Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciaoproprioo
un triangolo è inscritto in una semicirconferenza di raggio 15 cm. Un lato del triangolo misura 18 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. (72 cm; 216 cm2)
1
14 nov 2015, 08:59

ciaoproprioo
Geometria. (213365) Miglior risposta
Un triangolo rettangolo è inscritto in una circonferenza. L'area del triangolo è 96 cm2 e un cateto misura 16 cm. Calcola la misura del diametro della circonferenza (20cm)
1
14 nov 2015, 09:11

*-*AndromedA*-*
Mi sto scervellando su due problemi di fisica :beatin 1) La lunghezza di una molla non deformata è 8cm. Applicando alla molla una forza di 3,2N la sua lunghezza diventa 10cm. Che forza è necessario applicare affinchè la molla diventi di 14cm di lunghezza? (R. F = 9,6N) 2) Un burattino di legno è agganciato a una molla fissata a una estremità al soffitto. La molla ha costante di elasticità k = 45N/m ed è allungata di 12cm. Quanto vale il peso del burattino? E la sua massa? (R. P = 5,4N - m ...
2
13 nov 2015, 08:41

davicos
Salve a tutti, volevo sapere un chiarimento circa le espressioni goniometriche. Esiste un metodo più o meno unico per risolverle? Perchè magari se si semplifica qualcosa all'inizio nei passaggi poi il risultato non viene, invece giocandoci un pò viene fuori un altro risultato. Ovviamente quando si sa che risultato deve venire si cerca di arrivare lì, però se uno non dovesse sapere qual'è il risultato come fa a capire che quello che si è appena fatto è corretto? Sono stato chiaro? Grazie.
10
13 nov 2015, 10:37

samue23
secondo i dati statistici di pericolosità sismica , nel corso dei prossimi 50 anni la città di Messina ha una probabilità del 10% di subire un terremoto che comporti un'accelerazione orizzontale del suolo pari a 2,7 m/s^2 . considera gli effetti che tale accelerazione avrebbe su un lampadario di massa 15 kg , appeso al soffitto . quale angolo assumerebbe il lampadario rispetto alla verticale , per effetto dell'accelerazione ricevuta? il cavo che sostiene il lampadario si spezzerebbe, se tollera ...
1
14 nov 2015, 12:41

samue23
2) considerati i puinti O(0;0) e B(5;0), costruisci nel primo quadrante il quadrato OBDE. congiungi il punto C(2;7) con O e con B. Determina: -le equazioni delle rette OC e CB; -il punto S comune alle rette ED e OC; -il punto R comune alle rette ED e CB; la retta parallela all'asse y e passante per S interseca EC in P, mentre la parallela all'asse y passante per R interseca CD in Q. verifica che il quadrilatero SPQR è un quadrato.
1
14 nov 2015, 09:45

mimm8
Sistema elettrostatico Miglior risposta
Ciao :hi mi servirebbe un piccolo aiuto con questo esercizio: Un sistema elettrostatico è costituito da una carica puntiforme [math]Q = 3 \cdot 10^{-8} C [/math]posta alla distanza [math]D = 14 cm[/math] da un piano isolante infinito uniformemente carico con densità superficiale di carica [math] \sigma = - 10^{-8}\frac{C}{m^2}[/math]. Calcolare: a) La forza con cui la carica Q attira il piano. b) Le posizioni dello spazio in cui il campo elettrico totale E è nullo. c) Successivamente una piccola particella ...
1
13 nov 2015, 16:36

a4321
Gas perfetti Miglior risposta
Buonasera, ho dei dubbi riguardo ai gas perfetti: 1) che vuol dire "il comportamento di un gas reale si avvicina a quello perfetto quanto più un gas è rarefatto" ( rarefatto significa con meno molecole?) 2) perchè affinché un gas reale sia vicino al perfetto è necessario che la sua temperatura sia alta in confronto a quella di condensazione? 3) se un gas è perfetto ubbidisce all'equazione di stato dei gas perfetti, quindi soddisfa le tre leggi (Boyle e le due di GayLussac) allora vuol dire ...
4
11 nov 2015, 20:32

francicko
Sapreste dirmi se le radici della seguente equazione $x^3-8x^2+10x-2=0$, appartengono al campo dei numeri reali o dei numeri complessi? Con wolfram mi darebbe dei numeri con parte immaginaria, quindi non appartenenti al campo dei reali; mah, secondo i miei calcoli dallo studio di funzipne dovrebbero essere delle radici irrazionali comunque appartenenti al campo dei reali, sbaglio? Grazie!
7
12 nov 2015, 14:18

ronny1
un proiettile che viaggia orizzontalmente scoppia dividendosi in due pezzi che arrivano a terra a 185 cm l'uno dall'altro. Tramite una ripresa della caduta si vede che i due pezzi sono stati proiettati, al momento dello scoppio in direzione orizzontale e nello stesso verso del moto, che il tempo di caduta è per entrambi di 2,75 secondi e che lo scoppio è avvwenuto sulla verticale di un punto sul terreno che dista 237 metri dal primo frammento. se le masse dei frammenti sono una di 7,5 kg e ...
1
13 nov 2015, 19:59

