Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolo993
Ciao non riesco a risolvere questo problema: Considera la parabola avente il punto V(0;4) come vertice e F(0;15/4) come fuoco. 1) trova le equazioni delle due circonferenze con il centro sull'asse y tangenti alla parabola e all'asse x 2) determina le coordinate dei punti di contatto tra le due circonferenze e la parabola io ho trovato l'equazione della parabola che è y=-x^2 + 4 inoltre dal disegno il centro della circonferenza C ha coordinate (O;y) essendo tangente all'asse x , y è anche ...
2
7 dic 2015, 17:12

gabryxx2000
Termologia Miglior risposta
La combustione di 1m3 di metano in una caldaia libera una quantità di energia pari a 32 megajoule. Quanto metano è necessario per riscaldare di 5°C l'aria contenuta in una abitazione di cubatura 320m3, assumendo che le perdite di calore siano trascurabili? Calore specifico dell'aria = 1000 J/kg*k Densità dell'aria = 1,2 kg/m3
1
7 dic 2015, 07:20

izulka195
QUALCUNO DI VOI SA FARLO? progettare una coppia di ruote di frizione in ghisa che deve trasmettere una potenza di 50 kw tra due alberi paralleli sapendo che la ruota motrice ha una frequenza di rotazione di 450 g/min e la ruota condotta una frequenza di rotazione di 200 giri/min. assumere i dati mancanti
1
7 dic 2015, 16:42

flaviux98
1)Il perimetro di un parallelogramma è 36 cm.Calcola la lunghezza dei lati sapendo che uno di essi supera di 24 mm il doppio del suo consecutivo. deve venire:5,2 cm ,12,8 cm.per favoreeee
1
5 dic 2015, 16:37

nuvolatom
((x+y)\/(a-2 b))^(1\/4) ((a-b)^3\/(x-y)^3)^(1\/4) ((x+y)\/(a-2 b))^(1\/4)
1
3 dic 2015, 17:33

nuvolatom
Espresione con radicali Miglior risposta
((x+y)\/(a-2 b))^(1\/4) ((a-b)^3\/(x-y)^3)^(1\/4) ((x+y)\/(a-2 b))^(1\/4)
1
3 dic 2015, 17:36

vincyt86
Dubbi sulle leve Miglior risposta
Ragazzi buongiorno scusate se posto nuovamente ma ho un dubbio riguardo la risoluzione dell'esercizio con le leve. Perché girando nel sito ho visto che lo stesso esercizio che ho proposto io è stato svolto con un equivalenza mentre a me è stato detto di svolgerlo diversamente. Gli esercizi sono questi: 1.Due bambini, di massa totale 52 kg, sono seduti all’estremità A di un’altalena asimmetrica a bilico, ad una distanza l1 =1.8 m dal fulcro O. Se l’altro braccio dell’altalena è lungo l2 = 2.5 ...
2
6 dic 2015, 09:01

kristie97
Salve a tutti, stavo risolvendo un esercizio quando sono arrivato ad un punto in cui non ho saputo più come procedere: data la funzione IxI (radice di 2x/x+3), calcolare gli eventuali asindoti. Ho calcolato gli asindoti verticali, ho verificato che la funzione non ha asindoti orizzontali e quindi ho cominciato a calcolare il coefficente angolare e l'intercetta dell'asindoto obliquo della funzione. Per la M bastava dividere la funzione per X e calcolarne il limite tendente a infinito ...
3
4 dic 2015, 16:42

vincyt86
Potete aiutarmi con questi esercizi??? 1. Un gas in un contenitore è alla pressione di 1,5 atm ed occupa un volume di 4m. Qual è il lavoro fatto dal gas se a) si espande a pressione costante ad un volume doppio di quello iniziale e b) è compresso a pressione costante a un quarto del suo volume iniziale? 2. Una macchina produce in uscita una potenza di 5 kW ed ha un rendimento del 25%. Se la macchina cede 8000J di calore per ciascun ciclo determinare: a) il calore assorbito in ciascun ciclo ...
4
3 dic 2015, 18:26

sebastian.sinopoli
Fisica ondulatoria Miglior risposta
1. un fascio di luce bianca incide su uno strato di acqua saponada (n=1,30)che si trova in aria. la luce riflessa appare leggermente blu,dato che la luce rossa (lambda=670 nm) è assente nella riflessione. qual'è lo spessore minimo dello stato di sapone? 2. una lastra di vetro (n=1,52) è coperta da uno strato di acqua saponada (n=1,52) di spessore 742 nm. lo strato è colpito in direzione normale da una fascio di luce bianca. quali lunghezze d'onda visibili saranno riflesse costruttivamente ...
1
4 dic 2015, 15:10

