Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
volare881
Calcolo probabilità Miglior risposta
Nel lancio di un dado, qual è la probabilità che esca un numero dispari o un numero maggiore di 3? Thanks.
1
27 giu 2014, 13:51

donald_zeka
Abbiamo $1024$ provette e $4096$ cellule da testare. Se le cellule vengono inserite casualmente nelle provette, qual è la probabilità di trovarne $3$ in una data provetta? Innanzitutto ho calcolato i casi possibili di combinazioni totali come combinazioni con ripetizione $(( 1024+4096-1) , (4096) )$ e per casi favorevoli ho considerato che se la "data provetta" deve avere $3$ cellule, allora le altre $1023$ si potranno combinare in ...
7
22 giu 2014, 16:32

samatematico
Salve,stavo lavorando su degli esercizi dal libro matematica azzurro della zanichelli e non riesco a capire la formulazione del n. 27 di pag. 35, che recita: "L'insieme {0,1,2,3} è chiuso rispetto all'addizione? e rispetto alla moltiplicazione?" Non capisco bene qual'è la domanda,qualcuno saprebbe aiutarmi ?
3
28 giu 2014, 18:48

donald_zeka
Sfogliando per curiosità il mio vecchio libro di algebra del biennio arrivo a leggere questa cosa: Proprietà distributiva della divisione: $a/(b+c)=a/b+a/c$ e $a/(b-c)=a/b-a/c$ ma è legale pubblicare libri così???
4
28 giu 2014, 01:03

Sk_Anonymous
Si consideri il quadrato ABCD, inscritto in una circonferenza di raggio dato. Si determini sull'arco minore $hat{AB}$ il punto $P$ per il quale risulti minima l'espressione: $\frac{PC\cdot PD}{PA\cdot PB}$ Resta inteso che è vietato l'uso di derivate et similia P.S. A fine anno scolastico mi permetto una divagazione su i programmi di matematica. Secondo me sarebbe utile che in determinate classi, anche in tutte volendo, si dedicasse un po' di tempo ( un'ora mensile ?) al ...
3
25 giu 2014, 18:41

dolcefemme1973@yahoo.it
l'insieme dei quadrilateri ABCD RISULTANO INSCRIVIBILI IN UNA CIRCONFERENZA a B 46° C 99° 45 D

FRANCESCO SCOOBI
quale è il principio della dinamica mi serve per gli esami di terza media
2
26 giu 2014, 05:52

leonardo.mani.31
Come calcolare le probabilità di questo problema? Ci sono 2 biblioteche A e B, entrambe hanno la stessa possibilità di essere occupute (cioè, non vuote), la probabilità che almeno una sia occupata è 0,8. la probabilità che entrambe siano occupate è 0,4. Calcolare: - probabilità che la biblioteca A sia occupata - la probabilità che siano tutte e due vuote

pam(:
Calcolare i punti stazionari della funzione y=x^4+4x^3+7 Calcolare la retta tangente alla funzione y=x/x-2 nel punto x=2 Ho fatto un pastroccio in terza prova, domani ho l'orale e mi servirebbero! Grazie mille!!!
1
25 giu 2014, 11:38

laura.cardella.77
Come si svolgono le parabole

donald_zeka
C'è qualche differenza concettuale tra trigonometria e goniometria? La trigonometria non dovrebbe essere goniometria applicata ai triangoli? perché un'equazione in seno e coseno viene definita equazione trigonometrica invece che goniometrica?
1
25 giu 2014, 20:04

Leocap9999
Testo dell'esercizio: "Sia ABC un triangolo con BC = 10. Sia E un punto su BC con BE = 8 e AE = 4. Sia F il piede della bisettrice dell'angolo E nel triangolo AEB. Sia K l'intersezione tra AE ed FC e H quella tra BK e AC. Quanto vale il rapporto tra BK e KH?" Grazie in anticipo per chi riesce a darmi una mano.
2
24 giu 2014, 11:29

Sk_Anonymous
Sia ABC un triangolo qualunque di cui sia I l'incentro. Si prolunghino i lati uscenti da ciascun vertice di un segmento congruente al lato opposto a quel vertice [ vedi figura ]. Si ottengono così i 6 punti L,K, F,E,H,G : dimostrare che tali punti appartengono ad una medesima circonferenza di centro coincidente con l'incentro I di ABC.
4
23 giu 2014, 10:41

anna172001
Logica Miglior risposta
aiuto di matematica mi hanno dato il libro per le vacanze e ce un test di logica che non riesco a risolvere aiutatemi allora.. CI TROVIAMO IN UNA STANZA; DI FRONTE A NOI C'E UNA PORTA ERMETICA CHIUSA E A FIANCO 3 INTERRUTTORI 1 2 3 SOLO UNO DI QUESTI ACCENDE LA LAMPADINA CHE C'E NELLA STANZA OLTRE LA PORTA. COME SI PUO INDICARE CON CERTEZZA QUAL E L'INTERRUTTORE FUNZIONANTE POTENDO ENTRARE NELL'ALTRA STANZA UNA SOLO VOLTA? PS(SI DEVE INDICARE ...
1
24 giu 2014, 12:03

xAle2
Salve a tutti ho appena finito il quarto anno di liceo scientifico e non nego di pensare già agli esami di maturità. Mi piace molto studiare la matematica e soprattutto la fisica. Durante l'anno purtroppo non ho molto tempo per approfondire causa il grande carico di lavoro di altre materie (Storia, Filosofia ecc) che mi portano via molto tempo. Chiedo a voi per sapere cosa potrei iniziare a fare in preparazione agli esami del prossimo anno? Quali argomenti sarebbbe meglio rivedere per bene? ...
1
24 giu 2014, 03:02

Arjen10
Salve a tutti, avrei cortesemente bisogno di un aiuto a risolvere questo limite che mi sta facendo scervellare Lim x->inf ((x^2)/(x^2-1))^(X^2-1) Il Risultato è [e] Lo devo svolgere senza applicare de L'Hopital e credo che il limite notevole a cui faccia riferimento sia lim x->inf (1+1/x)^X=e .......non riesco proprio a capire come fare Aiutatemi per favore
5
23 giu 2014, 15:55

dolcefemme1973@yahoo.it
l'insieme dei quadrilateri ABCD RISULTANO INSCRIVIBILI IN UNA CIRCONFERENZA a B 46° C 99° 45 D

first100
Ho dei dubbi su come capire se una funzione è invertibile , in teroria basta che sia biunivoca ma in pratica non è facile capire se lo è , in particolare se ho : $y=1/x$ $ y=3x+5$ $ y=3x^2+5$ $ y=log(x^2)$ Come faccio a capire quale non è invertibile?
1
22 giu 2014, 19:12

dolcefemme1973@yahoo.it
calcola l'ampiezza di un angolo al centro e del corrispondente angolo alla circonferenza, sapendo che insistono su un arco che è 7/15 della circonferenza,

antonino610
Problema Termodinamica Miglior risposta
Un gas perfetto monoatomico compie un ciclo come quello in figura. Descrivere in dettaglio le trasformazioni, e determinare stato iniziale e finale di ognuna di esse (P,V,T). Grazie in anticipo.
4
21 giu 2014, 11:55