Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una domanda ed una richiesta ai docenti che bazzicano il forum, pur sapendo che l'anno scolastico volge al termine...
Potreste provare a chiedere ai vostri studenti se sanno dare una definizione (più o meno precisa) di equazione, disequazione, studio del segno, studio di funzione e cose di questo tipo?
Cosa vi rispondono?
Avete mai spiegato ai vostri studenti il significato di tali parole/locuzioni?
E voi cosa rispondereste se loro ve lo chiedessero?


Se acquisto $a$ biglietti da una lotteria che ne mette in vendita $b$ dei quali $c$ sono vincenti, qual è la probabilità che io vinca almeno un premio? e a cosa tende la probabilità se $a=c=n$ e $b=n^2$ ?
la prima parte è abbastanza facile, per vincerne almeno uno calcolo la probabilità di non vincerne nessuno e la sottraggo a $1$ , col risultato di $P=1-(( (b-c), (a) )) / (( (b) ,(a) ))$
Per il secondo punto invece mi trovo più in ...

Esercizi sulla definizione di pressione
Miglior risposta
ES1. Un parallelepipedo a base quadrata di lato 50 cm e altezza 80 cm è appoggiato sul pavimento sulla faccia di area minore ed esercita una pressione di 784 Pa. Calcola il peso dell’oggetto e la pressione che esercita quando poggia sulla base di area maggiore. [196N, 490 Pa]
ES2. Un corpo ha una massa di 25 kg ed è appoggiato su un piano inclinato di 45° e la pressione che esercita sul piano è 15867 Pa. Calcola l’area della superficie di appoggio del corpo.[50cm^2)

Scusate a breve ho l'esame di maturità mi sono imbattuto in questo integrale
$2piint_0^(1/3)xsen(3/2pix) -27x^4 dx$ Non so diciamo dove mettermi le mani avevo pensato di usare l'integrazione per parti ma non so.. qualcuno può darmi una mano? è per un calcolo di volume con il metodo dei gusci cilindrici

Ciao!
Grazie anticipatamente, perché stai leggendo questa domanda...
Vorrei sapere come è formata la Superficie Totale dei solidi di rotazione... Mi spiego meglio:
1)sappiamo che un trapezio isoscele che ruota attorno alla basa minore genera un solido differenza fra un cilindro e due coni congruenti...ma la superficie totale di tutto il solido da che cosa è formata??? (superficie laterale di quale figura, Area di base????)
vi prego aiutatemiii! :)
* di tutti i solidi di rotazione ...

studio di una semplice funzione fratta

calcola le misure dei cateti di un triangolo rettangolo che ha gli angoli acuti di 30° e 60° e l'ipotenus di 20 cm
salve a tutti,
sono nuova del forum quindi spero di non fare danni e di inserire correttamente il post
La mia domanda riguarda le diverse formule dei volumi di rotazioni dei solidi attraverso l'integrale definito.
Infatti non riesco a capire che formula applicare quando
- rotazione attorno asse x
- rotazione attorno asse y
- rotazione attorno asse x=k
- rotazione attorno asse y=h
Spero che qualcuno riesca a rispondermi perchè con la maturità alle porte è un bel problema.
Grazie )
martedì avrò l' esame di matematica, non sono preoccupato perchè il nostro prof è mitico e ci fa copiare ! comunque nella prova d'esame che ci ha fatto fare qualche settimana fa c'erano : 1 equazione (che ho fatto) 1 problema ( che non ho fatto) 1 probabilità ( che ho fatto) e 1 piano cartesiano che non ho fatto, risultato?! mi ha dato 6.5 !!! però agli esami vorrei almeno fare il piano cartesiano quindi vorrei sapere come si calcola il perimetro e l' area sul piano cartesiano ( ha detto che ...

calcola il perimetro e l'area del trapezio rettangolo. AB = 44 cm DC = 14 cm CH= 8/7DC
Calcola il perimetro e l'area del trapezio isoscele.
AB-DC=36CM
DH=24 CM
HK=40 CM
2P= ?
A= ?

$(-1)/1=1/-1$ $->$
$sqrt((-1)/1)=sqrt(1/-1)$ $->$
$sqrt(-1)/1=1/sqrt(-1)$ $->$
$i/1=1/i$ $->$
$i/2=1/(2i)$ $->$
$i/2+3/(2i)=1/(2i)+3/(2i)$ $->$
$i(i/2+3/(2i))=i(1/(2i)+3/(2i))$ $->$
$i^2/2+(3i)/(2i)=i/(2i)+(3i)/(2i)$ $->$
$-1/2+3/2=1/2+3/2$ $->$
$1=2$

[Mens sana in corpore sano] Leggi fisiche nei salti
Miglior risposta
ragazzi aiutooooo! porto come tesina mens sana in corpore sano ma non riesco a collegarci fisica...potreste aiutarmi??

Stavo leggendo per curiosità un libro (o meglio: un capitolo di un libro, in quanto il libro rimane a me incomprensibile per ora).
Questo libro è composto da alcuni consigli che da Richard Philipps Feynman ai laureandi in Fisica.
E, all'interno del libro, consigliava ai futuri teorici della fisica, di impararsi per bene l'algebra. Imparare a risolvere equazioni espressioni etc molto rapidamente.
Voi, mi sapete consigliare un libro per migliorare in questo campo?
I miei problemi sono ancora ...

Mi spiegate come si traccia la retta di equazione..
Miglior risposta
Traccia la retta di equazione Y=-12/5 X+13/5
Mi dite come devo fare la tabellina??
Per favore..domani ho gli esami :hypno

Domanda semplice sulla legge di ohm
Miglior risposta
Dopo una serie di domande e dopo aver rappresentato in un grafico l'intensità(x) e la differenza di potenziale(y) mi chiede: QUALE GRAFICO OTTIENI?
Cioè.. non so che rispondere,mi aiutate voi!? :hi

Salve a tutti,
Mi trovo a dover svolgere degli esercizi sui limiti col teorema del confronto o dei carabinieri
Vorrei capire come si procede perchè nonostante abbia capito il senso del teorema non riesco proprio a svolgere gli esercizi.
Ad esempio ho :
$lim_{x \to \-infty} (3^|x|+cos^2(x))$
oppure
$\lim_{x \to \+infty} $ $sin(x)/(1+e^x)$
Grazie a chi mi darà una mano

Ciao a tutti, scusate la facile domanda...
$ int2e^x*cose^x dx $
a me viene $ -2sin e^x + c $ ; sul libro non c'è il segno meno, chi ha ragione?

Questo problema si ispira a quello recentemente proposto da ciromario ma ha soluzione diversa.
Del triangolo qualsiasi $ABC$ si sa che $BC=13$ e che $AB-AC=7$. Detto $T$ il punto in cui $BC$ tocca la circonferenza inscritta, calcolare $BT$ oppure dire che i dati forniti sono insufficienti.

Avete un'immagine da inviarmi dove ci sono tutte le formule delle figure piane? (perimetro, area, diagonali etc.)