Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabrizio.cinque.5
sapete risolvere questo problema? quale temperatura la velocità quadratica media delle molecole di H2 è uguale alla velocità quadratica media che hanno le molecole di O2 a 313K?
1
27 nov 2015, 18:08

reut1
paolo pronuncia 150 parole al minuto in ungherese e 190 parole al minuto in polacco. in un discorso parla 5 minuti usando entrambe le lingue, ed ha usato 270 parole polacche in più che in ungherese. quanto ha parlato in ungherese? quanto ha parlato in polacco? le equazioni sono impostate bene? ho fatto errori fino ad ora? non può essere giusto
23
15 nov 2015, 23:11

patatinabell
se mi dice di calcolare il coseno dell'angolo che la retta di equazione ****** forma con l'asse x, come faccio a capire se il coseno è positivo o negativo?
1
24 nov 2015, 12:02

davicos
Salve a tutti, non riesco a capire come risolvere questa equazione: $ tan (5x-\pi/4)= -tan(3/8\pi-3x) $ Ora, per una delle relazioni fra archi associate $ -tanalpha = tan(-alpha)$ Quindi: $ 5x - \pi/4=-3/8\pi+3x $ $ 2x= -\pi/8 $ Infine $ x= -\pi/16 + k\pi/2 $ Ma sul libro da come risultato: $ x= 15/16\pi + k\pi/2 $ Da dove esce fuori quel $15$?? Grazie!
16
27 nov 2015, 13:21

lima471
Ho un dubbio. E' corretto dire che 2 angoli differiscono di 90° se la loro differenza è +/-90°? In altri termini la loro differenza può essere 90° in valore assoluto? Grazie a tutti per l'aiuto.
13
26 nov 2015, 19:07

glados
Buon pomeriggio, sono in crisi perché non sono riuscito a capire come si trasformano in forma normale le misure non decimali del sistema sessagesimale. Potreste aiutarmi? Grazie
1
27 nov 2015, 13:40

giupar93
Salve a tutti, vado subito al dunque. Ho questa disequazione fratta: $ -(19-25epsilonn-5epsilon)/(25n+5)<0 $ il testo dell'esercizio mi dice esplicitamente che $epsilon>0$ la risolvo e trovo che il numeratore è $ n>(19-5epsilon)/(25epsilon) $ e il denominatore è $ n>(-1/5) $ ora ho il dubbio su come devo rappresentare numeratore e denominatore nell'asse reale per trovare la soluzione comune, perché il numeratore è positivo fino a $0<epsilon<=3$ poi per $epsilon>3$ il numeratore è negativo.. Cosa ...
1
27 nov 2015, 09:10

Sdavas
Propongo questo quesito della semifinale A di Cesenatico 2015: Nemici ovunque Per bloccare i suoi nemici, Bombierman ha disposto 121 bombe a formare i vertici di una griglia quadrata regolare di lato 10. Ora sa che i suoi nemici si trovano all’interno di una circonferenza sulla quale giacciono esattamente due bombe, che si trovano agli estremi di un suo diametro. Quante possibili circonferenze siffatte ci sono? Le circonferenze non sono per forza contenute all’interno della griglia ...
2
26 nov 2015, 22:06

pantarei2010
Non ho ancora capito bene come si apre un topic e quindi provo a scrivere qui il mio problema. NOn riesco a capire come devo risolvere questo problema di trigonometria: Sia C1 una semicirconferenza di diametro AB=2r e C2 la semicirconferenza di centro B e raggio r che si trova nello stesso semipiano rispetto alla retta dei centri. Sia M il punto di intersezione di C1 e C2 e si conduca da B una semiretta che incontri C1 in R e l'arco AM di C2 in S in modo che si abbia SM+SR = kr con k reale ...
1
25 nov 2015, 22:34

kekka999999
Un frigorifero di potenza 1,5 KW ha un coefficiente di prestazione kf= 5,4. Se per raffreddare il cibi contenuti al suo interno si devono sottrarre una,1,944 x10^7 J , quanto si spenderà di corrente elettrica se il prezzo per KWH è di € 0,4 è quanto tempo impiegherà?
1
26 nov 2015, 16:33

