Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Disequazione con x ordinate di grado (195362)
Miglior risposta
Salve a tutti, sono nuovo e spero che possiate aiutarmi a risolvere un problema. risolvendo la seguente disequazione (x^5-x^3)(x^2+4)(x+1)

Disequazione di grado superiore al secondo con x ordinate di grado
Miglior risposta
Salve a tutti, sono nuovo e spero che possiate aiutarmi a risolvere un problema. risolvendo la seguente disequazione (x^5-x^3)(x^2+4)(x+1)

Due problemi di elettrostatica
Miglior risposta
1) Quale è il modulo del campo elettrico nel punto P in figura? La distanza d è 5µm e le cariche sono
q1=q2=5⋅10-3mC q3= 3⋅10-3mC q4=12⋅10-3mC
Allora pensavo di calcolare il campo elettrico totale sommando le varie cariche e dividendo per 5 micrometri al quadrato. E' esatto?
2) Due cariche elettriche, di valore rispettivamente q1 = 4⋅10-6 C e q2 = -8⋅10-6 C, sono poste sull’asse x
rispettivamente a x1 = 1 m e x2 = 2 m. Determinate il vettore campo elettrico nel punto di coordinate ...
salve
ho un problema con la discussione di questa equazione:
$(x+a)/(x-a) - (x-a)/(x+a) - x/(a^2-x^2)=0$
allora la risolvo e arrivo a : $x(4a+1)=0$
quindi per $x \ne -1/4$ segue che $x=0$ e fin qui ci sono anche se il testo mi pone anche $a \ne0$ e non mi è chiaro perchè.
poi per $a= 0$ e per $a=-1/4$ non mi torna il risultato che deve essere rispettivamente :
S= insieme vuoto quindi impossibile e
S= R-($1/4 ; -1/4$).
mi aiutate a capire? grazie

Problemi di Fisica !!...mi aiutate a risolverli ?
Miglior risposta
1) Sapendo che all'interno di un tubo a raggi X, gli elettroni vengono accelerati tramite una differenza di potenziale di 60 kilovolt, calcolare la frequenza massima e la lunghezza d'onda minima dei raggi X prodotti (carica dell'elettrone = 1,9 x 10^-19 C, costante di Planck = 6,63 x 10^-34 J/s).
2) Una batisfera ha raggio r = 80 cm e massa m = 2000 kg. Calcolare il numero delle persone, ciascuna di massa m = 70 kg, che vi possono entrare, affinché la stessa venga portata al di sotto del pelo ...

Help termodinamica
Miglior risposta
Si consideri un ciclo di un gas perfetto monoatomico(n=4).
Dallo stato A allo stato B si ha una espansione isoterma:
P(b)=2*10^6 Pa V(b): 1.5 m^3
Da B a C una trasformazione isobara:
V(c): 3 m^3
Da C ad A una trasformazione adiabatica.
Calcolare pressione volume e temperatura degli stati A B e C
NB: non riesco a comprendere come posso trovare la pressione e il volume dello stato A
Grazie in anticipo

Ragazzi vi prego aiutatemi...
Miglior risposta
Mi potete spiegare questa espressione?
[a-b-1/2)(-a+b-1/2)-1/4]* (a+b)^2 + (a^2-b^2)^2
e poi... potete spiegarmi che scomposizione in fattori devo utilizzare?
1/4 + t^2+z^2-t+z-2tz
e qui
125 a^3 - 27b^9
Ciao a tutti,
Sto studiando economia della crescita e ho funzioni di produzione in forma intensiva che devo manipolare. Il problema è che non so come portare dentro o fuori parentesi queste potenze, ne so come cercare su internet le regole per farlo. Potete aiutarmi? Un esempio tipico è in foto.. Ho il compito tra una settimana! E sono bloccata
Come si porta k che `e fuori con relativo esponente dentro la parentesi?
$ alphaA kappa^(alpha-1)[1+alpha bkappa]^(1-alpha ) $
stesso problema ho perché non so come portare fuori in ...

Il triangolo ABC ha i vertici B e C fissi mentre i terzo vertice A si può muovere sulla retta $a$. Si determini il luogo del baricentro G del triangolo quando A descrive la retta $a$. Il quesito è abbastanza facile percui non necessita di algebra e simili.
N.B. La retta $a$, disegnata in figura, risulta non parallela alla retta BC ma voi potete considerare anche questo caso nonché quello in cui la retta $a$ attraversa il triangolo.

