Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaraparisi
salve, non riesco a capire come si caolca altezza, area e perimetro di un triangolo equilatero, sul mio libro c'è una maxi formula difficile da decifrare
2
18 lug 2015, 21:49

viper2000
sto facendo tutto correttamente? 24 dm + 7 m -235 cm +14 dam -9000 mm -0,08 hm= ... m converto tutto in metri e ho: 2,4 + 7 - 2,35 + 140 - 9 - 8 = 130,05 m
1
20 lug 2015, 16:11

mr.bell
Salve, di recente ho iniziato lo studio della Cinematica, ora mi trovo di fronte ad un esercizio del moto armonico che non so risolvere. come risolveresti questo esercizio?
4
21 lug 2015, 18:50

ema2000
Spiega perché sono valide le seguenti affermazioni. - Il prodotto fra due numeri consecutivi è sempre un numero pari. - Se M.C.D.(a, b) = a, allora b è multiplo di a. - Il m.c.m. di due numeri primi fra loro è uguale al prodotto dei due numeri. - Il M.C.D. di due numeri è divisore del m.c.m. - Discuti la validità delle seguenti affermazioni. a) "L'uguaglianza a:1 = 0 è vera per qualunque valore di a naturale". b) "0:a = 0 è vera per ogni numero a naturale". - La somma dei valori assoluti ...
0
21 lug 2015, 14:41

chiaramc1
salve, non riesco a capire le formule trigonometriche sen(a+-b)= sencos+-cossen
24
16 lug 2015, 23:02

matteo01
Io non riesco a capire come fare il procedimento, dove e come mettere l'incognita "x". Con che criterio svolgo i quattro problemi? Grazie mille per tutto. 1 - Il triplo di un numero sommato a cinque volte il suo successivo è pari a 109. Trovare il numero. 2 - Al doppio di un numero viene sottratta la terza parte del numero stesso. Il risultato ottenuto è pari alla differenza tra il triplo del numero e 184. Determinare il numero. 3 - Determinare tre numeri dispari ...
1
20 lug 2015, 17:09

matteo01
1 - Un numero sommato al suo triplo più il triplo del suo triplo supera di 729 il suo quadruplo. Trovare l numero. 2 - Il triplo di un numero sommato a cinque volte il suo successivo è pari a 109. Trovare il numero. 3 - Al doppio di un numero viene sottratta la terza parte del numero stesso. Il risultato ottenuto è pari alla differenza tra il triplo del numero e 184. Determinare il numero. 4 - Determinare tre numeri dispari consecutivi tali che la somma del primo con il doppio del ...
3
18 lug 2015, 20:16

AlessiaE1
Mi potreste dire se secondo voi sono giusti? a) se una funzione f è continua nell'intervallo [0,2] e ammette minimo uguale a 0 e massimo uguale a 4 all'ora esiste certamente $ x_0 in [0,2] $ tale che $ f(x_0) = 3 $ VERO, per il teorema dei valori intermedi b) se una funzione definita nell'intervallo [-2,2] e ammette minimo uguale a 0 e massimo uguale a 4, allora esiste certamente $ x_0 in [0,2] $ tale che $ f(x_0) = 1 $ FALSO, il teorema dei valori intermedi si applica all'intervallo ...
2
19 lug 2015, 12:18

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questa funzione. Studiare e rappresentare graficamente la funzione: [math]y=\frac{x^{2}-1}{\left | x \right |}[/math] Ho provato a svolgerla. Determiniamo il campo di esistenza della funzione. Il suo denominatore deve essere non nullo. Quindi [math]C.E.: x\neq 0[/math] Cerchiamo eventuali simmetrie. [math]f(-x)=\frac{(-x^{2})-1}{ -x } =-\frac{x^{2}-1}{ x }=-f(x)[/math] Poiché f(-x)=-f(x), la funzione è dispari. Il suo grafico é simmetrico rispetto all'origine degli assi. Determiniamo le intersezioni con gli assi. Asse ...
7
18 lug 2015, 17:40

chiaraparisi
salve, l'equazione di stato dei gas perfetti P*V=n*R*t non capisco la R, la costante di equazione di stato , nel libro mio ci sono scritti 2 valori
1
19 lug 2015, 17:25

