Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dalle olimpiadi di Matematica:
In una popolazione metà degli abitanti dice sempre la verità e l' altra metà mente sempre.
In una conversazione fra tre di loro (A,B,C) A dice: "B è sincera", B dice : "A e C sono sinceri", C dice:" A è bugiardo".
Chi è bugiardo e chi mente?

Raga mi sono perso in questo problema mi aiutate....
Nel rombo ABCD l’angolo A è ampio 60°, il punto E del lato AB dista 32 cm da B, il punto M di BC dista 98 cm da E ed il punto P di CD dista 96 cm da C. Sapendo che i triangoli EBM e CMP sono equivalenti, determinare il loro perimetro e quello del rombo.
Mario

1) la diagonale minore di un rombo misua 150 cm e la maggiore è i suoi 40/15.
calcola il perimetro di un quadrato equivalente al rombo.
(risultato= 692,8 cm)
2) problema: un rombo ha l'area di 19620 cm(quadrati) e la sua altezza misura 180 cm.
calcola l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo ed avente le due dimensioni una i 30/17 dell'altra.
grazie in anticipo della cortese risposta.

Salve a tutti, oggi ho avuto il compito di mate sui limiti e l' unico esercizio che non sono riuscito a svolgere è questo: (non ho capito che simbologia usate qui, cmq cercherò di farmim capire!)
lim per x che tende a 0+ di : (x/2)^(-3/ln(x))
mi viene la forma indeterminata 0^0, quindi ho provato a scioglierla come e^ (ln((x/2)^(-3/ln(x))), poi ho portao l' esponente fuori dall' argomento così: e^((-3/lnx)*ln(x/2)).
A questo punto non so sinceramente che fare!
Grazie ciao!

FeS2 + O2----->FeS + SO2
nel composto FeS2 ,lo zolfo eccezionalmente assume numero di ossidazione -1?Solo in questo caso ? In quali casi?
Grazie a chi mi risponderà

Rieccomi, mi sto esercitando con le dimostrazioni ed il calcolo dell'estremo superiore ed inferiore in limiti e successioni!
Ora voglio risolvere questa:
Trovare l'estremo superiore ed inferiore del seguente insieme:
$(n+1)/(sqrt(n^2+n+2)) , n in NN $
devo dimostrare se la successione cresce o decresce usando la forma $an < an+1 AA n$
ma avendo qualche lacuna non riesco a risolvere la dimostrazione, mi potete aiutare?

Non riesco a risolvere questo problema......AIUTATEMI X FAVOREEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un trapezio isoscele è inscritto in una circonferenza in modo che la base maggiore coincida con il diametro. La diagonale e il lato obliquo sono lunghi rispettivamente 20cm e 15cm. Calcolate il perimetro e l'area del trapezio.
SCUSATE LA MIA IGNORANZA MA.......CON LE REGOLE KE ABBIAMO STUDIATO FIN ORA (STO IN 3a MEDIA) NN RIESCO PROPRIO A RISOLVERLO................GRAZIE.

Good eve,
ho un pò di problemi a risolvere identità goniometriche poichè il mio testo propone una serie di esercizi da svolgere ma nessuna spiegazione od esempio a riguardo.
Sarei grata a chiunque possa aiutarmi a capire da che parte iniziare esercizi del tipo:
Trasforma la seguente espressione in un altra contenente solo senx:
sen^2(x)-3cos^2(x)+1----->4sen^2(x)-2
Trasforma la seguente espressione in un altra contenente solo cosx:
cos^2(x)-2sen^2(x)----->3cos^2(x)-2
Trasforma la ...

