Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
achille931
Ciao a tutti!! mi trovo in difficolta con questa disequazione so che non è difficile ma purtroppo ho delle difficoltà in mate..vi ringrazio per l'auito. 2log(x+3) ≥ log(x-3)
4
23 apr 2014, 16:16

chiaraparisi
salve, sto studiando pascal, ho capito la definizione, ma non capisco la formula di calcolo
12
22 apr 2014, 23:17

SamB98
Di questi due quesiti ho avuto la spiegazione solo del primo. Perpiacere spiegatemi che ragionamento fare per arrivare a trovare il risultato del secondo.
2
23 apr 2014, 16:30

Tizianobruno
Semplice problema geometrico. Mi serve solo la parte del raggio, infatti questi sono i dati che ho trovato finora. B=24cm b=20cm h=11cm Il raggio dovrebbe venire 12,5cm. Il resto dei dati è nel problema. IL PROBLEMA E' IL SEGUENTE: In un trapezio isoscele il rapporto delle basi è 6/5 e la somma delle basi è quadrupla dell'altezza; determina la lunghezza del raggio della circonferenza circoscritta al trapezio sapendo che l' area del trapezio è 242cm^2.( Dopo aver determinato le basi e l' ...
1
22 apr 2014, 12:57

Sk_Anonymous
Sia $f:[a,b]->R$ funzione due volte derivabile, con $f'(x)$ ed $f''(x)$ continue in $[a,b]$ Posto : $m=min_{x\in [a,b]}f''(x),M=max_{x \in [a,b]}f''(x)$ dimostrare che è : \(\displaystyle \frac{m(b^2-a^2)}{2}\le bf'(b)-af'(a)-f(b)+f(a)\le\frac{M(b^2-a^2)}{2} \)
7
16 apr 2014, 16:44

Sk_Anonymous
Siano ABC il generico triangolo ed H i suo ortocentro ( vedi fig.). Detti $H_1,H_2,H_3$ i simmetrici di H rispetto alle rette dei lati di ABC, dimostrare che tali simmetrici appartengono alla circonferenza circoscritta ad ABC.
2
15 apr 2014, 17:46

Cele Tery
chi mi aiuta a risolvere questi problemi? 1) la somma di un angolo e del supplementare del proprio complementare ha ampiezza 20 ° .calcola l ampiezza dell angolo 2) Calcola l' ampiezza di due angoli sapendo che l' ampiezza della loro somma è di 240° e che il supplementare del primo angolo è equivalente al doppio del supplementare del secondo angolo. 3) In un triangolo ABC l' ampiezza dell' angolo  supera di 20° quella dell' angolo C e l' angolo esterno all' angolo B ha ampiezza uguale ai ...
2
22 apr 2014, 16:51


maria601
Dato un triangolo ABC, se AB vale 10,BC vale $4sqrt3$, la mediana relativa a AC è 5, calcolare AC. Ho trovato che il rapporto tra i seni delle due parti in cui l'angolo B è diviso dalla mediana vale 2$sqrt3$/5, ma non altro, come trovo AC?
3
22 apr 2014, 23:48

chiaramc1
salve, buona pasqua. Volevo fare una domanda, io so rappresentare graficamente le funzioni nel caso di rette. Nel caso di curve del tipo $y=2/x$ $2x^2-x-1$ non riesco a fare la curva. Come rappresentarla?
122
20 apr 2014, 16:46

moninovi
Prisma Miglior risposta
ciao a tutti determina l'area laterale e totale di un prisma retto alto 25cm che ha per base un rombo le cui diagonali misurano 36cm e 27 cm grazie mille
1
22 apr 2014, 15:17

RikyJKD
Ciao ho la seguente disequazione: $ |-x^2+4|-|-x+3|>x $ Il risultato è: $ x>sqrt(7) $ V $ x<-sqrt(7) $ V $ -1<x<1 $ A me viene $ sqrt(7)<x< 3 $ V $ x<-sqrt(7) $ V $ -1<x<1 $ Aiutatemi grazie.
9
22 apr 2014, 18:38

mirkuccio90
1) 1/2 sen p/6 + "radice di 3" /2 cos p/6 + "radice di 2" /2 (sec p/4+ cosec p/4)+3 cotg p/3 tg p/6+ cosec p/6 (risultato:6) 2)(2 cos p/6 -4 sen p/4)^2 +16 sen p/4 (cos p/6)+cos p/3)-sen p/2 (risultato:10+4 radice di 2) 3)(a^2 tg45° + ab cosec 30° + b^2 sec 0°) fratto (a cosec 90°- b sen 270°) (risultato: a+b) 4) x tg 0+ (x cotg p/6+y tg p/3)^2 -3y^2 cotg p/4-x cotg 3/2 p (risultato: 3x^2 + 6xy) 5)a sec p/3 + b^2 radice di 3 cotg p/6 +5 a sen 3/2 p-b^2 cos 0 -b^2 coesc 3/2 ...
3
12 ott 2009, 17:42

steba646501
Un triangolo ha area di 560 mm quadrati e base di 70. Calcola area di un triangolo simile a quello dato sapendo che la sua altezza misura 40 mm.
0
22 apr 2014, 15:58

l98
(3/2x-2 -3/2x+2 +2/x^2-2x+1) : 5x^2-x/x^3-x
5
l98
22 apr 2014, 11:30

E-3131
Salve, ho qualche difficoltà a comprendere un passaggio nella dimostrazione della formula del trapezio per l'integrazione numerica. Il passaggio è il seguente: $ hsum_(i=1)^N (y_(i-1)+y_i)/2=1/2h[y_0 +sum_(i=1)^(N-1) (2y_i +y_N)] $ Io ho provato ad eseguire una Riflessione di indici, ma il fatto che l'indice della sommatoria restava 1, non riuscivo ad andare avanti. Se qualcuno mi aiutasse a capire questo passaggio, mi farebbe un grande piacere. Vi ringrazio.
2
22 apr 2014, 12:04

Ele949
Il problema mi dice: Scrivi l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse delle y, di vertice (0,2) e tangente alla curva $ y=x^4 - 6x^2 +6 $ . So che devo impostare un sistema a tre equazioni e tre incognite per ricavare l'equazione, solo che non ho idea di quale sia la condizione di tangenza di due curve. Se sono tangenti hanno un punto in comune e le derivate delle due funzioni in quel punto sono uguali, il problema è che io il punto non lo conosco quindi non ho idea di come ...
1
22 apr 2014, 13:01

ClaCly98
raga'!!! mi aiutereste in algebra?? non ho bene capito le disequazioni ed equazioni di grado superiore al secondo...chi di voi mi può aiutare??
6
19 apr 2014, 08:52

LuisaAstrid
Compito di fisica AIUTOOO ragazzi, giovedì ho il compito di fisica e il nostro professore purtroppo è un incompetente, perciò tutta la classe è in difficoltà e per quanto possiamo provare a studiare dal libro, sono concetto troppo difficili da apprendere senza una spiegazione degna di tale nome. tramite metodi poco ortodossi abbiamo ottenuto i problemi delle due file e vi IMPLORO di risolverli prima fila: Un blocco di ferro di massa m=250g è premuto contro un piano di legno avente il ...
0
21 apr 2014, 22:50

chiaraparisi
salve, ho dei dubbi sui grafici. y=2x^2-x-1 ho calcolato le coordinate:(0,-1),(1,0),(-1,2),(2,5),(-2,5) l'esercizio richiede:determinare le coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani dei diagrammi corrispondenti alle equazioni indicate
23
19 apr 2014, 10:53