Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lastella1
In un triangolo isoscele abc rettangolo in a di lato l ,traccia la perpendicolare ad ab in b . Si prende un punto p sull ipotenusa e chiamata e la proiezione di p sulla perpendicolare in b si trovino AP e PE in funzione dell angolo a^pb.
14
18 feb 2016, 14:29

giulylanza06
Siano a, b, c le radici del polinomio $x^3−17x−19$. Quanto vale $a^3+b^3+c^3$ ?
16
15 feb 2016, 15:14

izza13
La proiezione del lato obliquo sulla base maggiore di un trapezio rettangolo misura 8,66m e l'angolo acuto è ampio 30°. Sapendo che l'area è 48,35m^2, calcola la misura delle basi e il perimetro. (5,34m ; 14m ; 34,34m) Vi prego potete aiutarmi con questi problemi! Chi ha risposto per prima mi metto il miglior risposto!:)
1
15 feb 2016, 15:05

samue23
Campo gravitazionale Miglior risposta
Mi aiutate a risolverlo, spiegandomi i vari passaggi? Grazie!
1
18 feb 2016, 14:32

saragrecor
due cariche puntiformi si trovano sull'asse x. la prima, di +6,3 uC, è nell'origine; la seconda,di -9,5 uC è nel punto x=10,0 cm, indica qual'è il campo elettrico risultante in x=-4,0 cm e x=+4,0 cm
1
17 feb 2016, 18:07

acossu
Forza di Archimede Miglior risposta
Un corpo di volume V=3l e densità Pc=0,8 g/cm3 e immerso in acqua (di densità Pf=1g/cm3) e galleggia. 1)Determinare il volume Vimm della parte immersa del corpo. 2)Se un corpo di massa m viene posto sopra al corpo di volume V questo si immerge( come figura). Sapendo che l accelerazione di gravita e g=9,8 m/s2 determinare m.
1
22 feb 2016, 16:38

acossu
Un corpo di massa m= 0,5 kg si trova fermo su un piano inclinato di un angolo α= 30° con coefficiente di attrito µs=0,6 1)Indicare le forze 2)Determinare le componenti di queste forze 3)Applichiamo una F parallela al piano diretta verso destra quale il valore minimo del suo modulo F perche il corpo inizi a muoversi
1
22 feb 2016, 16:15

rebus2
Salve a tutti, domani ho compito e ci sarà un esercizio di questo tipo nel compito . Questo esercizio non mi è chiaro come si svolge. Potreste dirmi come si fa? Esercizio : Quanti punti di intersezione ha il grafico della funzione y=sen2x-cosx cosx con l'asse x nell'intervallo (0;pi greco )? La risposta è tre.
3
17 feb 2016, 00:08

Sk_Anonymous
$√2senxcosx - senx ≤ 0$ Ho provato a dividere tutto per $senx$ ma evidentemente non si può fare visto che alla fine non mi trovo con il risultato.
8
18 feb 2016, 11:08

Saphira_Sev
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di fisica usando le energie e il lavoro? "Per passare il disco a un compagno di squadra un giocatore di hockey gli imprime una velocità iniziale di 2,6 m/s. Questa velocità è però insufficiente a compensare l'attrito tra il ghiaccio e il disco stesso, per cui quest'ultimo si ferma a metà strada tra i due giocatori. Quale velocità iniziale minima avrebbe dovuto imprimere il giocatore al disco per farlo arrivare al compagno di ...
1
18 feb 2016, 14:17

white-blackprince
$ (2^x * sqrt2 - 4) * (2^(x+1)-1) * (2^x + 2) = 0$ risultato $3/2,1$ ho provato con la messa in evidenza di $2^x$ ma non mi trovo. Sono incartato e ho chiesto aiuto a voi. $(2^(x+3) - 60)/(2^x-4)=1$ risultato 3 questa ho proceduto così: $2^x * 2^3 - 60 : 2^x - 2^2=1$ $2^x (8-60) : 2^x (1-4)=1$ $2^x (-52) : (-3)=1$ e non mi trovo come potete ben vedere.... Un grazie anticipato a chi mi aiuterà a risolvere queste equazioni e mi toglierà qualche dubbio.

nuvolatom
testo corretto: In un triangolo rettangolo ABCD non degenere di ipotenusa BC la mediana CM relativa a B misura 2cm in meno di AB e 2cm in più di AC. Determina il 2p del triangolo ( 20 + 4rad 13)
2
18 feb 2016, 09:52

elisa111222333
8^x*2 tutto fratto 2^x+3 = 2^x+1 tutto fratto 2^2x+2
2
17 feb 2016, 15:58

giulylanza06
Diciamo che una successione $a_n$ , con n ≥ 0 intero, è polinomiale se esiste un polinomio p(x) tale che $a_n$ = p(n) per ogni n ≥ 0 intero. Dire (dimostrando le affermazioni) se le seguenti successioni sono polinomiali: 1. $a_n=2^n$ ; 2. $a_n=[(n^3+n+1)/3]$
13
2 feb 2016, 19:21

rossiandrea
Ciao, non so come risolvere questo problema: L'equazione [math]x^{2} + 4x +3 +3^{-x} = 0[/math] nell'incognita reale x: A. ha un'unica soluzione B. non ha soluzioni C. ha due soluzioni D. ha quattro soluzioni E. ha infinite soluzioni Qualcuno mi può aiutare?
2
17 feb 2016, 16:25

saragrecor
1. log in base 1/3 di (x^2-3x)-2 log in base 1/3 di (6-x) < - log in base 1/3 di 4 2. 7^(x-2)X (per) 3^(1+x) ______________________ < 11 5^(2-x) 3.12-2^(x+3)+2^(2x) = 0
1
17 feb 2016, 17:25

saragrecor
se ho per esempio: 2log in base 1/2 di (x-1) > log in base 1/2 di 1/4 per spostare il 2 non si deve fare così? log in base 1/2 di (x-1)^2 > log in base 1/2 di 1/4 è giusto?? se si perchè non mi esce?
5
16 feb 2016, 16:43

C.Falcon
Salve, vi volevo proporre un problema che non riesco a risolvere: Dimostra che x=0 è un punto angoloso per la funzione $ y=|x/(x+2)| $ e determina l'angolo formato dalle due tangenti. Ora, ho dimostrato che x=0 è un punto angoloso perché la derivata destra e la derivata sinistra della funzione in x=0 valgono, rispettivamente, $ 1/2 $ e $ -1/2 $ Io so che la derivata prima di una f(x) calcolata in un punto è uguale a $ tgalpha $ ; ho pensato che gli angoli ...
7
17 feb 2016, 17:18

giulylanza06
Consideriamo X = {1, 2, 3, . . . , 2n − 2, 2n − 1, 2n}. Sia A un sottoinsieme di X con n + 1 elementi. 1. Dimostrare che in A vi sono almeno due numeri coprimi. 2. Dimostrare che in A vi sono almeno due numeri tali che uno divide l’altro.
9
15 feb 2016, 15:15

AlexAlessio
se ho una retta ad esempio y=2x, mi trovo sul punto P(1,2) appartenente alla retta, per trovare l'immagine mi sposto a sinistra fino ad incontrare l'asse y o in basso fino ad incontrare l'asse x? Grazie
2
15 feb 2016, 21:51