Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potete, per favore, fare capire come si crea un grafico cartesiano con GeoGebra?
Se può servire metto i dati che mi servono per creare due grafici:
il primo un grafico spazio-tempo;
il secondo un grafico accelerazione-tempo.
Vi prego spiegatemi come si fa, ho cercato una guida decente su internet ma non l'ho trovata.

Salve a tutti,
ho un problema con questa espressione:
$ tan (\pi/4-alpha/2) -tan (\pi/4+alpha/2)-tan alpha $
Ci ho giocato un pò ma proprio non viene.
Grazie!

Ciao a tutti, Devo risolvere un problema riscontrato durante la realizzazione di un progetto personale. In pratica devo trovare l'equazione di un'ellisse passante per 2 punti (I punti si trovano nel primo quadrante. Un punto A con coordinate $ x_A,y_A $ e un punto B con coordinate $ x_B>x_A,y_B<y_A $) imponendo l'eccentricità. Ovviamente un'ellisse con eccentricità imposta passante per 2 punti non può avere il centro nell'origine (solo in un unico caso). Nel mio caso permetto al centro ...


Data la semicirconferenza di diametro $AB = 2r$ e la corda $AC = r \sqrt{3}$, determinare sull'arco $AC$ un punto $P$ in modo che risulti: $AP + PC + PB = 2kr$.
Se seguo il suggerimento del problema che dice di porre l'angolo $CAP = x$ riesco a trovare la soluzione.
Quello che non mi è chiaro è cosa sbaglio nel procedimento (secondo me più semplice) che ho svolto nell'immagine
che ho allegato ponendo l'angolo $ABP = x$.
Grazie.

Salve a tutti,
sareste così gentili da dirmi se ho fatto qualche cavolata nei passaggi di questa espressione?
$ tan 2alpha (1+tanalpha)cotalpha=tan2alpha (cotalpha +1)=tan2alphacot2alpha+tan2alpha= $
$ =(2tanalpha)/(1-tg^2alpha)* 1/tanalpha + (2tan alpha)/(1-tan^2alpha)= $
$ = (2tanalpha)/(tanalpha-tan^3alpha) + (2tan alpha)/(1-tan^2alpha) = $
$ = (2tanalpha)/(tanalpha(1-tan^2alpha)) + (2tan alpha)/(1-tan^2alpha) = $
$ = (2tanalpha+2tan^2alpha)/(tanalpha(1-tan^2alpha))= $
$ = (2tan alpha (1+tan alpha))/(tanalpha(1-tan^2alpha)) = $
$ = 2/(1-tanalpha) $
Grazie mille!!

Ciao a tutti!!!
mi aiutate con questo esercizio sulle trasformazioni geometriche?!
Si ha un esagono regolare ABCDEF. Quali sono le isometrie del piano che mandano AB su CD?
Io ho trovato le seguenti isometrie:
1. rotazione antioraria di 120° rispetto al centro dell'esagono;
2. rotazione oraria di 240°;
3. riflessione rispetto alla retta tratteggiata in figura.
e poi?!?! non ne vedo altre!
vi ringrazio anticipatamente!!

Grafici in Microsoft Word
Miglior risposta
Per favore, potete dirmi come fare due grafici con word 2007
per relazione di fisica sul moto uniformemente accelerato?
I grafici sono:
1) spazio-tempo
2) accelerazione-tempo
In allegato trovate i dati, se servono, per fare i grafici:

Sia $ABC$ un triangolo acutangolo. Siano $D, E, F$ i piedi delle altezze uscenti da $A, B, C$, rispettivamente. Dimostrare che $DE+DF \le BC$.

In un piano sono date tre rette parallele r, s, t: la retta s è tra le altre due e contiene un punto assegnato A. Determinare le parti della retta r costituite dai punti X per i quali passa almeno una retta che incontra le rette s, t in punti equidistanti da A.
PS
il problema, secondo me, è molto più impegnativo di quanto possa sembrare ad una veloce lettura[nota]del problema ho trovato una soluzione sintetica che posterò a richiesta o trascorso qualche tempo da adesso.[/nota].

Salve a tutti ho bisogno di aiuto riguardo i due esercizi nella foto, potreste risolverne almeno uno con una spiegazione? Grazie

Dato un cerchio ed un punto esterno tracciare una retta dal punto che determini sul cerchio una corda di lunghezza data.

salve, allora non capisco questa conversione
Devo trovare il volume passando da $10,00$ ft^3 a litri.
Sul libro è scritto:
$10,00$ ft^3 * $28,32$
cosa indica il $28,32$

Salve a tutti, non riesco a risolvere un esercizio sui limiti.
L'esercizio dice:
Verificare con la definizione di limite che non esiste [tex]\lim_{x\to \infty}sinx[/tex].
Il problema è che non capisco innanzitutto quale definizione di limite usare, se quella del limite finito per x tendente a un valore infinito o quella del limite infinito per x tendente a un valore infinito. Poi non capisco come procedere.

Geometria. problemi geometria
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo è inscritto in una circonferenza. L'area del triangolo è 96 cm2 e un cateto misura 16 cm. Calcola la misura del diametro della circonferenza
(20cm)

Salve a tutti, ho un dubbio circa una espressione, più che altro per una questione di segni:
$ Sin^2(-alpha)+cos^2alpha+tanalpha cot(-alpha) $
Risultato = $ 0 $

Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto con questo problema:
Il profitto mensile derivato dalla vendita di un nuovo tipo di biscotti è direttamente proporzionale all'investimento pubblicitario e inversamente proporzionale al prezzo della singola scatola. Investendo 60000 euro in pubblicità e vendendo ogni scatola a 2,5 euro si realizza un profitto mensile di 12000 euro. Quale profitto si realizza se il prezzo aumenta di 50 centesimi e l'investimento pubblicitario aumenta di 30000 euro? Risultato ...

Problema proporzionalità
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto con questo problema:
Il profitto mensile derivato dalla vendita di un nuovo tipo di biscotti è direttamente proporzionale all'investimento pubblicitario e inversamente proporzionale al prezzo della singola scatola. Investendo 60000 euro in pubblicità e vendendo ogni scatola a 2,5 euro si realizza un profitto mensile di 12000 euro. Quale profitto si realizza se il prezzo aumenta di 50 centesimi e l'investimento pubblicitario aumenta di 30000 euro? Risultato ...

Problema sulla velocità angolare
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Potreste svolgermi questo problema sul moto circolare uniforme.
35) La terra si muove attorno al sole con un moto che, in prima approssimazione, può essere considerato circolare e uniforme. Se l'accelerazione centripeta è 6*10^-3 m/s^2 (sei per dieci alla meno 3 metri al secondo quadrato),quanto valgono la velocità angolare e quella tangenziale ?

Cinematica e dinamica del punto materiale
Miglior risposta
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano per risolvere questi problemi di fisica!
1) un corpo di massa 20 kg è trattenuto da una ccorda su un piano inclinato di 27 gradi rispetto al piano orizzontale. Trovate la tensione della corda e la forza esercitata dal piano sul blocco.
2) un punto materiale di massa 10g inizialmente fermo viene lanciato verticalmente verso l alto con velocità 36,7 km/h. Quanto tempo impiega per raggiungere l'altezza massima? Calcolare l'altezza massima ...