 15 euro
1
20 ott 2014, 19:16

rollitata
Avevo postato questo problema in altra sezione, ma forse avevo sbagliato. Non so se qualcuno di voi potrebbe aiutarmi. Comunque ci provo. Il mio dilemma consiste in questo: se ho il grafico di una funzione come posso tracciare il grafico della funzione derivata? Ad esempio se ho il grafico di questa funzione: Quale sarebbe il grafico della sua derivata? Allora se avessi avuto l'espressione analitica della funzione mi sarei ricavato la derivata ed avrei tracciato il suo grafico. Se avessi ...
10
18 ott 2014, 12:07

Aleeee9
Per il tuo compleanno ti hanno regalato una fotocamera digitale dotata di display LCD da 2,5 pollici e memoria interna da 20 MG (megabyte). Quanto misura, in centimetri, la diagonale del display? A quanti milioni di byte è pari la memoria interna? risultato 6,35 cm
3
19 ott 2014, 13:49

Noemi//Dim
La 205, 206 e la 207 :)
1
20 ott 2014, 13:30

rollitata
Ormai sto diventando un incubo. la mia derivata è la seguente: $ -(16(x-3)x)/((x-2)^2(x-6)^2 $ Allora faccio i miei calcoli e per me la derivata si annulla in $ x=0 $ e $ x=3 $ poi voglio vedere dove la derivata è positiva e dove è negativa A questo punto prendo in numeratore e lo pongo maggiore di 0 e secondo i miei calcoli esso è negativo per $ 0<x<3 $ e positivo per $ x<0 $ e $ x>3 $ sia il primo che il secondo fattore al denominatore sono invece ...
9
19 ott 2014, 22:52

mediaw
problema con insiemi e diagramma di venn. una spiegazione per favore Da un indagine statistica condotta su un campione di 1000 famiglie circa le loro vacanze in un particolare anno è risultato che 300 sono state solo al mare in Italia, 100 solo in montagna in Italia, 430 hanno fatto viaggi all'estero, 130 sono state sia al mare che in montagna che all'estero, 20 sono state al mare e all'estero ma non in montagna, 50 all'estero e in montagna ma non al mare, 60 al mare e in montagna ma non ...
3
19 ott 2014, 07:41


rollitata
Intanto buongiorno e buona domenica a tutti. Sono ancora qui perché i vostri consigli mi sono stati utilissimi e mi fanno capire dove sono i miei errori. Questa volta il problema è il seguente: l'accelerazione di un oggetto che si muove sull'asse delle x è data da $ a(t)=9e^(3t) $ Il problema mi chiede l'espressione della funzione velocità v, se la velocità all'istante $ t=0 $ è di 4 unità al secondo. Io l'ho svolto in questo modo: per prima cosa ho calcolato la derivata prima di ...
5
19 ott 2014, 12:59

hispanico73
Per favore, aiutatemi in questa espressione che allego. Il risultato è +8. Grazie
3
18 ott 2014, 20:28

jack_salva
Eccoli :)
1
19 ott 2014, 17:58

•·.·´¯`·.·•ѕтαя∂υѕт
Teoremi di Euclide? T.T Miglior risposta
Ragazzi aiutatemi, domani ho l'interrogazione di matematica e con i teoremi di Euclide non ci ho capito un cefalo. La prof ci ha dato anche degli esercizi da fare. Potete aiutarmi a farli e anche spiegarmi come fare Euclide? Grazie 10000000000000! T,T P.S. Per tutti i problemi è sempre lo stesso triangolo :)

maria601
Vorrei riproporre il seguente problema : Detta OI la bisettrice del quadrante AOB, considerare sull'arco AB due punti P e Q tali che IP = IQ, Posto AOQ = x, disegnare il grafico della funzione : $ f(x) = (S+ T) /Q $ essendo S,Q,T, le superfici generate dagli archi AQ, BP, PQ in una rotazione completa attorno alla retta OA. Ho considerato le aree ...
4
18 ott 2014, 18:07

tematica@alice.it
Ciao, Ho un problema di geometria che non riesco a risolvere (o meglio: dimostrare). Siano C e D due punti appartenenti ad un diametro di una circonferenza $\gamma$ ed equidistanti dagli estremi del diametro stesso e sia t una qualunque retta tangente a $\gamma$ . Dimostra che la somma delle distanze di C e D dalla retta t è congruente al diametro. Ho impostato così : AO=OB= RAGGIO AB=DIAMETRO AC=DB CE= distanza di C dalla retta t DF= distanza di B dalla retta t ma poi ...

Twily
Ciao a tutti! Avrei un piccolo dubbio e spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo. Nel mio libro c'è un esercizio che dice: " converti le seguenti misure di angoli, espresse in gradi, primi e secondi, in forma decimale. Arrotonda il risultato alla seconda cifra decimale. - La conversione ho capito come si fa, ma il problema è che non ho capito come si arrotonda il risultato alla seconda forma decimale. Per esempio, se prendo un numero come 26* 5' 18" e faccio i calcoli, come faccio però ...
3
16 ott 2014, 17:09

ais
Esercizio sul moto Miglior risposta
Buonasera ragazzi, qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano? Un modellino di auto radiocomandata a 10 s percorre 5 m, a 20s 10m,in totale percorre 40s e lo spostamento totale è uguale a 0. Calcola la velocità istantanea a 30 s dalla partenza. (-0,5m/s) la figura nel diagramma è un triangolo isoscele senza base, al cui vertice corrispondono le coordinate(20s;10m). Perdonatemi ma non mi si carica l'immagine. Grazie mille in anticipo
4
ais
18 ott 2014, 17:23

marcoallin
Ciao a tutti, sono Marco, ho 17 anni e faccio la quarta di scienze umane. Stavo provando a fare questo problema del test d'ammissione della Normale di Pisa "Si consideri il polinomio: \(\displaystyle p(x, y) = \frac{(x + y) ^ 2 + 3x + y}{2}\) (...) 3) Si dimostri che la funzione \(\displaystyle p: \mathbb{N}^2 \mapsto \mathbb{N}\) che associa a (x, y) il numero naturale p(x, y) è invertibile" Quello che ho provato a fare io è stato a = x + y (per comodità) \(\displaystyle 2p = a ^ 2 + ...
3
15 ott 2014, 22:35