Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi rivolgo principalmente ai colleghi insegnanti, anche se ovviamente la discussione è aperta a tutti. Non insegno da molto e non ho ancora l'abilitazione (spero di conseguirla con il prossimo TFA) ma purtroppo dopo poco tempo ho potuto già constatare una realtà che direi è molto obiettiva e nota da qualche anno a questa parte: il rendimento medio degli studenti a scuola è calato notevolmente e così anche il comportamento.
Sicuramente nella "mischia" si riescono a trovare ancora molti talenti o ...

salve, non riesco a comprendere queste definizioni:
Un litro di questa soluzione dovrebbe contenere $0,480$ mol di A; $100$ mL di soluzione dovrebbero contenere $0,0480$ mol di A e così via.
Non capisco perchè $0,480$ diventa $0,0480$; il passaggio da litro a $100$ ml?

Buonasera tutti,
Una cosa veloce:
$ x^4+5x^2-14<= 0 $
Arrivo sostituendo $x^2$ per $t$ a $ -sqrt(7) <= x<= sqrt(2) $ .
Però nel mio libro di testo $ -sqrt(2) <= x<= sqrt(2) $.
E un errore vero? O ho sbagliato qualcosa io?
Grazie
Gabriel

Problema rombo
Miglior risposta
come trovo la diagonale minore di un rombo sapendo il perimetro che è di 64 cm e un angolo di 60° ?

Scrivo qui perché credo che sia più appropriato per l'argomento.
Volevo sapere se queste due disequazioni fossero equivalenti: $D_1 : -epsilonx+1+epsilon<0 $ e $D_2 : epsilonx-1-epsilon>0$; cioè $D_1=-D_2$, quindi dovrebbero avere soluzioni equivalenti, no? Invece svolgendo i calcoli:
$D_1$
$-epsilonx+1+epsilon=0$
$x=1+1/epsilon$
$x<1+1/epsilon$
mentre $D_2$
$epsilonx-1-epsilon=0$
$x=1+1/epsilon$
$x>1+1/epsilon$
Qual è il modo corretto per procedere?

Ciao a tutti,
mi sono perso in un punto....
latoA = √((PuntoAX-PuntoBX)^2+(PuntoAY-PuntoBY)^2)
latoB = √((PuntoBX-PuntoCX)^2+(PuntoBY-PuntoCY)^2)
latoC = √((PuntoCX-PuntoAX)^2+(PuntoCY-PuntoAY)^2)
semiPerimetro=(latoA+latoB+latoC)/2
area = √(semiPerimetro*(semiPerimetro-latoA)*(semiPerimetro-latoB)*(semiPerimetro-latoC))
circum_r = latoA*latoB*latoC/(4.0*area)
Dovrebbe essere giusto.... Ma cosa calcolo con questa formula?
circum_r = latoA*latoB*latoC/(4.0*area)
la circonferenza o il ...

Nell'insieme dei reali vale la nota relazione $a^n=0 \implies a=0$, dove $a$ è reale e $n$ un intero positivo. Ha un nome questa regola (tipo "leggi di Tizio", "regola di Caio", "lemma di Sempronio")?
Il fatto è che in classe la uso spessissimo, e i miei studenti (insegno in un professionale) a volte ci inciampano. Se avesse un nome "di impatto" sarebbe meglio.
Se la legge non avesse un nome ufficiale, come mi suggerite di chiamarla?
Grazie anticipate,
Lorenzo

Buonasera,
Su facebook gira una foto con questa equazione $6:2(1+2)=x$, ma essendo la moltiplicazione distributiva si ha 6:6=1, giusto?

Salve a tutti!
Sono un nuovo membro del forum, spero quindi non sbagliare qualcosa
Nel piano xOy si consideri il luogo S rappresentato dall'equazione \(\displaystyle x^{2}+ky^{2}=\left(1+k\right)y+1 \) dove k è un parametro reale. Dire quali delle seguenti affermazioni risulta vera:
A) S non è una circonferenza per nessun valore di k
B) S è una parabola per ogni valore di k
C) S è un'iperbole per ogni valore di k
D) se S non è una parabola, allora è una circonferenza
E) esistono valori di k ...

