Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel urgente problemi discussioni x domaniii
Miglior risposta
Ciao mi potete aiutare devo risolvere questi problemi,ho provato ma Non riesco. Sono da risolvere con le disequazioni.
1 problema:
A un rappresentante vengono proposti due diversi piani di retribuzione .
il piano A prevede un salario mensile fisso di €800 e una percentuale del 6% sulle vendite; il piano B prevede il salario mensile fisso di €600 e una percentuale del 8% sulle vendite . A quanto dovrebbero ammontare le vendite in un mese perché sia più conveniente la proposta del piano A? ...

un sasso di massa 0,85 kg si trova in un sentiero di montagna. La pendenza del sentiero del 17%
rappresenta con un disegno le forze che agiscono sul sasso. quali sono le forze agiscono sul sasso? calcola l'intensità della reazione vincolare.

Esercizi semplici sulle funzioni....Matematica
Miglior risposta
Per favore risolvete esercizi della foto

Mi sembra che alle superiori i radicali siano insegnati come un argomento nuovo rispetto le potenze.
Perché invece non introdurli come potenze con esponente razionale? In questo modo le loro proprietà sarebbero molto più chiare.

Trasformazioni adiabatiche
Miglior risposta
Un cilindro di volume 1,0 X 10^2 L è realizzato con un materiale termicamente isolante e contiene una parete mobile, isolante, a tenuta e in grado di scorrere senza attriti. Ciascuna delle due parti del cilindro, inizialmente dello stesso volume, contiene gas perfetto monoatomico alla stessa temperatura 0 °C e alla stessa pressione di 1 atm. Una resistenza elettrica scalda lentamente il gas della parte sinistra fino a quando la parete non ha compresso il gas della parte destra a una pressione ...

Rendimento di una macchina termica
Miglior risposta
Una macchina termica eroga una potenza di 3,40 X 10^3 W e il calore emesso durante il ciclo termodinamico in un'ora riscalda la sua temperatura da 20°C a 32°C.
Qual è il rendimento della macchina ?
Dati:
1 h =3600 s
P=W/(delta)t - (intervallo di tempo)
W=P*(delta)T
W =3,40 X 10^3 W * 3600 s => L= 12240000J
n= W/Q=> 12240000 J/10046400 J = 1.218
Il valore di Q l'ho calcolato dalla formula Q=cm*(delta)T
Il risultato dato dal libro è n=0,55, ovviamente ho sbagliato qualcosa perchè il ...

Le macchine termiche
Miglior risposta
Una macchina termica compie 10 cicli al secondo e a ogni ciclo assorbe una quantità di energia di 150 J e produce un lavoro di 48,2 J.
Calcola la quantità di calore ceduta in un'ora alla sorgente fredda.
La sorgente fredda è una massa di 100 kg di acqua alla temperatura iniziale di 20 °C. Calcola la temperatura finale di questa massa di acqua.
Ho iniziato in questo modo:
Dati: L=48,2 J
Q(ass)=150 J
1 ora corrisponde a 60*60s = 3600 s
la macchina in un ora compie 10*3600 (cicli al ...

Macchine termiche
Miglior risposta
Per produrre un lavoro di 2,79 X 10^4 J una machina termica assorbe 1,12 X 10^5 J di calore. La variazione di temperatura della sorgente fredda, costituita da una massa m di acqua a temperatura ambiente, non deve essere maggiore di un decimo di grado. Determina la quanità minima di acqua necessaria per realizzare la sorgente fredda ?

Salve a tutti,
non riesco a capire come risolvere questa espressione: $ 4 - 4sen^2alpha +(cosalpha-senalpha)^2+2cosalpha(senalpha+cosalpha) $
Risultato: $ 1+6cos^2alpha $
Grazie in anticipo. Altre dello stesso tipo mi vengono subito, ma questa non capisco proprio come fare:

Problema di fisica sul momento
Miglior risposta
Salve a tutti ho difficolta a svolgere il seguente problema
Durante un disboscamento un tronco lungo 10m di massa 200kg giace orizzontalmente a terra e il suo baricentro si trova a 4m dalla base perche ha sezione maggiore. Calcola con quale forza dovrebbe essere alzata ciascuna estremita del tronco,separatamente per appoggiarla su due carrelli trasportatori. 785N e 1,17kN
Ho provato a farlo ma continua a uscirmi come risultato 981N
Per favore aiutatemi

Esercizio sulla velocità angolare.
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Mi servirebbe entro stasera possibilmente l'esercizio 31 nella foto.
Grazie mille in anticipo!!

