Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi trovo di fronte a un problema che mi rende molto infelice, in quanto non ho idea di come procedere. Lo scrivo qui, per vedere se qualcuno di voi è in grado di togliermi questo cruccio:
Sia AB un corda di un cerchio di centro O che sottende un angolo al centro di ampiezza $2α$ radianti $(α<π/2)$. Se AB divide il cerchio in due parti una doppia all'altra, mostrare che $α$ soddisfa l'equazione: ...

Oggi il professore ci ho proposto come gioco da fare ai parenti la cena del cenone il Quadrato di Curry nella variante più semplice ve lo mostro
Ho capito per quale motivo appare il quadrato in più ridisegnando un quadrato di 12 cm in quanto il lato del 2° quadrato 12,083 periodico
ma non ho capito questo
me lo potreste spiegare
grazie mille

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere, cioè a verificare questa identità. Allora: $cosec(2/(sen)-(sen)/(1+cos))=1/(1-cos)$ . Io ho pensato di moltiplicare il primo membro per $1-cos$ e di fare il m.c.m. tra sen e 1+cos e se ho fatto bene al denominatore viene sen+1+cos . Ora non so se sto prendendo la strada giusta e quindi vorrei sapere da voi visto che non riesco a continuare come devo fare. Ciao.

Ciao a tutti. Ho dei dubbi su alcune cose: Alora quando il seno è uguale a $1/2$ ho 2 soluzioni: $x1=30+k360$ , $x2=180-30=150+k360$ , mentre quando il coseno è $sqrt3/2$ ho $x1=30+k360$ , $x2=360-30=330+k360$ . Poi il seno uguale a $sqrt2/2$ ho: $x1=45+k360$ , $x2=180-45=315+k360$ , poi coseno uguale a $sqrt2/2$ ho: $x1=45+k360$ , $x2=360-45=315+k360$ . Infine: il seno è uguale a $sqrt3/2$ e ho: $x1=60+k360$ e $x2=180-60=120+k360$ , ...

$lim_(x->1) (x)^(3/(x-1))$ ki mi puo dire il procedimento

Ragà ho questo problema che mi sta assillando. Potete aiutarmi?
Dato un triangolo isoscele di base AB = 6a e lato BC = 5a,
sia P un punto di AC e Q la sua proiezione ortogonale su BC.
Determinate PQ = x in modo che sussista la relazione:
24AP^2/25 + PQ^2/24 = ka^2
Otterrete l'equazione 13x^2 - 120ax + 12a^2(24 - k) = 0

cosa significa il punto escamativo di fianco? lo trovo scritto sempre più spesso, ma non so cosa significa...
chi mi aiuta a capire:-D ?

raga quando c'è un modolo dentro un modulo come devo comportarmi ? un modulo dentro radice ?

Ciao a tutti. Studiando la trigonometria mi è venuto un dubbio: Il valori del seno e del coseno dei vari angoli (ad esempio 30°, 45°, 180°) si devono imparare solo a memoria oppure c'è qualche altro modo? Ho pochi problemi quando il loro valore è 1 o 0 ma il problema è che non mi ricordo quelli con i radicali o comunque quelli fratti. Voi come fate? Inoltre dal disegno non si può ricavare niente? Vi ringrazio in anticipo & Vi Saluto. Grazie & Ciao.

Ciao
scusate la domanda piuttosto stupida ma come derivo $(1 + 1/x)^x$?
Io ho fatto cosi $x(1 + 1/x)^(x - 1)*(-1/x^2) = -1/x*(1 + 1/x)^(x - 1)$, però non credo sia cosi
un altro problema, devo aver premuto non so che tasto e adesso vedo tutto più grande
Cosa è successo ?

Come posso fare per risolvere questo es??
$y=(e^(xm)+1)/(e^m-x)$

Si tratta di trovare una funzione sapendo il suo dominio
D = {(x,y)Є(RxR)|(x,y)≠(1,1)}.
Se nn sbaglio una possibile soluzione potrebbe essere
z=f(x,y): { z = x/(x-1) , x≠1;
z = x/(y-1) , x=1.

Ciao a tutti, la professoressa ci ha annunciato che verso la fine di Febbraio cominceremo a occuparci dell'analisi.
Pensavo di dargli un'occhiata prima del tempo, potete dirmi quali sono i primi argomenti che dovrei guardare?
I mattoni dell'analisi matematica quali sono?
Poi immagino che sono neessarie le conoscenze della geometria analitica e goniometria: confermate?
Grazie, buona giornata a tutti

Ciao a tutti...
ho un dubbio sui vettori:
sappiamo che "la DIREZIONE di un vettore è la retta su cui esso giace". Ma se due vettori sono paralleli essi hanno la stessa direzione? Stando alla definizione di direzione no perchè non giaciono sulla stessa retta ma invece la maggior parte dei libri di fisica affermano di sì....come si può risolvere la questione? È sbagliata la definizione???

...un altro esercizio che nn mi esce...
sembra facile ma non so dove mettere le mani...
limite per X che tende ad infinito di radice quadrata di (x+1) - radice quadrata di (x+2)
aiutatemi ...
grazie

E' noto che ogni tanto qualcuno decide arbitrariamente che si tratta di un teorema e cerca di dimostrarlo, cadendo inevitabilmente in errori di logica dimostrativa. Esempi se ne trovano anche sui libri testo di matematica per le superiori.
Tuttavia su un libro di testo ho trovato una dimostrazione della sola esistenza di rette parallele perchè, data una retta e un punto esterno, sarebbe assurdo che una retta passante per quel punto esterno risulti perpendicolare sia alla retta data che alla ...

aiuto.........sono nel panico più totale....non mi escono i limiti...
tipo..
lim per x che tende a pigrec/2 di 3sen(al quadrat)X + senx -4
--------------------------------------
cosx
aiutatemi...please

aiutooooooooooooo....nn so cm svolgere qst limite
limit X ch tend a +infinito di log (1/radice4 X) elevat a 1/1+2logX..........................
AIUTO.........

Risolvendo questa disequazione
12/x-1 < x-2
sono arrivato ad avere 0x, e non saprei come andare avanti, come posso fare?

Ciao a tutti,
su libro di Statistica ho trovato questa definizione sulla proprietà della media:
"La media aritmetica è l'unico valore che rende minima la somma degli scarti al quadrato"
Purtroppo non riesco a capire cosa intende, cosa vuol dire con "rende minima"....
Grazie in anticipo.