Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ,
ho un integrale del tipo $inte^(2x)*ln(1+e^x)dx$ , la risolvo sostituendo $e^x = t$
con la sostituzione e applicando l'integrale per parti ottengo :
$(t^2/2)ln(1+t)-t^2/4+t/2-(1/2ln¦1+t¦)+c$
la somma algebrica dei logaritmi non posso farla perché uno e modulo e l'altro no
giusto ?
se sostituisco e^x=t ottengo :
$inte^(2x)/2*ln(1+e^x)-e^(2x)/4+e^x/2-(1/2*ln¦1+e^x¦)+c$
il libro mi da come risultato :
$inte^(2x)/2*ln(1+e^x)-e^(2x)/4+e^x/2-lnsqrt(1+e^x)+c$
Per la regola dei log mette 1/2 ad esponente dell'argomento e
quindi diventa una radice quadrata , ma ...

Svolgendo degli esercizi sulla trigonometria sto avendo dei problemi che però riguardano le operazioni con i radicali. Allora l'esercizio è: $(sen45°cos60°-cos30°cos45°)/(cos45°sen30°+sen45°sen60°)$ io ho fatto: $(sqrt2/2*1/2-sqrt3/2*sqrt2/2)/(sqrt2/2*1/2+sqrt2/2*sqrt3/2)$ e io non ricordo come si fanno queste operazioni. Sarei grato se qualcuno mi potrebbe illustrare i vari passaggi che porterebbero alla soluzione. Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.
oggi ho iniziato a studiare i numeri di ossidazione e le regole per poterli determinare. una di queste diceva:
in una sostanza allo stato elementare, il numero di ossidazione è sempre valore 0. e mi porta alcuni esempi come il Cl nel Cl2 e il Fe, Al.
ma cosa significa esattamente sostanza allo stato elementare? mi sapete dare altri esempi in cui il n.o. è 0?
grazie

Ciao a tutti. Sto svolgendo il mio primo esercizio di trigonometria, ma penso di aver sbagliato. L'esercizio è: $SenX=1/2$ . Io ho fatto: X1=30+K360; X2=180-30=150+K360. L'altro era invece uguale ma negativo ed era: $SenX=-1/2$ e io ho fatto: X1=180+30=210+K360; X2=360-30=330+K360. Spero in un vostro aiuto e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

$(sen^2x/2-2senx-cosx)/(sen2x-sen3x)<0$
mi servirebbe una risoluzione di esempio, quindi più passo-passo che potete, analizzando numeratore e denominatore, e applicare, dove necessario, prostaferesi, e ricondurre numeratore e denominatore a una linare o a una omogenea...
poi non mi serve che risolviate la disequazione se non ne avete voglia...
grazie.

$cos^2(a-b)-cos^2(a+b)=sen2asen2b$
grazie a chi lo risolve

ciao a tutti!
Ho un po di dubbi sui passaggi da effettuare per lo studio completo di una funzione..in particolare:
- il C.E. di una funzione esponenziale del tipo $ e^(f(x)) $ è sempre e comunque tutto $R$?
- nel calcolo dei limiti agli estremi del C.E. vanno calcolati tutti i limiti destro e sinistro dei punti estremi al C.E.?E nel caso in cui gli estremi sono -inf e + inf come bisogna regolarsi?Inoltre se in un punto la funzione si annulla (es. x=0) e a destra di 0 è ...
ho la seguente funzione in tangente di cui devo calcolare il campo di esistenza:
$y=1/sqrt(|tgx-1|)$
ho ragionato che la il radicando al denominatore in questo caso, essendo un valore assoluto, è sempre non negativo, ma devo escludere i valori che danno 0.
allora ho detto
tgx diverso da 1. allora la tg dev'essere diversa da $(pi)/4$+k$(pi)$. ma dato che il campo di esistenza della tg è R-(90°+k180°), devo considerare anche questi valori?cioè, devo scrivere il risultao ...
Ho alcuni dubbi sul capire i tipi di discontinuità..in verità il problema è uno solo:Non ho ben capito la discontinuità di terza specie e soprattutto non ho capito perchè è eliminabile..Sapreste spiegarmelo magari con qualche esempio?
vorrei chiedervi di correggere questi esercizi che ho svolto.
1) |senx|+1=0 ha per soluzioni
a) x=-90° + k360°
b) x= $+-$90° + k360°
c) nessun valore di x
d) $+-$90° + k180°
io ho detto che un valore assoluto non può essere mai uguale a -1, quindi ho risposto c)
2) |senx|=1 ha per soluzioni
a) x= 90° +k360°
b) x=$+-$90° +k360°
c) x= k360°
d) x= 90° +k180°
ho risposto b), dato che senx = $+-$1
3) $cos^2$x =1 ha ...