ludo23
URGENTISSIMO (213338) Miglior risposta
Prolunga i lati AC e CB del triangolo isoscele ABC rispettivamente di 2 segmenti CP e CQ, tra loro congruenti. Dimostra che AQB e APB sono congruenti.
1
13 nov 2015, 09:53

reut1
$y=-3x-7$ ho due modi (credo) per trovare i punti di questa equazione. metodo 1: la considero come un intercettore di y e quindi concludo che se x = 0 y sarà uguale a -7 (e questo mi dà il primo punto A (0, -7). il secondo punto lo posso ricavare dal coefficiente angolare -3 per ogni x, ciò significa che per ogni x (quindi +1 di x) la linea decresce di 3, quindi il secondo punto B sarebbe (1, -3). metodo 2: sostituisco alla x ed alla y lo zero (o qualsiasi altro valore), poichè ...
3
13 nov 2015, 19:47

izza13
1.Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 5 cm,12cm,13cm Calcola il perimetro di un rettangolo equivalenti al doppio del triangolo sapendo che il rapporto tra base e altezza é 5/3. {la formula erone} [32cm] 2).Calcola il perimetro di un quadrato equivalenti ai 15/4 di un triangolo isoscele la cui base misura 20cm e la cui altezza é lunga 24 cm. [120cm] Ti prego mi potete rispondere questi problemi e chi ha risposta per prima mivmetto il miglior risposta:)!
1
13 nov 2015, 15:29

Sk_Anonymous
http://math.stackexchange.com/questions ... wo-medians 1) Construct, with ruler and compass, a triangle ABC knowing the angle A and $m_a$ and $m_b$, where $m_a$ and $m_b$ are the medians relative to the vertices A and B, respectively. 2) Construct, with ruler and compass, a triangle ABC knowing the angle C and $m_a$ and $m_b$, where $m_a$ and $m_b$ are the medians relative to the vertices A and B, respectively. PS Il numero 2) ...
13
3 nov 2015, 13:51

Sk_Anonymous
A partire da un cerchio C1 tracciare successivametne un triangolo equilatero P1 inscritto in C1, il cerchio C2 inscritto in P1, un quadrato P2 inscritto in C2, il cerchioC3 inscritto in P2, un pentagolo regolare P3 inscritto in C3, e così via, ottenendo così una successione infinita di cerchi e poligoni regolari concentrici. Dimostrare che l'intersezione di tutti i cerchi Cn è un cerchio di raggio non nullo. Se necessario, si può ricorrere alla seguente disuguaglianza, valida per ogni ...
2
29 ott 2015, 15:52

vortice90
Trasformazione isobara Miglior risposta
Un recipiente cilindrico avente diametro d=20 CN contiene un quantitativo di azoto sottoposto alla pressione effettiva di 9 ate gravante su uno stantuffo mobile senza attrito, il gas viene riscaldato da 20 a 100 gradi mediante somministrazione dall'esterno di 12kcal. Si calcoli la massa di gas contenuto nel recipiente ed il lavoro di dilatazione (L) sviluppato. E si calcoli l'innalzamento (∆h) subito dallo stantuffo. Risultato: m=0,606 kg L=1474 kgfm ∆h=46 cm
1
12 nov 2015, 13:57

Luca114
1) $lim_(x -> -oo) ((2x+1)/(2x-4))^(x/3)=lim_(x -> -oo) ((2x+4-3)/(2x-4))^(x/3)=lim_(x -> -oo) (1-3/(2x-4))^(x/3)$ Come faccio ora a ricondurmi al limite notevole? 2) $lim_(x -> -pi/4) ((senx+cosx)/cos(2x))$ Anche se uso la formula della duplicazione, non riesco ad andare avanti. 3) $lim_(x -> 0) ln(1+x)^2/(sen^2x)$ Qui secondo me c'è qualche problema nel risultato. Il libro dice che viene 2 ma con i limiti notevoli non mi viene così eppure mi sembra di aver fatto giusto (l'esponente del log lo porto davanti e poi uso i limiti notevoli..)?
4
12 nov 2015, 19:39

Sk_Anonymous
Due punti si muovono su due rette incidenti con egual velocità. Si dimo-stri che esiste un punto del piano individuato dalle due rette che in ogni istante e` equidistante dai due punti.
23
10 ott 2015, 12:14

davicos
Salve a tutti, come da titolo trovare quale condizione deve soddisfare il parametro affinché sia verificata l'uguaglianza: $ (2a-3) cosx=-a+4 $ Con $ x in 2° $ quadrante Io ho fatto così: $ cos x= (-a+4)/(2a-3)$ Quindi $ (-a+4)/(2a-3)=-1 $ Risolvendo mi viene $a=-1$, però sul libro mi da $a<=-1 \vee a>=4$ Però dico, se deve essere nel $2°$ quadrante $cosx$ è $-1$, perchè da anche $a>=4$???
2
11 nov 2015, 23:07

Sk_Anonymous
Provare che il prodotto di quattro interi positivi consecutivi non è mai un quadrato perfetto e che aggiungendo al prodotto trovato 1 si ottiene sempre un quadrato perfetto[nota]del problema ho trovato una soluzione che posterò a richiesta o trascorso qualche tempo da adesso[/nota]. PS il problema, secondo me, è molto più facilmente abbordabaile del N4 dello stesso anno
3
11 nov 2015, 15:16