Sercata996
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo quesito, speravo che voi riusciste in qualche modo a dare una risposta. È un quesito del test di ammissione al collegio Bernardo Clesio di Trento. "Si mostri che, comunque si scelgano 59 punti all'interno di un cerchio di raggio 4, fra essi ne esistono almeno due che distano meno di \( \surd 2 \) ." Grazie per l'aiuto
2
19 lug 2015, 11:20

refrontolo
C'è una funzione definita per parti negli intervalli [0,1] e [1,4]. Ora il problema chiede di applicare il teorema di Lagrange nell'intervallo[0,2]. Come devo trattare il punto di discontinuità? Si può 'spezzare' la formula del teorema di Lagrange negli intervalli [0,1] e [1,2]?
6
13 lug 2015, 17:07

matteo01
Chi mi aiuta con questo problema? Marco ha un anno più dell'età di suo figlio moltiplicata per sei. Tra sei anni avrà dieci anni più del triplo dell'età di suo figlio. Quanti anni ha marco e suo figlio?
1
18 lug 2015, 17:58

elbema
La prima auto percorre 40 km con 786 litri di benzina La seconda ne percorre 55 con 1143. Quale auto consuma di più ? Chiedo il vostro aiuto per spiegare questo problema a mia figlia, grazie
4
16 lug 2015, 12:34

valeria.digioia.5
Help fluidodinamica! Miglior risposta
Una botte di raggio R=25 cm e altezza H=2 m è piena di vino (densità dell’acqua, figura A).Un sifone di raggio r = 1cm parte dal fondo e arriva fino a metà dell’altezza della botte. a. Calcolare la velocità di uscita dal sifone in Fig.A. b. Come cambia il risultato del punto a se il sifone è fatto come nella figura B? c. Quanto vale la portata volumetrica (assumere nulla la viscosità)? d. Calcolare il numero di Reynolds e stabilire se il regime e’ turbolento.
1
18 lug 2015, 08:26

Manubix
Ciao a tutti come dal titolo ho un urgente bisogno che mi possiate far risolvere questo due esercizi: 1)Calci un pallone verticalmente in modo che vada il più in alto possibile . La velocità che il calcio imprime al pallone è di 50 km/h e colpisci il pallone a un altezza di 1 m . Quanto vale l'altezza raggiunta dal pallone ? 2)Un flacone di detersivo di massa 1,5 kg scivola dal bordo di una vasca con velocità iniziale di 1,1 m/s fino a raggiungere il fondo della vasca , scelto come livello ...
6
17 lug 2015, 12:15

Anna_00
Aiuto!!! esercizio matematica!!! Esercizio: Una popolazione di 1000 stelle marine, presente in una zona di mare, aumenta del 10% ogni anno. Di quanto aumenta in percentuale , ogni due anni? Risposta:................... Scrivere i calcoli che hai svolto per ottenere la risposta:..............
1
17 lug 2015, 10:35

lala5096
Diminuendo un numero naturale del suo 20% si ottiene il 60% del suo successivo. Trova il numero.
24
16 lug 2015, 14:40

stefano166
(x-4)(x+2) / x(x^2+1) >= 0 (x)/x-3 + (7x+4)/(x-3)^2 < 0
1
17 lug 2015, 19:52

Manubix
Ciao a tutti come dal titolo ho un urgente bisogno di risolvere questi due esercizi che dopo vari tentativi non sono riuscito 1)Calci un pallone verticalmente in modo che vada il più in alto possibile . La velocità che il calcio imprime al pallone è di 50 km/h e colpisci il pallone a un altezza di 1 m . Quanto vale l'altezza raggiunta dal pallone ? 2)Un flacone di detersivo di massa 1,5 kg scivola dal bordo di una vasca con velocità iniziale di 1,1 m/s fino a raggiungere il fondo della ...
4
17 lug 2015, 13:16