Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
slash2
Ciao a tutti spero almeno voi mi diate una mano, visto ke non ho trovato nessuno in grado fin ora di spiegarmi gli ottimi di pareto e visto ke non rieso a trovare appunti o libri che trattino l'argomento chiedo a voi gentilmente di potermi indicare un libro delle dispense degli appunti che mi aiutino a risolvere un esercizio come il seguente: Determinare i punti di ottimo di pareto deboli della funzione f(x,y)=(x^2 - 1,y) sul dominio T = [(x,y)appartenente a R^2 : 1>=x>=0, ...
6
5 dic 2006, 16:35

cmfg.argh
Potete aiutarmi a risolvere questo problema????? Prendiamo una fonzione nell'intervallo: $[0;+oo)$ F(0)=1 e F(x)=$1/2x^2(3-lnx)+1$ per:X>0 1) stabilire se la funzione è continua: secondo me si perche facendo $Lim_(x->0^(+))1/2x^2(3-lnx)+1=[X^2/2+1]=1$ quindi la funzione è continua (ma vorrei un parere in più; ho considerato solo $x^2$ perchè facendo il grafico di $X^2$ e della log ho visto che è più "vicina" a zero la $X^2$...... so che è una spiegazione un pò ...
2
12 dic 2006, 18:33

.:VinceLarkin:.
Salve a tutti. Qualcuno sarebbe cosi cortese da farmmi capire come si svolge, c sto provando da ore ma nn c riesco, la mia speranza è riposta in voi. Scusate x l'immagine, ma nn sn riuscito a comporlla con l'ASCII, spero di nn aver infranto qualke regola del forum. Grazie a tutti in anticipo

89mary-votailprof
volevo sapere come si forma una molecola di P[size=75]4[/size]? [size=100]grazie[/size]

89mary-votailprof
devo nominare alcuni composti e sono indecisa su alcuni nomi... Cr2O3 triossido di dicromo(iupac) ma la tradizionale è ossido cromico o cromoso?n.o.=3 (NH4)2CO3 è il carbonato di ammonio secondo la nomenclatura tradizionale, ma per la iupac? NH4Cl ho scritto cloruro di ammonio e tetraidrogeno clorato di azoto(iupac). è corretto? inoltre ioni come HSO4- o come il NO2- hanno lo stesso nome in entrambe le nomenclature?ossia di monoidrogeno solfato e nitrito? grazie in anticipo

*anicka1
Non riesco ad ottenere il risultato corretto per questo quesito: tg$(α+β)/2$ sapendo che: cosα= - 7/25 (π
9
9 dic 2006, 10:59

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa identità: $tgx(1+senx)=(senx*cosx)/(1-senx)$ . Ho pensato di sostituire alla tangente $(sen)/cos$ e di moltiplicare questo per $1+senx$ e alla fine mi viene $(senx+sen^2x)/cosx$ ma penso di aver sbagliato. Mi potete dare un "input"? Ciao.
9
11 dic 2006, 16:59

cmfg.argh
Come faccio a studiare le discontinuità della funzione: $y=(x^2)/(|x-2m|+m)$ Grazie in anticipo....... CMFG
2
11 dic 2006, 15:46

smemo89
Ciao a tutti. Ho un dubbio riguardante la trigonometria. Allora: quando ho il coseno uguale a 0, capisco che l'angolo può essere di 90° e di 270°. A questo punto io in un esercizio ho trovato come soluzioni: x1=90+k180 e x2=270+k360. Però il libro mi da solo 90+k180. Ma perchè? Forse il ragionamento che ho fatto io è sbagliato? Oppure come ho fatto io va bebe lo stesso? Grazie & Ciao.
9
10 dic 2006, 15:15

smemo89
Ciao a tutti. Sicuramente la mia domanda vi sembrerà banale ma io no so come disegnare un angolo di 90° su una circonferenza goniometrica. Perchè se considero tutto il primo quadrante non so come disegnare il seno e il coseno. A questo punto ho pensato che forse per disegnarlo bisognava prendere 2 angoli di 45°, uno nel 1° quadrante e un altro nel 2°. Sono uscito fuori strada? Poi quelllo di 180° come lo disegno ad esempio?
5
10 dic 2006, 19:50

carmelo811
Ciao a tutti, mi date cortesemente delle delucidazioni sul metodo di ricomposizione dei quadrati? Non riesco proprio a capire come si esegue... Grazie mille Carmelo
5
10 dic 2006, 15:48

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di geometria analitica ma ho dei dubbi: Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (-3;3); (1;-1); (1;3) . Ho pensato di fare un sistema tra: 9+9-3a+3b+c=0 ; 1+1+a-b+c=0; 1+9+a+3b+c=0 . Dal sistema mi ricavo poi a b c . Va bene così? Poi se io in un altro problema mi voglio trovare i punti di intersezione tra due circonferenze devo fare come al solito il sistema tra le due circonferenze? . Grazie & Ciao.
9
10 dic 2006, 17:45

