Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Riflettendo, pensavo ad esempio, che conoscendo i lati di un triangolo equilatero posso facilmente ricavare il valore del raggio della circonferenza ad esso inscritta, tramite il teorema di erone calcolo l'area del triangolo , a questo punto dividendo un terzo del valore dell' area per il lato del triangolo, oottengo il valore del raggio della circonferenza inscritta, giusto?
Mi chiedevo ,altresi, se invece avessi un triangolo scaleno , come potrei procedere per ricavare il raggio della ...

Funzioni matematiche (212501)
Miglior risposta
Salve, sono in 4°superiore e non capisco ancora le funzioni. Qualcuno potrebbe spiegarmele urgentemente e potrebbe aiutarmi a risolvere questa funzione?
Y=2x^2+5x-3

Equazione di primo grado (212539)
Miglior risposta
Salve, ho un problema con un'equazione di primo grado apparentemente semplice.
2[3+(b+3)x]+2bx=3-3(2x-1)
Ho provato a risolverla più volte ma non mi viene il risultato necessario per poter procedere con la discussione.

Salve!!
Oggi a lezione mi sono trovato a che fare con un grafico particolare nel senso che in ordinata ci stava $ log(y) $ e a denominatore $ sqrtx $ ....e il grafico era un qualcosa di lineare,con andamento rettilineo.
Ora il professore ha detto appunto che se "plotto" in ordinata logy e in ascissa sqrtx viene appunto una retta.
L'espressione completa era:
$ sqrtx $ $ log(y)=(2a+k)sqrtx $
Dove $ (2a+k) $ è una costante
Ma non ho capito bene il perchè ottenga ...

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
La velocità del processore di un computer è 2,5 GHz. In quanto tempo compie un ciclo di calcolo? A quale velocità ruota il processore?

Esercizi sull'accelerazione?
Miglior risposta
Una pallina scivola senza attrito lungo un piano inclinato di lunghezza 4,9 m con un’accelerazione pari alla metà dell’accelerazione di gravità. Con che velocità arriva alla base del piano?
Grazie in anticipo

Potreste gentilmente aiutarmi
Miglior risposta
Il perimetro di un rettangolo misura 84 cm e le sue dimensioni sono una i 4/3 dell'altra. Calcola la misura della diagonale del rettangolo e il perimetro di un quadrato equivalente a un terzo del rettangolo. Grazie per le vostre disponibilità.

Calcolo volume tramite immersione
Miglior risposta
aiuto con questo problema di fisica:
un cilindro graduato contiene 120 cm cubi di acqua immergendovi un cucchiaio, il livello dell'acqua sale fino a 180 cm cubi.
calcola il volume del cucchiaio in cm cubi.
esprimi il volume in m cubi.

Funzioni matematiche . Urgentissimo
Miglior risposta
Salve, sono in 4°superiore e non capisco ancora le funzioni. Qualcuno potrebbe spiegarmele urgentemente e potrebbe aiutarmi a risolvere questa funzione?
Y=2x^2+5x-3

Compiti di matematica veramente urgenti per domani (212558)
Miglior risposta
Esercizi di matematica per domani
gli esercizi sono quelli segnati
grazie in anticipo

Salve ragazzi, mi sono appena iscritto e con questo argomento vi do il mio benvenuto!
Volevo semplicemente chiedervi di controllare il seguente breve test, giusto per assicurarmi di averlo svolto bene.
La parabola di equazione y=m(x-a)^2 ha vertice in (a,0) ed è tangente all'asse x.
VERO
Due parabole con lo stesso fuoco hanno la stessa equazione.
FALSO
Due parabole del tipo y = ax^2 + bx + c con lo stesso asse di simmetria differiscono solo nel termine noto.
FALSO
Tre parabole con i ...
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per quest'esercizio.
Sia A un insieme $A={1-(1/n)}$ con n $in$ N. Trovare la chiusura dell'insieme A, nonché la sua apertura.
Per la chiusura non ho avuto problemi: è l'unione dell'insieme A con l'insieme dei suoi punti di accumulazione.
Poiché il punto di accumulazione è 1, l'insieme chiusura $A={1-(1/n)}$ $uu$ ${1}$
Come trovo, però, la frontiera dell'insieme A per determinare l'insieme apertura di A?

Siano $p, q, r$, tre numeri reali tali che il polinomio
$A(x) = x^3+ px^2+qx +r$
abbia tre radici reali.
Determinare tre numeri reali $a, b, c$, espressi in funzione di $p, q, r$ soltanto, in modo che il polinomio
$B(x) = x^3+ax^2+bx +c$
abbia per radici i quadrati delle radici di $A$.

Si considerino i numeri naturali 1, 11, 111, 1111, . . . e, in generale, si in-dichi con α_n il numero che si ottiene giustapponendo n cifre uguali a 1
(a) Si provi che se α_n è un numero primo allora n è primo
b) Si provi che, assegnato comunque un numero naturale r, non divisibile né per 2 né per 5, si può trovare un α_n che è multiplo di r.
c) Si scriva un algoritmo o un programma per calcolatore (in un qualunque linguaggio di programmazione) che, a partire da r, calcoli il minimo n per cui ...

Sezione soggetta a tensoflessione deviata
Miglior risposta
Se qualcuno di voi sa svolgere quel esercizio magari mi aiuti.
Verificare la resistenza di un asta incastrata a un estrema soggetta a una forza f=3,000N. La sezione retta ha le seguenti dimensioni h=8mm e la base b=6 mm. L'eccentricita della trave è uguale a 80mm. Il materiale ha un carico di rottura sigma r=600N/mm^2. Diesgnare il diagramma delle tensiomi totali e infividuare la posizione dell'asse neutro della tensoflessione.
Se qualcuno sa qualcosa vi prego di aiutarmi

ciao a tutti. la disuguaglianza era questa:
$34-12x>8$
io sono arrivato a $x>13/6$ ma era sbagliato perché quando si sottrae un numero negativo il simbolo va invertito. potete spiegarmi il motivo?

Ciao a tutti ragazzi.
Vi chiedo un aiutino velocissimo.
Poniamo che $ -3/4(7/6x) $ sia un termine all'interno di una frazione. Si fa il minimo comune multiplo tra i denominatori?oppure il minimo comune multiplo all'interno della parentesi viene fatto su se stesso?
GRAZIE MILLE

Ciao ragazzi,
so che probabilmente è un esercizio banale, però ho delle lacune, soprattutto in matematica, e perciò mi risulta un po complesso risolverli.
Una pietra viene scagliata verso l'alto, dalla sommità di un edificio, con un angolo di 30° rispetto all'orizzontale e con una velocità di 20m/s.
A) Se l'altezza dell'edificio è 45 metri, per quanto tempo la pietra rimane "in volo"?
B) Qual è la velocità della pietra appena prima di colpire il suolo?
C) A che distanza cade la ...

Spazio di frenata
Miglior risposta
un automobilista mentre viaggia alla velocità di 108 Km/h, si accorge della presenza di un cane alla distanza di 160m. se i riflessi consentono al conducente di iniziare la frenata con un ritardo di 0,200s, e se l'automobile si ferma dopo 10s dall'inizio della frenata decelerando uniformemente, qual è lo spazio percorso dall'automobile a partire dall' istante in cui l'autista ha visto il cane?

Salve volevo sapere quale dev'essere il risultato di questa equazione goniometrica semplice:
$ -2sin*x/3+sqrt(3)=0 $
A me come risultato finale mi veniva che corrispondeva a 180 gradi volevo chiedervi se fosse giusta. Grazie in anticipo