Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LHC
Salve a tutti, sono nuovo del forum e sono in cerca di un piccolo favore...Mi occorrerebbero le soluzioni di questi 4 problemini che furono assegnati ad un concorso l' anno scorso per vedere se i miei risultati e ragionamenti sono esatti. Vi ringrazio anticipatamente e sappiate che ve ne sarò infinitamente grato! Immagine problemi : p.s mi farebbe piacere che le soluzioni mi fossero inviate anche per e-mail per una comodità personale. Nel caso potreste farlo basta che mi inviate un messaggio ...
3
LHC
20 lug 2014, 16:04

E-3131
Salve a tutti. Ho un problema con lo studio della funzione integrale. La funzione in questione è: $ F(x)=int_(0)^(x) (e^t -1)/(e^(2t)+1) dt $ , sono consapevole del fatto che in questo caso è facile arrivare all'espressione analitica di F(x), ma la traccia richiede lo studio senza determinare l'espressione analitica. Ho calcolato il dominio che è tutto $ RR $ , studiando la positività sono riuscito a capire che $ F(x)>0 $ per $ x>0 $ , adesso per $ x<0 $ non riesco a ...
5
14 lug 2014, 01:23

Pacchjana
qui, sulle dispense che sto studiando, fa tutto un discorso sulle potenze ad esponente razionale, poi dice: a questo punto introduciamo quelle ad esponente reale $f(x)=x^α$ con $x>0$ e α appartiene a R poi mi disegna il grafico di $f(x)=x^(3/7)$ che è una curvetta positiva crescente definita su (0; + infinito) ora, io non capisco perchè secondo il mio pensiero, $x^(3/7)$ è uguale a "radice settima" di $x^3$, quindi secondo me è definita su tutto R ...
12
20 lug 2014, 11:48

Mr.Mazzarr
Ho un sistema di due equazioni e due incognite: ${((1-x^2+y^2)/(1+x^2+y^2)^2 = 0),((-2xy)/(1+x^2+y^2)^2 = 0):}$ Innanzitutto volevo chiedere se posso eliminare i denominatori e quindi studiare questo sistema: ${((1-x^2+y^2) = 0),((-2xy) = 0):}$
9
16 lug 2014, 13:19

gaiab00
Ragazzi il mio prof. di matematica ci ha inviato i compiti delle vacanze ORA via dropbox:sono tantissimi e sono su tutto i capitoli del libro(almeno 61 es per capitolo + un test).Ma sono obbligata a farli e se non li faccio tutti mi può mettere una nota o un rapporto? vi prego aiutatemi!
2
16 lug 2014, 12:59

Pacchjana
quindi...ogni volta che vedo un modulo mi prende il panico.. li ho studiati più volte, su libri diversi, in salse diverse..me li sono fatti spiegare..mi sento scema. per esempio..per cominciare se qualcuno vuole/può/se la sente di cercare di illuminarmi e farmi passare la fobia.. stavo seguendo il libro, verificando che una successione è maggiore di un certo limite, mi ritrovo con $| ((n+1)/n)-1|<epsylon$ da cui, svolgendo l'operazione nel modulo ottengo $|1/n|<epsylon$ a questo punto, credo, n ...
18
18 lug 2014, 12:49

xergo94
Per favore, mi potete aiutare a scomporre questi polinomi (quelli sottolineati in blu)? grazie.
2
16 lug 2014, 11:01

beppemito
[(x^2+2bx+b^2)/xb - (xb+b^2)/(x^2+xb) - (x^2+xb)/(xb+b^2) - 2 ] : x/(x^2b+xb^2) - (x/b - b/x - 2) +x/b =0 Non riesco a risolvere quest'equazione correttamente, continua a uscirmi come risultato 3x= -2b^2 Il risultato che deve uscire è x= -b/2 con B =/ (diverso) 0
4
18 lug 2014, 10:14

deborah.lorusso.7
Compiti per le vacanze Miglior risposta
come scomporre questo? (2x-y)^2 - (x^2+ 6xy +9 y^2) dovrebbe uscire un (3x+2y) (x-4y)

j18eos
Ci sono \(\displaystyle1000\) studenti annoiati, ciascuno avente un armadietto personale e numerato. Gli studenti, per passare il tempo e la noia decidono di fare il seguente gioco: ognuno chiude il proprio armadietto; il primo apre gli armadietti numerati pari (multipli di \(\displaystyle2\)), il secondo chiude gli armadietti aperti ed apre gli armadietti chiusi che sono numerati da multipli di \(\displaystyle3\), il terzo apre gli armadietti chiudi e chiude gli armadietti aperti che sono ...
41
12 lug 2014, 12:38