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere quest'equazione fratta con radicali:
$ (2 sqrt(3) x^2-2 x-4 sqrt(3))/(x (x-sqrt(3)) (x+sqrt(3)))-(2 sqrt(3))/x = 0 $
facendo i conti (minimo comune multiplo e semplificazioni) arrivo al risultato $x=sqrt(3)$ ma il libro mi dice che la soluzione dovrebbe essere [impossibile].
In effetti, inserendola in wolfram alpha il risultato è impossibile.
Ho provato ad inserire, sempre in wolfram alpha l'equazione con il minimo comune multiplo svolto.
Moltiplicando quindi $2 sqrt(3)$ per $(x-sqrt(3))(x+sqrt(3))$ ed il ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio:
Si risolva la disequazione:
[math]log_{\frac{1}{2}}\left | e^{2sinx} -5e^{sinx}+6\right |\geq -1[/math]
allora ponendo
[math]t=e^{sinx}[/math], la disequazione diventa:
[math]log_{\frac{1}{2}}\left | t^{2} -5t+6\right |\geq -1\Leftrightarrow \left\{\begin{matrix}<br />
t^{2} -5t+6\neq 0\\ <br />
\left | t^{2} -5t+6\right |\leq 2<br />
\end{matrix}\right.\Leftrightarrow <br />
[/math]
[math] \left\{\begin{matrix}<br />
t\neq 2\, ,\, t\neq 3\\ <br />
t^{2} -5t+8\geq 0\\<br />
t^{2} -5t+4\leq 0<br />
\end{matrix}\right.\Leftrightarrow \left\{\begin{matrix}<br />
t\neq 2\, ,\, t\neq 3\\ <br />
1\leq t\leq 4<br />
\end{matrix}\right.[/math]
dunque la disequazione iniziale equivale a:
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
e^{sinx}\neq 2\, ,\, e^{sinx}\neq 3\\ <br />
1\leq e^{sinx}\leq 4<br />
\end{matrix}\right. [/math]
e giusto???
come risolvo questo sistema avendo come esponente il seno...
se mi potete aiutare..
fatemi sapere..
grazie..

Del triangolo $ABC$ si conoscono $BC=a, AC=b$; sia $S$ il piede della bisettrice dell'angolo $BhatCA$. Determinare il luogo dei punti $S$ quando, fissi $B$ e $C$, $A$ varia sulla circonferenza di centro $C$ e raggio $b$.
Il problema va risolto con la geometria classica; nell'attesa è però ammessa anche una soluzione con analitica e/o trigonometria, purché corredata da ...

Urgente...proporzioni per favore???
Miglior risposta
Aiuto...proporzioni???urgentissimo
Non riesco a risolvere questo esercizio potreste aiutarmi.bisogna utilizzare la proprietà del comporre o scomporre.. Mi serve il procedimento grazie in anticipo
(16+x):10=x:2
(x-2):2=16:8
x:(12-x)=9:3

Buongiorno a tutti.
Vorrei sapere se i seguenti punti sono entrambi veri.
1) Se $b$ è multiplo di $a$ allora è anche multiplo di $-a$
2) Se $b$ non è un multiplo di $a$ allora non è neanche un multiplo di $-a$
Io direi di si, in base ala definizione di multiplo, $b$ è multiplo di $a$ se e solo se esiste $c$ tale che $b= c*a$,
ma la nozione di multiplo è estesa ...

Ciao a tutti! Scusate ma ho un problema col trovare area e perimetro di una figura del diagramma cartesiano. Il fatto è che non ho capito proprio il procedimento! Ero distratta e non ho ascoltato molto bene...Potreste spiegarmelo voi?? Insomma è ovvio che una figura sul diagramma cartesiano la so disegnare e trovare ma non ho compreso come fare a calcolare Area e Perimetro. Grazie per l'aiuto (in più sono pure negata in matematica e affini :'D)
P.s ho letto la precedente domanda sui piani ...

Ho creato questa discussione per mettere insieme tutte le questioni relative alla seconda prova scritta dell'Esame di Stato del 19 giugno 2014. Ovviamente, da utilizzare nel pomeriggio, dopo la prova.

Determinare due numeri... - Sistema di equazioni
Miglior risposta
Determinare due numeri sapendo che il minore supera di 6 la metà del maggiore e che la somma dei 2/5 del maggiore e di 1/4 del minore è 12.
Grazie.

Derivate in due variabili
Miglior risposta
Dopo aver determinato il dominio calcolare derivate prime e seconde della seguente funzione [math]z=x+y*radice(x)[/math]

Scomposizione e semplificazione frazione algebrica
Miglior risposta
Semplicare la seguente frazione:
(a^2-b^2)/(a-b)^2 --->risultato: (a+b)/(a-b)

Somma e differenza di frazioni - Sistema di equazioni
Miglior risposta
Quali sono le due frazioni la cui somma è 23/18 e la cui differenza è 7/18?