ho dei problemi in mate ki mi aiuta??????
please

non ho capito la seguente espressione:
2x fratto radice quadrata 3 + 1 alla linea di frazione -3 = 2-X fratto radice quadrata 3 - 1
Ps:scusate ma non riesco ancora a mettere le frazioni e le radici quadrate
$lim_(x->0^+) (sqrtx+senx)/sqrtx = 1$
non riesco a verificarlo poichè come risultato mi viene sempre 0. Potete aiutarmi?
1) le particelle che costituiscono il reticolo di un solido covalente sono
a) atomi
b) molecole
c) ioni positivi e negativi
d) ioni positivi
sono indecisa sulla risposta da dare. mi aiutate?
2)il legame covalente dativo, una volta che si è formato, è identico:
ai legami ionici
al legame metallico
agli altri legami covalenti
ai legami dipolo-dipolo
qui ho risposto ai legami covalenti.giusto?
3)nei solidi ionici, formati da ioni monoatomici, gli ioni del reticolo hanno ...
ho notato che nella formazione del composto $BCl_3$, solo i tre atomi di Cl raggiungono l'ottetto, mentre il B no, dato che nel livello di valenza ha solo 6 elettroni. ciò significa che il B tende solo a completare gli orbitali incompleti?
il fatto che non raggiunge l'ottetto, non si collega al fatto che il B tende a diventare come l'He che raggiunge il duetto elettronico?

Ciao a tutti. Sto svolgendo vari esercizi sulle prime cose di trigonometria e fino ad ora tutto bene. Solo che adesso non riesco a risolvere un quesito che chiede se è Vero o Falso. Il quesito è: $(a cos 90°-b sen 180°)/(a cos 180°+b sen 90°)=0$ , con $a != b$ . Vorrei spaere non solo se è vero o falso ma anche il perche (in maniera molto semplice). Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità. Grazie & Ciao.

Stavo cercando una pagina possibilmente in italiano che mi permetta di capire quali sono i 7 problemi della matematica tuttora irrisolti. Uno di questi é la soluzione dell'equazione di Navier-Stokes. Avevo visto l'eq. ma sono rimasto spaventato solo a vederla perché essa é:
1 - un eq. diff. alle derivate parziali
2 - di secondo ordine
3 - non lineare
4 - un bel casino... non si riesce a capire neppure se le soluzioni siano o no infinite...
Quello che vi chiedo e di riportare qui ...
se una persona ha normalmente 70 pulsazioni al minuto, quanti battiti avrà fatto il suo cuore in 50 anni?
dovrei impostare questa equazione!
grazie
correggetemi se sbaglio
1) esistono tre diversi tipi di legami chimici: covalente, ionico e metalllico. vero o falso?
ho risposto falso perchè il legame ionico e quello metallico non si possono definire proprio come legami chimici, in quanto non si forma una vera e propria molecola.
2)un legame dativo si forma quando :
a) un atomo cede due elettroni ad un altro che li acquista
b) un atomo mette in comune con un altro atomo un proprio doppietto elettronico non condiviso.
qui sono ...

Per favore qualcuno può aiutarmi a risolvere questa disequazione che non so fare:
log a base2di(1-x alla seconda)-1
Salve ragazzi,mi sono iscritta a questo forum per chiedere alcune delle mie lacune che ho fin dalle medie...purtroppo non ho mai avuto un 6 a matematica!!!
Ora stiamo ripassando le equazioni di primo e secondo grado e anche i sistemi ma non so assolutamente come si fanno i numeri semplici tipo -14+25-23...non riesco a risolverlo!una volta me lo avevano spiegato ma ora non mi ricordo come si fa....mi potete dare una mano?(contate che sto in 3 superiore ) thanks
devo rispondere a questo quesito indicando se è vero o falso
nella tavola periodica moderna non esiste alcun elemento, che per il suo numer atomico si colloca in posizione anomala rispetto alle proprietà dei suoi immediati vicini
vero o falso?
io ho notato che nella tavola periodica dopo il lantanio che ha numero atomico 57, si trova l'afnio che ha numero atomico 72...però sono in dubbio sulla risposta da dare...
grazie in anticipo dell'aiuto