Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

si considerino tutti gli anagrammi che si possono formare con la parola FUNGHI, ovvero tutte le parole che si ottengono permutando le sei lettere, tra esse, quante sono le parole che non cominciano per F?
come si risolve?
non ho mai fatto calcolo combinato, e domani ho un test d'ingresso mi piacerebbe averne almeno un infarinatura, o come in questo caso, qualche esempio,
grazie

E’ assegnata una legge che ad ogni coppia di interi \(\displaystyle x, y \) associa un intero \(\displaystyle x\otimes y \) in modo che
$(1) $ \(\displaystyle x\otimes(y+z) = y\otimes x + z\otimes x \) per tutti gli interi.
Si dimostri che \(\displaystyle x\otimes y = xy(1\otimes1) \).

ciao! non riesco a capire che errore faccio. Praticamente, ci sono 2 modi per risolvere il seguente problema e, svolgendoli entrambi, le soluzioni non coincidono perchè c'è un 3 che mi blocca. potreste aiutarmi a capire?
Problema: in una scatola ci sono 70 palline. Di queste palline, ci sono: 38 bianche, 22 verdi e 10 rosse.Estraendo 3 palline contemporaneamente, calcola la probabilità che escano almeno 2 verdi.
Ecco come l'ho risolto io con i due metodi, quello con la probabilità composta e ...

Dato un quadrato $ABCD$ di lato unitario, determinare la massima costante $\alpha$ e la minima costante $\beta$ per cui si ha $\alpha <= PA+PB+PC+PD <=\beta$ per ogni punto $P$ contenuto nel quadrato.

Dimostrare che la sequenza definita da $y_0=1, y_(n+1)=1/2(3y_n+sqrt(5y_n^2-4)), n \ge 0$, è composta solo da interi.

Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio:
$2sen^2x-senx-1<0$ soluzioni valori interni non compresi tra -1/2 e 1
Quindi la soluzione della disequazione goniometrica è (0

Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio:
$(1+2senx)cosx>0$ Soluzione (0

Correlazione lineare
Miglior risposta
qualcuno mi spiega la correlazione lineare in fisica?

Determinare tutte le funzioni $f: QQ -> RR$ tali che $f(x+y)+f(xy)=f(x)f(y)+1$ per ogni $x,y in QQ$

Buongiorno, mi potreste aiutare con questo esercizio:
$cosx/(senx) =(1+senx)/cosx$
Minimo comune multiplo ottengo $cos^2x –senx-sen^2x =0$
Sostituisco $cos^2x$ con $1-sen^2x$ ottengo una equazione di 2°, applicando la formula risolutiva ottengo le due soluzioni -1 e ½
Quindi le soluzioni sono: 30° + k360° e 270°+k360° mentre il risultato del testo è 30°+k360° e 150°+k360°
Non riesco a capire da dove esca l’angolo di 150°
Grazie pr l’aiuto che potrete darmi.
Martina

Salve
si puó risolvere una proporzione che ha come incognite i due medi conoscendo la somma?
Per esempio come risolvere la proporzione
$ 2:a=b:5 $ con $a+b= 4/5$
senza ricorrere ad un sistema di somma e prodotto?

Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo limite:
Limite per x che tende a zero di [ln (6x^2+5x+1)]/x se può essere di aiuto posso mandarvi la foto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao ragazzi mi potete dire come si fa questo esercizio (c'e ne uno simile domani nella verifica di mate)
Svolgi quest'operazione piuù velocemente possibile:
(5ab+7a)^2*(5ab-7a)^2 So che c'e una somma per una differenze e il quadrato di un binomio ma non so cosa fare per prima :)
*Questo lo messo come segno di moltiplicazione :)

salve avrei bisogno del vostro aiuto nel rispondere alle
domande sulla densità dei solido quali il parallelepipedo a forma rettangolare e il cilindro.
Rispondere alle seguenti domande?
1) che tipo di incertezze si hanno nelle misure dirette?
2)Come si propagano le incertezze nelle misure indirette (volume e densità)?
3)In che modo si misura la massa e il volume dei campioni, ovvero del cilindro e del parallelepipedo?
4)calcolare l'incertezza sul volume dei solidi facendo ricorso alla ...

1/2x^2-2x-3/3x-2x^2=1/2x^2-5x+3
soluzione= impossibile
grazie per chi mi aiuta ;)

Equazioni goniometriche
Miglior risposta
Non riesco a risolvere queste due equazioni goniometriche:
cos(2x-5/7 π) = cos(4x-π/4)
cos 6x = - cos 4x

(2/5 - x) : x = 1/3 : 1/5

Buongiorno.
Vorrei un aiuto su questo problema che non riesco ad impostare correttamente...
Calcola l'area della regione finita di piano limitata dal grafico della funzione $y=sqrt(abs(x+4))$ e dalla retta di equazione $y=2$. Risposta $[16/3]$.
Ho disegnato la funzione. I punti di intersezione con la retta sono $A(0,2)$ e $B(-8,2)$.
Se ho svolto bene l'integrale (molto difficile) dovrebbe essere $(2/3)(x+4)(sqrt(abs(x+4)))$.
Ora,come impostare correttamente gli ...

Geometria seconda media grazie
Miglior risposta
un terreno rettangolare ha il semiperimetro di 65 metri e una dimensione è 4/9 dell'altra. se 2/3 del terreno sono venduti a euro 120 il metro quadrato quanto si ricava in tutto dalla vendita di tale terreno?ometria

Statica e dinamica del punto materiale
Miglior risposta
buongiorno ragazzi, sono in difficoltà su questi esercizi:
1. Un mattoncino di massa m=120 g è appoggiato su una molla posizionata verticalmente e compressa di un tratto x= 6 cm. La costante elastica della molla è K= 180 N/m e l’energia dissipata per attrito con l’aria è pari a 0,1 J. Di quale altezza salirà il mattoncino quando la molla viene lasciata libera?
2. Due blocchi di massa mA= 6 kg, mB= 8 kg sono collegati attraverso un filo inestensibile di massa trascurabile e una carrucola ...