*anicka1
Eccomi qua, con nuovi problemi che mi tolgono la tranquillità interiore... Se qualche buon anima mi volesse aiutare, son qua! 1) E' data una semicirconferenza $γ$ di diametro AB=12 e centro O. Una semiretta di origine A incontra $γ$ in C, e in D la retta tangente a $γ$ in B in modo che risulti AD=20. Rispondere ai seguenti quesiti: a) determinare le funzioni goniometriche e i lati dei triangoli ABD e ABC; b) detto M il punto medio dell'arco BC, ...
3
10 dic 2006, 16:08

Super Bold
domanda facile ma non mi viene il risultato giusto: come faccio a trovare la velocità quadratica media degli atomi di elio a 1000 K sapendo che la sua massa molare è 4.00 g/mol?
1
10 dic 2006, 09:36

Super Bold
salve a tutti. è da un'ora che ci sto sbattendo la testa sopra ma non riesco a venire a capo di nulla. il testo è il seguente... Un contenitore A contiene un gas ideale a una pressione di 5.0E5 Pa e a una temperatura di 300 K. esso è collegato da un tubo sottile al contenitore B, avente un volume quattro volte maggiore di A. Il contenitore B contiene lo stesso gas ideale a una pressione di 1.0E5 Pa e a una temperatura di 400 K. Si apre la valvola di connessione, e viene raggiunto ...
1
10 dic 2006, 08:55

fu^2
la forza elettromotrice della pila $Ag|AgBrO_3(saturo)||AgNO_2(0,1M)|Ag$ è 0,09v alla temperatura di 25°C. calcolare a. la costante d'equilibrio (Kps)di $AgBrO_3<br /> b. calcolare la solubilità di $AgBrO_3$ in $g/l$<br /> (la differenza di potenziale standar($E°$) dell'argento è pari a 0,8v)<br /> RISULTATI:$(Kps=9,6*10^(-6),s=0,73g/l$<br /> <br /> <strong>a.</strong> io ho ragionato così:<br /> prima di tutto la semicella $Ag|AgBrO_3(saturo)$ la chiamo $alpha$ e la semicella $AgNO_2(0,1M)|Ag$ la chiamo $beta$.<br /> <br /> il sale $AgNO_2$è completamente solubile, quindi $AgNO_2toAg^++NO_2^-$ la concentrazione $[Ag^+]=[NO_2^-]=0,1M dall'equazione di Nernst possiamo calcolare la ...
1
9 dic 2006, 19:43

fu^2
dimostrare che $a^4+b^4>=a^3b$ con$a,binRR$ e dire quando si ha l'uguaglianza allora riscriviamo l'equazione in questo modo $a^3(a-b)+b^4>=0$ quindi ora basterà analizzare i diversi casi di combinazioni di segno per vedere che succede. inizieremo ponendo b>a 1°caso a>0, b>0 vediamo che la differenza (a-b) dà come risultato un numero negativo, quindi, se ipotiziamo che a-b dia per risultato una quantità negativa molto piccola, per esempio -1, possiamo riscrivere la ...
5
3 dic 2006, 09:51

fu^2
nn so come si scrivano le radici cubiche, quindi scrivo le radici quadrate, ma tenete presente che sono radici cubiche $lim_(xto+oo)(sqrt(x^3+x^2)-sqrt(x^3-x^2))<br /> <br /> a me viente +infinito, ma la prof mi ha detto che deve venire un numero finito, ma nn ricordo più quale <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <br /> cmq io ho fatto così:<br /> <br /> $lim_(xto+oo)(sqrt(x^3+x^2)-sqrt(x^3-x^2))$=$lim_(xto+oo)(sqrt(x^2(x+1))-sqrt(x^2(x-1)))$=<br /> $lim_(xto+oo)sqrt(x^2)(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))$=$lim_(xto+oo)sqrt(x^2)(sqrt(x+1-x+1)) $lim_(xto+oo)sqrt(2x^2)=+oo dove ho sbagliato?....
7
8 dic 2006, 15:38

mirc91
ciao a tutti , conoscendo il fattore di potenza( cos. angolo di sfasamento) 0,8, quale operazione devo applicare per trovare che l'angolo di sfasamento e uguale a 37 gradi, di cui conoscendo i gradi posso trovare il sen. che e' uguale a 0.6. Tutto parte quindi dal fattore di potenza 0,8, ma le ho provate tutte ma non trovo questi due risultati cioe 37 gradi e il sen. angolo di sfasamento 0,6, qualcuno puo aiutarmi? grazie.
2
8 dic 2006, 11:54

federica892
ciao!ho un disperato bisogno di aiuto;mi serve la conclusione del principio di Archimede. grazie mille
1
7 dic 2006, 17:49