Corra96
La scala di temperatura in kelvin può essere minore di 0?
1
4 dic 2015, 15:41

RuCoLa1
Ciao, Avrei bisogno di un chiarimento riguardo alla capacità di un condesatore piano: $ Capacità = Q / (delta V) $ . Svolgendo i calcoli si ottiene che la capacità di un condesatore piano è direttamente proporzionale alla superficie delle armature metalliche e inversamente proporzionale alla distanza tra le armature $ Capacità = cost.diel. * (Sup) / (distanza) $ : ho chiaro il procedimento attraversu cui si arriva a ciò, ma non capisco ,fisicamente, come la distanza maggiore o minore permetta di incamerare più o meno ( a seconda ...
2
3 dic 2015, 19:02

Sk_Anonymous
Costruire un triangolo dati un suo lato, la somma degli altri due e la retta su cui giace il punto comune di questi.
15
13 nov 2015, 10:16

edilcrino
Una bambola di antiquariato ha massa 3.00 kg, essa è stata misurata con una bilancia di sensibilità di 0.02kg. Calcola il suo peso sapendo che g=( 9,81 +- 0,05)m/s2
1
3 dic 2015, 16:08

Sk_Anonymous
il problema lasciato aperto alla fine dell'articolo: http://web.unife.it/progetti/fardiconto ... /index.htm l'avevo risolto (tanto) tempo fa. L'ho ripescato perché mi sembra proprio un bel problema. Riformulato Dato un generico triangolo ABC, determinare sulla circonferenza circoscritta un punto P tale che PA+PB=PC. PS Del problema ho trovato una soluzione elementare (con riga e' compasso cioe').
5
30 nov 2015, 19:49

TheDarkM@n
Buon giorno ragazzi, avrei una domanda molto banale, dovrei risolvere la seguente disequazione: \(\displaystyle e^{\frac{1}{\ln x}}>0 \) Secondo i miei calcoli, dopo aver trovato il C.E. \(\displaystyle x>0, x≠1 \) pensavo di risolvere \(\displaystyle \frac{1}{\ln x}>0 \) il cui risultato è \(\displaystyle x>1 \), ma è sbagliato, infatti anche wolfram mi da come soluzione: \(\displaystyle 0
3
1 dic 2015, 18:45

davicos
Salve a tutti, circa questa espressione: $ cos2x-sen2x*tanx=0 $ mi interessa capire il periodo della soluzione finale. Risolvendola l'angolo è corretto, ma non il periodo. Arrivato a questo passaggio: $ 4cos^2x-3=0 $ $ cos^2x=3/4 + 2/4 k\pi $ $ cosx=sqrt(3)/2 + k\pi/2 $ $ x=+-\pi/6+k\pi/2 $ Ma nel libro il periodo è $k\pi$ Perchè? Grazie!
4
1 dic 2015, 17:25

zerbo1000
un acquario ha tre specie di pesci, A B C, nell'ultimo anno il rapporto tra la specie A e la specie B è aumentato del 50%, il rapporto tra la specie B e la specie C è aumentato del 20% di quanto è aumentato il rapporto tra A e C? ragazzi questo esercizio non lo comprendo, idee? thanks
5
1 dic 2015, 11:52

zerbo1000
in una stagione una squadra di calcio ha segnati in 8 partite 0 gol in 11 partite 1 gol in 15 partite 2 gol in 1 partite 3 gol in 1 partite 4 gol qual'è la media del gol segnati in una partita, dovrebbe essere un numero compreso tra 1,3 e 1,4 non so come impostare questa media... help?
4
1 dic 2015, 11:56

zerbo1000
non capisco questa cosa ,si vuole esprimere la votazione di una ragazzo ,che ha preso 7 su 10 come voto in un compito, in quindicesimi, allora io ho fatto 7 sta a 10 come x sta a 15 -> $(7*15)/10= 10,5 $però dovrebbe venire $11,2<x<11,3$ non capisco dove sbaglio
6
1 dic 2015, 11:10