Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maverick870
Spero di non fare cavolate aprendo un'altro post per un'altro argomento comunque mi sono bloccato davanti a questa equazione: $ln(x)=2ln(2x)$ ora io ho pensato di dividere tutto per ln(2x) ottenendo: $(ln(x)/ln(2x))=2$ ora sfruttando la regola del cambiamento di base ho: $ln_(2x) (x) = 2$ che vuol dire: $2x^2 = x $ e quindi porto x di la ed ho $2x^2-x=0$ poi $x(2x-1)=0 $ da cui $ x=0$ e $x=1/2 $ ma sulle soluzioni ho $x=1/4$ e ...
6
23 nov 2015, 17:26

Calogero971
Scusate, il professore ha assegnato a mio fratello (che va in 4° liceo) degli esercizi sulla conservazione degli errori che non è ovviamente alla loro portata. Ad ogni modo pretende che li sappiano risolvere. Deve farlo entro domani. Deve fare una relazione con annessi esercizi. Ad esempio vuole sapere quanto fa: Radicequadrata di (4,89 ± 0,88). Quanto fa? Come si risolve? Potete aiutarmi? Mi scuso se non è la sezione giusta, ma non sapevo dove chiederlo.
6
23 nov 2015, 18:19

izza13
mi potete aiutarmi con questi problemi!É urgente e chi ha risposto x prima,mi metto il miglior risposta☺ 1.Un rombo ha l'area di 600cmquadrati e le due diagonali sono una i 3\4 dell'altra.Calcola la misura delle due diagonali.(40cm:30cm) 2.Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240metriquadrati e sapendo che la diagonali maggiore é i5\4 della minore.(90m:72m) 3.Un rombo ha l'area di 131,25metriquadrati e le due diagonali sono una i 6\7 dell'altra.Calcola ...
2
22 nov 2015, 14:56

Sk_Anonymous
Costruire un triangolo inscritto ad un cerchio dato, con un lato parallelo ad una data retta e le rette su cui giacciono gli altri lati passino per due punti dati.
7
29 set 2015, 16:42

Katy03
Ciao, ho da fare per domani dei problemi, i quali non riesco a capirli e non so proprio da dove iniziare :beatin . Per questo chiedo aiuto. Questi sono i problemi: 1)La sosta in un parcheggio a pagamento costa 1,80 l'ora. Quanto tempo possa lasciare parcheggiata la macchina se non posso spendere più di 4.50? 2)Un'azienda ha ricavato 23500 euro in gennaio e aprile, 22000 euro in febbraio, 25000 in marzo e maggio. Quanto dovrebbe essere il ricavo del mese di giugno affinché il ricavo medio ...
0
23 nov 2015, 15:37

giogioliguri23
ciao a tutti ho bisogno con di aiuto con questo problema di geometria: una corda ab di una circonferenza di centro o si prolunga di un segmento bc congruente al raggio.. si congiunga c con o e si prolunghi tale congiungimento in E con la circonferenza. dimostrare che EO^A è il triplo di BO^C
0
23 nov 2015, 14:43

Temitope.A
Mi sono imbattuto in questo problema e non riesco a venirne a capo. Un cubo di lato unitario è posto sopra un piano orizzontale, in modo che una delle sue diagonali maggiori sia perpendicolare ad esso. Il sole (che si suppone a distanza infinita) è in posizione tale da illuminare tutte e tre le facce del cubo rivolte verso l'alto. Si dimostri che l'area dell'ombra proiettata dal cubo sul piano non dipende dalla posizione del sole e calcolarne il valore.
5
16 ago 2011, 11:52

wilstar
Ciao, to impazzendo a trovare una soluzione a questo sistema: { d+c=a {0.003+a+b=0 {-150d+100c-12=0 {-250a+3000b-100c-15=0 io ho provato ad isolare "a", per cui... {a=d+c {a=-b-0.003 {-150d+100c-12=0 (invariata) {a=-0.4c+12b-0.06 adesso ho sostituito il valore di "a" della quarta nella seconda, quindi.. {a=d+c {-0.4c+12b-0.06=-b-0.003 {-150d+100c-12=0 (invariata) {a=-0.4c+12b-0.06 per cui adesso il mio sistema è {a=d+c {b=0.03c+0.004 {-150d+100c-12=0 ...
6
19 nov 2015, 18:58