Si dice che un punto P esterno a una circonferenza C “vede” la circonferenza sotto un angolo 0, costruire il luogo dei punti del piano che vedono C sotto l’angolo $alpha$;
2) date due circonferenze C, C' e raggi R, R' esterne l’una all’altra, di centri O, O' rispettivamente, costruire il luogo L dei punti ...

Svolgendo il seguente studio di funzione ho riscontrato difficoltà nella parte del calcolo dei limiti e nell'individuare di conseguenza gli asindoti, qualcuno potrebbe mostrarmi come va svolta questa parte? Grazie!
$y=log2 (x-1)/(x-4)$

Forza di attrito statico
Miglior risposta
Qualcuno sa spiegarmi questo problema con tutti i passaggi?
Una cassa che pesa 1,30 kN viene spinta sul pavimento da una forza orizzontale. Quando il
modulo della forza raggiunge i 2,0 × 10² N, la cassa si mette in moto.
Calcola il coefficiente di attrito statico tra il
pavimento e la cassa.
Ciao , scrivo questo nuovo argomento per ricevere un consiglio.
Parto col dirvi che nella mia classe (secondo biennio di liceo scientifico) è stato adottato il libro "Matematica blu 2.0" di Bergamini, Trifone e Barozzi. A me questo libro ha dato una cattiva impressione soprattutto per quanto riguarda la trattazione della teoria: lo vedo molto sintetico, schematico. A voi ha dato un'impressione diversa?
Comunque volevo chiedervi quale mi consiglieresti tra questi libri:
1) Lineamenti.Math ...

salve, ecco l'equazione:
$79,90= 78,92 (100-x)/100 +80,92 (x)/100$
$79,90=78,92-x+0,8902x$
fin qui va bene?
Calcolare le lunghezze dei lati di un triangolo rettangolo, conoscendo il raggio $r $ della circonferenza inscritta e la lunghezza $kr $ di quel segmento della bisettrice di un angolo acuto , compreso fra il rispettivo vertice ed il centro della circonferenza iscritta.
Qualche suggerimento?
Grazie!

Esercizio sul potenziale elettrostatico
Miglior risposta
ciao! Incontro delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio: "Si considerino i tre piani carichi mostrati in figura. Il potenziale elettrostatico del piano A è zero. Calcolare il potenziale del piano B, C e le densità di carica di ciascuno dei tre piani"
Grazie. :thx

Problema accelerazione
Miglior risposta
Fisica. accelerazione.
Un ciclista si muove a velocità costante pari a 36 Km/ e sorpassa una moto ferma al distributore di benzina. Dopo 5 s dal sorpasso, la moto parte con accelerazione costante di 2,5 m/s2 e raggiunge il ciclista.
Scrivi la legge oraria del ciclista e del motociclista.
Quando vale la velocità della moto al momento del sorpasso?
Fissa l'origine del sistema di riferimento al distributore di benzina e il tempo T0=0s al momento della partenza della moto.
Aggiunto 2 minuti ...

ESPRESSIONI (212931)
Miglior risposta
POTRESTE AIUTARMI CON QUESTE ESPRESSIONI?

Entropia
Miglior risposta
Ciao! Mi potreste aiutare con questi problemi? Sto impazzendo :D
1) Una piccola piscina contiene 310m^3 di acqua alla temperatura di 16°C. Nella piscina viene lasciato cadere un sasso di massa 0.8Kg da un'altezza di 14m. Calcola la variazione di entropia del sistema acqua+sasso.
2) Un gas evolve da un macrostato A con molteplicità W^a a un macrostato B con molteplicità W^b= 10^(5 x Na)Calcola di quanto aumenta l'entropia in questa trasformazione.
Na= numero di Avogadro
10^(5 x ...

Dominio e codominio della funzione
Miglior risposta
Ragazzi mi spiegate come si trova il dominio e il codominio di una funzione?