qualcuno mi può aiutare con questa disequazione logaritmica? non so proprio da dove iniziare..
$log_3(log_1/3)(1+3x)>0$
grazie

Ciao, credevo che questo limite fosse semplice, invece non mi riesce
$lim_(xrarr+oo)(x^(5/2) - 2xsqrt(x) + 1)/(2sqrt(x^5) - 1)$ ho provato a raccogliere i termini di grado massimo ma diventa $1/2 lim_(xrarr+oo)x^(23/10) = +oo$
mentre il risultato dovrebbe essere $1/2$, non capisco dov'è che sbaglio

aiuto!! domani mi tocca il compito, ho imparato i radicali ma il nostro prof è un demente! per caso qualcuno me le spiega? grazie.

raga perke per $a>0$ a/ (intorno dex di 0) = + infinito
$y=(|senx|)/(sqrt(1-cosx))$
si vuol sapere la discontinuità di che specie sia..
io ho trovato il dominio che è $]-oo;0[$
dopodichè ho calcolato il limite che tende a zero delle funzioni $(senx)/(sqrt(1-cosx))$ e $(-senx)/(sqrt(1-cosx))$
e mi viene la forma indeterminata zero su zero ma non so come svolgerla per far si che numeratore e denominatore siano divisibili per x ($x-alpha$ dove alpha è il num. a cui tende il limite)..
come procedo??

Salve,
intanto mi presento perchè sono nuovo di questo forum:
sono un ragazzo che nonostante abbia finito la scuola superiore da circa ben 15 anni, mi sono rimesso a studiare matematica perchè mi affascina molto..
Mi sono attrezzato bi ben 3 libri (del liceo) ma non riesco a trovare una risposta alla mia semplice ed ingenua domanda (e mi vergongo anche a chiederlo.. ma non sò come fare!):
DOMANDA:
se dò in pasto alla calcolatrice il seguete comando "sin(55)" il risultato è: ...

UN TRENO LUNGO 90m PARTE DALLA STAZIONE ACCELERANDO UNIFORMEMENTE; DOPO AVER PERCORSO 200m IL FRONTE DEL TRENO PASSA ALLA VELOCITA' DI 25m/s DAVANTI A UN OPERAIO FERMO A LATO DELLA LINEA.
DETERMINA LA VELOCITA' CON CUI LA CODA DEL TRENO PASSA DAVANTI ALLO STESSO OPERAIO, CHE NEL FRATTEMPO E' RIMASTO FERMO PER IL PASSAGGIO DEL TRENO.
RISPONDETEMI VI RINGRAZIO .....TANTO.
MIKE

raga ma come si fanno i calcoli con gli intorni ?

Ciao a tutti
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema?
"Di un triangolo rettangolo isoscele ABC si sa che il vertice dell'angolo retto è A(2;1) e l'equazione della retta BC è y=8-2x.
Determinare i vertici B e C".

Ciao a tutti!
Come posso fare per calcolare questo limite?
lim x->0+ (lnx/x^2)
Grazie a tutti!