Hydr
Salve! Giusto per provare, mi sono iscritto a un concorso scolastico a carattere logico. Ecco un problema di esercitazione proposto. Non avendo ancora studiato nulla del genere, mi piacerebbe vedere il procedimento risolutivo di questo: Il grafo in figura rappresenta una rete di trasporti tra le città c1, …, c6. Ogni freccia tra due città è etichettata dal valore massimo di passeggeri che è possibile trasportare tra le due città. I passeggeri possono anche essere divisi tra una città e ...
4
17 nov 2015, 17:03

barta1234
Salve a tutti! Come posso svolgere queste espressioni? Ho provato e riprovato ma non mi riescono.
2
21 nov 2015, 22:55

ponte magno
Ciao a tutti: ho un problema con fisica, mi potete aiutare? es. Un motociclista viaggia alla velocità di 108 KM/h e vede un semaforo rosso a 50 m di distanza. Calcola la decelerazione della moto e il tempo impiegato per fermarsi senza superare il semaforo. Grazie
1
22 nov 2015, 10:32

Ely19631
Mi potreste aiutare a risolvere questa equazione? (9x+2)/(x^2-2x-8)=5/2-7/(3x^2+x-4) Ho provato a risolverla e sono arrivata a -15x^3+43x^2+30x+8=0 ma non riesco a completare l'equazione.
5
21 nov 2015, 19:57

bellerofonte02
Salve a tutti. Ho un enorme dubbio sull inserimento del modulo nei radicali. Da quanto ho capito $√a^2 = |a|$ quindi anche radice sesta di a alla sesta è |a| Ok ora mi sto esercitando e mi imbatto in questo esercizio.radice sesta di (3 per b alla sesta per c alla sesta. Essendoci b e c per me.mandando via la radice e il loro esponente uscirebbe mudulo di b e c per radice sesta di 3 E invece il libro mette come.risultato b per c per radice sesta di 3 E non capisco perché nel risultato non ...
12
16 nov 2015, 18:45

Andrea.A93
Ciao, come si fanno? 2x:72=2:x/2 (x+5):9= x:4
0
21 nov 2015, 16:38

mathelife_88
Salve ragazzi. In una equazione mi ritrovo a risolvere questa frazione tra parentesi elevata al quadrato : $2 (2x-3/2)^2 $ Dato che si tratta di un elevamento a potenza, tento la risoluzione in questo modo : $ (2x-3/2) * ( 2x-3/2) = 4x+9/4 $ che moltiplicato a due da come risultato : $ 8x+18/4 $ Una volta terminati tutti i passaggi mi accorgo però che la $x$ non è esatta. Questa è l'equazione completa : $ 2(x - 3/2)^2 + (x - 1/2)^2 = (x + 2) (3x - 1) - 5x(2 - 1/2) $
1
21 nov 2015, 13:27

Дэвид1
Buonasera, sono alla ricerca di spunti per una tesina di maturità e sto cercando di capire su che genere di cose potrei puntare. Quali potrebbero essere dei temi interessanti, principalmente relativi a matematica, fisica e filosofia, da trattare?
3
17 nov 2015, 22:29

siddy98
Siano $a_1,...a_7$ interi positivi distinti, compresi tra $1$ e $7$. Si deve trovare il valore massimo che può assumere la somma $$|a_1-a_2|+|a_2-a_3|+|a_3-a_4|+|a_4-a_5|+|a_5-a_6|+|a_6-a_7|+a_7$$ Intuitivamente, la risposta dovrebbe essere $28$, ma non riesco a dimostrarlo in maniera rigorosa. Come si potrebbe procedere?
4
20 nov 2015, 14:01

cannatagabriele
Ragazzi mi serve un aiuto sulle disequazioni: 2×*(x'1)^2 (x^2+4)

gio@
Ciao a tutti, ho un problema da risolvere, ho provato svariate volte ma non riesco ad uscirne vivo.... Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa. Ne ha venduto prima $1/4, poi i $ 2/5 del rimanente e infine la metà della successiva rimanenza. La stoffa rimasta invenduta è 18 m. Quanti metri era lunga la pezza di stoffa? Grazieee !!
5
18 nov 2015, 20:17

Hydr
'Sera! Mi sono imbattuto in qualche problemino di carattere matematico che, semplicemente, mi incuriosiscono. 1) Quanti numeri palindromi ci sono tra 100 e 1000? R: Qui, ho tentato di generalizzare la struttura di un numero palindromo da 3 cifre, arrivando a: $ x * 10^2 + y * 10^1 + x * 10^0 = 100x + 10y + x = 101x + 10y $ L'unica cosa che mi viene ora in mente è mettere a sistema: $ { ( 101x + 10y < 1000 ),( 101x + 10y > 100 ):} $ Mappoi? Anche se lo risolvessi, come farei a trovare il numero di elementi dell'insieme delle soluzioni? 2) Il prodotto di tre numeri ...
6
13 nov 2015, 22:29