deianspy
Un prisma retto,la cui altezza misura 36 dm,ha per base un trapezio rettangolo avente le misure della base maggiore,della base minore e dell'altezza rispettivamente di 52 dm,28 dm, 32 dm.Calcola l'area della superficie totale del prisma.....il risultato deve essere 8032 dm
1
26 nov 2015, 14:58

mimm8
Ciao!!! Ho bisogno di aiuto con questa dimostrazione: "A partire dalle equazioni di Maxwell nel vuoto, ricavare le equazioni delle onde di D'Alembert dei potenziali vettore magnetico e scalare elettrico nella gauge di Lorentz." Grazie.
2
24 nov 2015, 17:51

superfranck
-7(x-2)+4x+3(2x-6)=8-(5-x)-3
4
25 nov 2015, 14:18

sebastian.sinopoli
l indice di rifrazione per la luce rossa in un certo liquido è 1, 320; l indice di rifrazione per la luce violetta nello stesso liquido è 1,332. trova la dispersione ( teta v - teta r) per la luce rossa e per la luce violetta quando entrambe sono incidenti sulla superficie piana del liquido con un angolazione di 45° rispetto alla normale deve uscire 0.33°, ci ho provato ma non mi esce n1senr1=n2senr2 senr2 =1 x sen 45 / 1,320 = 0,644 n1senr1=n2senr2 senr2 =1 x sen 45 / 1,332 = ...
1
25 nov 2015, 14:50

niki12
Aiutoooo problemi di geometriaaa... 1-Un quadrato è equivalente a un triangolo. Sapendo che la differenza tra l'altezza e la base del triangolo misura 28 dm e che l prima è 9/2 della seconda, calcola il perimetro del quadrato. 2-Un rettangolo, le cui dimensioni sono una 1/4 dell'altra, è equivalente a un triangolo avente la base di 50 cm e l'altezza di 36 cm. Calcola il perimetro del rettangolo. 3-Un cateto di un triangolo rettangolo misura 48 cm e l'altro cateto è 4/3 del primo. ...
2
25 nov 2015, 18:14

Walterhd
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e anche poco pratico in matematica. Siccome mi sono da poco approcciato ai limiti, volevo sapere qual è il procedimento per svolgere il seguente limite: Lim (ln x) x->o+
3
25 nov 2015, 14:06

maverick870
Buongiorno, stavo riprendendo un pò in mano l'equazioni logaritmiche e ho perso in pratica 2 ore dietro questa equazione, senza giungere alla soluzione che dovrebbe essere $x=2$ non e' che potreste scrivermi qualche passaggio per vedere se ho sbagliato qualche dannato segno o ho fatto cose illegali please. Grazie in anticipo per chi mi aiuterà! $ \frac{3^{x+1}}{25}\sqrt{3}=\sqrt{25^{x}\root[3]{3^{x-1}}}$
13
21 nov 2015, 12:14

lisetta991
Ciao a tutti.Vorrei aiuto su questo problema: dati i punti A(1;5),B(5;-3) e la retta di equazione 2x+3y-5=0 b)determina un punto D in modo che il quadrilatero ABCD sia un parallelogramma. io ho pensato di ricavarmi le equazioni delle rette AD BD sfruttando che queste siano parallele rispettivamente a BC e e AC e poi metterle a sistema.ma non mi esce grazie mille in anticipo
6
23 nov 2015, 22:41

malfoy03
Aiuto, urgente! Miglior risposta
Ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere. Non ho capito come disegnare il grafico del logaritmo di una funzione, partendo dal grafico di quest'ultima. Qualcuno potrebbe spiegarmi al volo quali passaggi devo svolgere? Grazie mille a tutti!
1
23 nov 2015, 17:03

Yuki Takishima
Aiutoooo!!!potete aiutarmi a fare queste due espressioni?: A-(3/2-1/3)+(5/8+1/6):19/6-7/12-(1/2)elevato alla seconda+5/12= B-1/4x2/3+{[(1/5+2/3-5/12)x10/3-1]+(3/4-5/7+1/2:(1-2/7)= Aggiunto 57 secondi più tardi: Li dove ce la faccina sarebbe : (
2
22 nov 2015, 18:23