Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sul libro di testo ho trovato questo problema sugli insiemi: da un indagine risulta che il 10% dei telespettatori vede abitualmente il primo, il secondo e il terzo canale della rai, il 20 % vede il primo e il terzo canale, il 20 % il secondo e il terzo canale, il 40% il primo e il secondo, il 70 % vede il primo canale il 55 % il secondo e il 30 % il terzo.
Quanti spettatori seguono, in base a tale indagine, soltanto le televisioni private? Non capisco proprio da dove ...
Salve a tutti! Innanzitutto con una bella captatio benevolentiae faccio i complimenti al forum che è sempre fonte di novità e luogo di esercizio per la mente oltre che spazio di confronto. Vi delineo brevemente il mio problema che da laureato in Archeologia si presenta per me quasi insuperabile (va bene la conoscenza interdisciplinare ma non arrivo a tanto).
Il problema è... immobiliare. Mi spiego: ho due case, una dista 509 metri dalla stazione e una 25 metri. Il problema sta nel dover ...

Provare la disuguaglianza $|x^alpha-y^alpha|<=|x-y|^alpha$ per ogni $alpha$ razionale compreso fra $0$ e $1$, per ogni $x, y >=0$.
PS
ho trovato una soluzione per $alpha in \mathbb{R}$. Mi piacerebbe vederne anche una diretta per $alpha =m/n$

E' data un equazione del tipo |a | = |b | è lapalissiano che essa equivale a a=b e a=- b
Bene. Ora, è data un'equazione nella forma |a | - 1= |b | . Perché non la si può risolvere nel modo seguente a -1= b e a - 1=-b ?

Dati $n$ punti nel piano, a tre a tre non allineati, dimostrare che è possibile formare almeno \( \displaystyle \binom{n-3}{2} \) quadrilateri convessi.

Dilatazione volumica dei solidi e Prima legge di Gay-Lussac
Miglior risposta
Buonasera,
mi è sorto un dubbio: perchè
se scompongo in fattori(con raccoglimento a fattor comun totale) la legge della dilatazione volumica ottengo la stessa formula della prima legge di Gay-Lussac? Esiste un rapporto tra le due leggi?
Potreste cortesemente aiutarmi? Grazie infinite

Vettore velocità nel moto circolare uniforme.
Miglior risposta
Ciao a tutti :) Chi di voi può farmi un disegno su come si svolge la domanda D dell'esercizio 3 nella foto ? O perlomeno spiegarmi come devo disegnare il vettore. Possibilmente entro stasera. Grazie mille in anticipo.

Esercizi sulla Termodinamica Generale
Miglior risposta
Calcolare la temperatura (centigrada) assunta da 250g di ossido di carbonio quando tale gas è racchiuso (ad una pressione effettiva di 2kgf/cm^2) in un recipiente avente la capacità di 0,1 m^3.

Ciao a tutti sono un diplomato di liceo classico e laureando in filosofia, per motivazioni legate principalmente ad un mio interesse personale, ma anche al mio percorso di specializzazione vorrei riprendere in mano le mie conoscenze matematiche e migliorarle visto il mio percorso di studi sostanzialmente umanistico.
Vorrei chiedervi un consiglio quindi riguardo a che testi poter consultare per raggiungere il mio obbiettivo.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli

Salve ragazzi, ho questa disequazione $ 1/(1-x) + 2 >= (3+x)/(2-2x) $
nel momento in cui faccio il m.c.m, la soluzione step by step del libro mi dice:
$(2-3-x+2-2x)/(2(1-x))>=0$
non riesco a capire da dove sia uscito quel 2-2x.
Grazie mille anticipatamente

Enunciati e connettivi logici
Miglior risposta
Qualcuno per favore potrebbe fare questo esercizio? Grazie in anticipo.
Applica il modus pones,il modus tollens e la legge di contrapposizione alle seguenti premesse.
a)se un rombo ha gli angoli congruenti,allora è un quadrato.
b)se in ogni materia la media dei miei voti è maggiore o uguale a 6,vengo promosso.

Problema di geometria poligoni inscritti (212533) (212534)
Miglior risposta
In un quadrilatero inscritto in una circonferenza un angolo misura 75*e il suo consecutivo é i suoi 4/3 .Calcola l'ampiezza degli angoli del quadrilatero.ciao a tutti! Vi chiedo se potete aiutarmi a svolgere il problema *= grafi ciao e grazie

Problema di geometria poligoni inscritti (212533)
Miglior risposta
In un quadrilatero inscritto in una circonferenza un angolo misura 75*e il suo consecutivo é i suoi 4/3 .Calcola l'ampiezza degli angoli del quadrilatero.ciao a tutti! Vi chiedo se potete aiutarmi a svolgere il problema *= grafi ciao e grazie

una corda lunga AB di una circonferenza di centro O è lunga 20 cm e dista dal centro 7,5 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AOB

Ciao a tutti,
leggo diversi articoli su internet in cui si esalta la possibilità di insegnare l'algebra ai bambini.
Per esempio:
http://thinkmath.edc.org/resource/early ... ittle-kids
https://www.naeyc.org/files/yc/file/200301/Algebra.pdf
Vorrei stimolare una discussione in proposito: pensate che modificare i programmi in modo da insegnare l'algebra fin da piccoli sia una buona idea?
Se vi fosse data totale libertà di insegnamento, come organizzereste il programma per bambini delle elementari?
---------------------------------
La mia opinione è che insegnare ...
Buonasera a tutti, vi vorrei postare questo integrale che ho svolto per un compito e non capisco cosa ho sbagliato...
$int_{2}^{4} (1-2x)/(x^2-8x+7) dx$
per prima cosa risolvo il denominatore trovandomi le 2 soluzioni, in quanto ho una funzione fratta con il denominatore di secondo grado, secondo i miei calcoli le soluzioni sono $1;7$
quindi posso affermare che $(1-2x)/(x^2-8x+7)=(A)/(x-1)+(B)/(x-7)$
fin qui qualcuno mi da ragione?

Ragazzi qualcuno mi può aiutare nel risolvere questa equazione esponenziale?
$<br />
((7^(2sqrt(2x^(2-x))))/(sqrt(9^x-10*3^x+9))>0$
Non riesco proprio ad uscirne

Un recipiente cubico di 20 cm di lato, contiene dell'aria alla temperatura di 40°C, sottoposta alla pressione effettiva di 4 bar. Calcolare la massa dell'aria contenuta nel recipiente.
Risultato: 0,045 kg

Siano $m$ e $n$ interi positivi tali che $lcm(m,n)+gcd(m,n)=m+n$. Dimostrare che $n$ divide $m$ o viceversa.

Esercizi sulla Termodinamica
Miglior risposta
Esercizi sulla Termodinamica Generale
Calcolare la temperatura (centigrada) assunta da 250g di ossido di carbonio quando tale gas è racchiuso (ad una pressione effettiva di 2kgf/cm^2) in un recipiente avente la capacità di 0,1 m^3.