Salve a tutti,
Sono uno studente del liceo classico appassionato di matematica in generale. Di questa non ho mai apprezzato, almeno negli anni passati, la geometria. Vorrei imparare la fine arte della dimostrazione e studiare geometria piana e solida. Avete qualche testo da consigliarmi? Grazie mille.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

1° problema:
Calcolate la base e l'altezza di un parallelogramma sapendo che sono una i 2/5 dell'altra,e l'area del parallelogramma misura 490 cm2.
2°problema:
Il perimetro di un parallelogramma misura 84 cm e un lato è i 3/4 dell'altro.Sapendo che l'altezza relatica al lato minore misura 20 cm, calcolate l'altezza relativa al lato maggiore.

Salve a tutti!
Circa questa espressione (da sviluppare tutto in funzione di $cosalpha$ ): $ 2/(1+tg^2alpha) -sen^2alpha -1/(tg^2alpha) $
arrivato al punto : $ 2cos^2alpha-1+cos^2alpha-cos^2alpha/sin^2alpha $
(ha scritto un pò male, l'ultimo blocco è il coseno diviso il seno), faccio il m.c.m. sviluppando il tutto, la soluzione esce corretta, ma il dubbio è questo: facendo il m.c.m. il denominatore poi non va via? Nel risultato invece il denominatore resta. Come mai?

1) Antonella e Barbara sono ospiti di un'azienda agrituristica, dove è possibile fare un giro su un calesse trainato da cavalli, oppure noleggiare gratuitamente una mountain bike. Antonella si accomoda sul calesse e percorre su un sentiero in direzione Nord 60° Est alla velocità di 6.00 m/s , barbara invece sale in sella alla mountain bike e si dirige verso Nord alla velocità di 3.0 m/s. determina modulo, direzione e verso della velocità di Antonella rispetto a Barbara.
2) Miriam sta ...

Ragazzi mi serve un mano con questo problema un ascensore sale con accelerazione 5,0 m/s al quadrato per 3,0 s. Poi inizia a rallentare con accelerazione di modulo 1,5 m/s al quadrato.
La vera domanda é a che altezza si ferma?
Mi serve ora la risposta perché domani devo portare il problema!?
Aiutatemi!!!

Ciao mi potete aiutare devo risolvere questi problemi,ho provato ma Non riesco. Sono da risolvere con le disequazioni.
1 problema:
A un rappresentante vengono proposti due diversi piani di retribuzione .
il piano A prevede un salario mensile fisso di €800 e una percentuale del 6% sulle vendite; il piano B prevede il salario mensile fisso di €600 e una percentuale del 8% sulle vendite . A quanto dovrebbero ammontare le vendite in un mese perché sia più conveniente la proposta del piano A? ...

Buonasera.
Domani ho la verifica sull'mcm, ma c'è una cosa che non ho capito.
Se io per esempio ho questo esercizio:
m.c.m. (x, 15, 20) = 360
Come faccio a trovare x ?
Grazie

Verificare le seguenti identità, supponendo che alfa assuma solo i valori per i quali sono definiti entrambi i membri
Per favore spiegatemi pure come si fanno non risolvetelo soltanto
2sen(180°-a)-cosalquadrato(180°-a)+2=(sena+1) al quadrato

Per i tre vertici di un triangolo si conducono tre rette parallele e poi altre tre rette anch’esse fra loro parallele. I punti di intersezione di queste sei rette definiscono dei parallelogrammi. Di questi, tre hanno come diagonale un lato del triangolo. Provare che le seconde diagonali di questi parallelogrammi passano per un punto. (Si studi preliminarmente il caso in cui le terne di rette sono fra loro perpendicolari).