Arjen10
Chiedo aiuto con questa disequazione perché non so proprio che strada prendere: $ln|sqrt(x)-1|-sqrt(x)>0$ Io avevo pensato di togliere il logaritmo trovandomi $|sqrt(x)-1|>e^(sqrt(x))$ Non so se sto facendo bene, sta di fatto che mi sono bloccato
2
16 lug 2014, 15:57

_alessina_
Un trapezio rettangolo è formato da un rettangolo e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del trapezio e 1722 cm2, quella del triangolo è 210 cm2 e il cateto minore del triangolo, congruente alla differenza delle basi del trapezio, misura 10 cm, calcola il perimetro del trapezio e la misura delle diagonali. [167,17cm;55,32cm;62,29cm] grazie mille in anticipo
1
16 lug 2014, 10:20

ramarro1
Buongiorno, scusate il disturbo, ho un esercizio da fare che mi mette in difficolta. SI considerino le matrici $(1... 2... b)$.....................$(3)$ $(0... 1... b)$.................c= $(2)$ $(3... b... -2)$...................$(-1)$ a) stabilire al variare del parametro reale b, il numero di soluzioni del sistema lineare scritto in forma matriciale Bx=c b)Determinare tutte le eventuali soluzioni per b=1 c)determinare tutte le eventuali soluzioni per ...
33
9 lug 2014, 21:07

GGAbramoF55
Salve. Mi sono appena iscritto al forum perché ho bisogno di aiuto. Vorrei sapere (da un punto di vista puramente algebrico NO GEOMETRICO) quali sono i simboli di approssimazione che si devono usare. È giusto scrivere: 5197132800s≅5197100000s oppure 5197132800s≃5197100000s oppure 5197132800s~5197100000s oppure 5197132800s≈5197100000s oppure è indifferente usare ≅ ≃ ~ ≈ ??? Qualcuno mi spiega il significato preciso di ciascuno dei seguenti simboli (in algebra NO GEOMETRIA)? Io mi ...
8
11 lug 2014, 19:46

Pacchjana
in una successione devo dimostrare che a con enne è minore di a con enne più uno. a con enne è $n/(n+1)$ io facevo $n/(n+1)$
16
15 lug 2014, 13:41

elliot1
Salve a tutti, vorrei sottoporvi la seguente disequazione: $ \frac{x-|x+2|}{x}<0$ ${(x+2>0),(\frac{x-x-2}{x}<0):}$ ${(x> -2),(-2<0):}$ $x>0$ $-2<x<0$ ${(x+2<0),(\frac{x+x+2}{x}<0):}$ ${(x< -2),(\frac{2x+2}{x}<0):}$ $2x+2>0$ $x > -1$ $x > 0$ Insieme vuoto La soluzione riportata dal testo è x diverso da 0 Potete spiegarmi il ragionamento alla base del risultato? GRAZIE a tutti elliot
4
14 lug 2014, 16:40

axpgn
In uno stanzone di $10\ m xx 4\ m$ ed alto $4\ m$, una mosca si trova intrappolata in una ragnatela posta su una delle pareti quadrate, sulla mezzeria verticale e ad un metro dal soffitto. Sulla parete opposta si trova un ragno anch'esso sulla mezzeria verticale ma ad un metro dal pavimento. Camminando, qual è la via più breve che il ragno dovrà fare per raggiungere la mosca? Si prega gentilmente Ciromario & Co. di astenersi, por favor ... almeno per un po' ... trattenetevi ... ...
32
28 giu 2014, 01:11

davileo98
Disequazione di secondo grado difficilissima. Ho provato in tutti i modi ma non riesco a risolverla potreste aiutarmi? È la terza nell'immagine che vi allego
2
14 lug 2014, 13:29

Temitope.A
Un artigiano abita in un piccolo paese dove vi sono due banche A e B; la prima presta denaro con tasso annuo del 12%; la seconda del 8%. L'artigiano ottiene il 1/1/2000 un prestito (non rinnovabile) di 1000 euro dalla banca A. Al 1/1/2001 deve restituire 1120 euro, ha messo da parte 100 euro, e si reca nella banca B a chiedere 1020 euro per coprire la differenza. Al 1/1/02, ha messo da parte altri 100 euro, e chiede in prestito la parte rimanente alla banca A; e così via: ogni anno l'artigiano, ...
5
13 ago 2011, 18:18

Martin13
Ciao a tutti, di geometria analitica non ci capisco niente, qualcuno me la potrebbe spiegare?
6
12 lug 2014, 14:16