Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi condizioni vettoriali.
Miglior risposta
È noto che [math]\vec{a}=\vec{b}+\vec{c}[/math] e che [math]a=b+c[/math]. Determina come è orientato il vettore [math]\vec{b}[/math] rispetto al vettore [math]\vec{c}[/math].
Io ho pensato che i vettori b,c debbano essere paralleli.
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
Aggiunto 1 ora 52 minuti più tardi:
Voi come avreste risolto?

TEOREMA DI PITAGORA CON INCOGNITA
Miglior risposta
aiuto per compito per casa su teorema di Pitagora con l'incognita?
dato un trapezio rettangolo, con altezza uguale ai 2/3 della base minore ed ai 4/9 della base maggiore e sapendo che il lato obliquo misura 10 cm, determinare perimetro e area del trapezio.

salve, allora ho $9,988$g/$100$ mL
Devo convertirlo in kg/m^3
viene $9,99$ $0,1$
va bene?

la somma delle lunghezze di due circonferenze é 400TT dam; calcola le misure dei loro raggi sapendo che il rapporto dei loro diametri è 3/7.
TT=pi greco

Problema sulla forza centripeta
Miglior risposta
Una moto di massa 350 kg percorre un curva di raggio
16 m a velocità di modulo costante. Il coeffciente di
attrito statico tra pneumatici e asfalto è 0,26.
Calcola la massima velocità con cui la moto può affrontare
la curva senza perdere aderenza.
RISULTATO 6.4 m/s
Aggiunto 20 minuti più tardi:
ok ho risolto, ma ho una domanda: perche la forza d'attrito coincide con la forza centripeta? E bisogna disegnarle una accanto all'altra?
Mi serve un grandissimo aiuto!! dovrei fare qst espressioni entro lunedi ma non ci riesco!!Sono le ultime cose fatte a scuola ma non mi vengono e vorrei averne fatte alcune.
allora x2 vuol dire x alla seconda
16 - x2 tutto fratto 6 - 2x >= (maggiore uguale) 0
3x3 + x2 tutto fratto 4x2 - x4 >= 0
x + 1 tutto fratto x tutto meno 4x / x + 1

Buonasera. Per trovare le rette tangenti ad una circonferenza e passanti per un punto P si può porre che la distanza tra il centro e il fascio di rette con centro nel punto P sia uguale al raggio. A questo punto si trova il/i valore/i del parametro e si sostituiscono al fascio. Quello che mi chiedo è:
mettiamo che il parametro sia m. Se alla fine dei calcoli si trova un solo m allora la seconda retta tangente alla circonferenza è la retta esclusa dal fascio. Ma se non sapessi che ci sono due ...

In un sistema di 2 equazioni e 2 incognite del tipo $\{(ax+by=c),(a'x+b'y=c'):}$ risolto con il metodo di Cramer su diversi libri ho visto che il sistema é:
- determinato se $\Delta!=0$ (fin qui tutto bene)
- indeterminato se $\Delta=0$ $^^$ $\Delta_x=0$ $^^$ $\Delta_y=0$ (anche qui nessun problema)
- impossibile se $\Delta=0$, $\Delta_x!=0$ $vv$ $\Delta_y!=0$. La stranezza è qui: perchè inserisce il simbolo $vv$ e ...

Poligoni circoscritti
Miglior risposta
problemi geometrici
Un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza con il raggio di 4.5 cm ha l'area di 135 cm quadrati . Calcola la lunghezza di ciascuno dei suoi lati.

$5=20/7+b$
procedimento sbagliato
elimino il 20/7 moltiplicando tutto per 7/20
$7/20*5=7/20b$
$7/4=7/20b$
elimino il $7/20$ moltiplicando tutto per $20/7$
$20/7*7/4=b$
$5=b$
procedimento giusto
elimino il denominatore moltiplicando tutto per 7
$35=20+7b$
elimino il 20 sottraendolo da tutte e due le parti
$15=7b$
elimino il 7 dividendo tutto per 7
$15/7=b$
per favore potete dirmi cosa sbaglio nel ...

Ho un problema... anzi! due :)
Miglior risposta
Se potete con tutti i passaggi grazie!
Vedi allegati

Ho un problema... anzi due :)
Miglior risposta
Aiuto!
In allegato es. 61 e 63
Aggiunto 17 ore 36 minuti più tardi:
Grazie ma ho risolto. :)

Problema sull'impulso
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di questo problema di fisica, se possibile con spiegazione.
"Durante un'azione di gioco, un ricevitore sta intercettando la palla da baseball appena colpita dal battitore. La palla arriva a una velocità di 30m/s e nell'impatto il suo guantone indietreggia di 0,30m. Sapendo che l'impulso medio che la palla esercita sul guantone è di 8,1 N*m e la massa della palla è 0,15 kg, calcola il tempo di arresto."
il risultato è 0,10s. Grazie.

Problema sulla forza di Coulomb
Miglior risposta
Due cariche dello stesso segno q1= 10^-5 C e q2=4x10^-5 C sono poste alla distanza di 15 cm. A quale distanza dalla prima carica, lungo la congiungente delle due cariche, si dovrà porre una terza carica q3=10^-6 C affinchè essa resti in equilibrio? Il risultato è 5 cm.

Siano $a,b,c$ numeri reali distinti non nulli. Se le equazioni $ax^3+bx+c=0$, $bx^3+cx+a=0,$ e $cx^3+ax+b=0$ hanno una radice comune, provare che almeno una di queste ha tre radici reali.

PROBLEMI GEOMETRIA 3° MEDIA (213056)
Miglior risposta
una corda lunga AB di una circonferenza di centro O è lunga 20 cm e dista dal centro 7,5 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AOB

Ciao a tutti, ma non riesco a capire come arrivare al risultato del libro:
Triangolo rettangolo con uno degli angoli acuti 2alpha ed il raggio della circonferenza inscritta r.
Determinare perimetro. R[r (sin alpha + cos alpha)(sin 2alpha + cos 2alpha +1)] / [sin alpha cos alpha]
Grazie per un'eventuale risposta.
Buonasera a tutti, mi chiamo Marco e frequento il Liceo Scientifico. Questo è il mio primo post, mi servirebbe una mano per il calcolo del dominio di questa funzione ( presente in allegato dato che ancora non ho ben capito come scrivere usando gli strumenti de forum )
Grazie in anticipo per l'aiuto
Ciao a tutti, la mia prof ci ha dato questo problema come esercitazione alla prossima verifica di matematica, ho provato di tutto ma non mi riesce, potete aiutarmi?
Vi ringrazio.

Problemi geometria! Urgentissimoo (213032)
Miglior risposta
1)Un quandrato ed un parallelogramma isoperimetrici hanno il perimetro di 30cm.Un lato del parallelogramma misura 8,2cm e l'altezza relativa al lato maggiore misura 8,5cm.Calcola l'area delle due figure.[56,25cm;69,7cm]
2)Un rettangolo,le cui dimensioni misurano 52,2cm e 27cm,è equivalente ad un parallelogramma.Sapendo che le altezze relative ai lati consecutivi del parallelogramma misurano 54 cm e 36cm,calcola il perimetro del parallelogramma.[130,5cm]
Mi potete aiutarmi con questi ...