Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
è corretto risolvere quel limite in questo modo? Grazie
6
18 nov 2006, 18:18

Ahi1
è corretto risolvere quel limite in questo modo? Grazie
5
18 nov 2006, 18:14

GreenLink
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto. Volevo chidervi una cosa di analisi che per voi sarà sicuramente una stupidaggine, ma per me no! Non capisco perchè 1^infinto e 0*infinito sono considerate forme indeterminate dell' esponenziale e del prodotto. Grazie, ciao!
6
15 nov 2006, 21:04

firimbindr
Allora eccomi di nuovo con una disequazione letterale $4x^2-4ax+a^2>0$ come la risolvo? Calcolo il delta$=16a^2-16a^2=0$, quindi $x=(4a)/8=a/2$ La parabola ha concavità rivolta verso l'alto e stiamo cercando tutti i valori la cui ordinata è positiva, quindi, al variare del parametro, otterremo: per $a>0$ avrò $x!=a/2$ per $a<0$ avrò $x!=a/2$ per $a=0$ avrò $4x^2=0$ da cui $x!=0$ giusto? Siete ...
3
17 nov 2006, 12:26

firimbindr
Sto cercando di fare un po' di esercizi sulle disequazioni letterali, questa è la disequazione: $x^2-(k-3)x-2(k-1)>0$ Ho risolto la disequazione ma non mi è chiara la discussione sui paramentri. Qualcuno mi aiuta a risolverla commentando i risultati al variare del parametro? ($k+1>0$, $k+1<0$ e $k+1=0$) grazie
7
15 nov 2006, 13:07

Dust1
Stavo risolvendo un integrale per decomposizione e mi capita un sistema in 4 incognite $(4a+4b+c=1)and(4a-3b+d=-7)and(2a-c=-3)and(a-b-d=-3)<br /> <br /> ho messo gli $and$ xke nn sapevo la sintassi da usare x fare il sistema... l'ho risolto col metodo in cui si moltiplica x qualcosa una delle righe, poi si sommano per renderlo + semplice(ke nn ricordo come si chiami formalmente) e mi è venuto giusto. poi, tanto x provare, ho cercato d farlo x sostituzione ma nn mi è venuto giusto.... qualcuno potrebbe svolgerlo passaggio x passaggio e farmi ...
2
16 nov 2006, 20:29

sara89**11
siano AB e CD due corde di una circonferenza di centro o e raggio=25 cm.Sapendo che le misure di AB eCD sono 40cm e 30cm, che AB parallela a CD con AB eCD situate da parti opposte rispetto al diametro ad esse parallelo,determina le misure degli anchi compresi tra le 2 corde. grazie dell'aiuto!!!
2
16 nov 2006, 17:14

Burra
Ho una funzione cosi' : $(x-1)/(x^2+x+2) , x in RR $ calcolare l'estremo superiore. Ora io dovrei procedere, secondo le indicazioni del prof, ponendo $(x-1)/(x^2+x+2)<=M$ Solo che non riesco a risolvere la disequazione in M, ho un po' di lacune... ...qualche anima pia mossa da pietà divina mi aiuta mostrandomi il procedimento? grazie...
3
16 nov 2006, 17:38

IlaCrazy
Potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio di trigonometria? In una circonferenza sono date 2 corde $AB$ e $BC$ lati del triangolo equilatero inscritto. Sull'arco $AC$ a cui B NON appartiene,prendere un punto P.Determinare per quali valori di k: 1. $k= (Area(ACP))/(Area(ABP))$ 2. inidicare inoltre i casi limite.
9
12 nov 2006, 19:50

Archimede87
1 Sia A={n + 1/n, n app. a N} Verificare le seguenti affermazioni: 1)A è limitato inferiormente 2)Minimo di A=2, sup di A=+infinito Come faccio a dimostrare che A è limitato inferiormente? Va bene se prendo il più piccolo valore di N(1) e lo sostituisco? 2 Spiegare perchè il lim per n->+ infinito[(n^2+1)! - logn]=+ infinito per fare questa dimostrazione ho messo il log n in evidenza=> lim per n->+inf ...
1
16 nov 2006, 00:01

89mary-votailprof
stavo provando da sola a fare alcuni esercizi di trigonometria che l'insegnate non ha assegnato $sqrt(cos^2 200°)$= cos 200° vero o falso? io dico vero. ho pensato di elevare entrambi i membri al quadrato e così ottengo $cos^2 200°$=$cos^2 200°$ ho fatto bene? poi y=arc sen 1/2 --->seny=1/2---->y=30° è corretto scrivere così? a e b sono le ampiezze di due angoli di uno stesso triangolo. si sa che sen a=1/4 e sen b=3/4 e che uno dei due angoli è ottuso. si deduce ch eè a ...

fu^2
è giusto dire che $lim_(xto0^+)(log_(1/2)4x)/((log_(1/2)1/(2x))$=$lim_(xto0^+)log_(1/(2x))(4x)$sostituendo ottengo $log_(+oo)0=-oo$, questo perchè, guardando la curva della funzione logaritmica con base >1, quando la funzione tende a zero, essa va a meno infinito, giusto?
2
15 nov 2006, 18:31

kire_06
salve gente!!! questo é il mio primo post. io nn sn una cima in matematica qnd chiedo a chi ne sa piu di me una cosa: come faccio a trovare l'equazione della parabola passante dal vertice (1;-9) e dal punto A (5;7) ?????????? magari a voi sembra una caxxata ma vi assicuro che io ci sto dietro da un po senza ricavare un ragno da buco. thnx in anticipo x le risposte!!!
7
4 nov 2006, 16:08

89mary-votailprof
ho dei problemi con alcuni quesiti di chimica i dati sperimentali ricavabili dalle misure delle energie di ionizzazione sono stati gli unici a essere utilizzati per determinare la suddivisione di ciascun livello in sottolivello vero o falso? i lantanidi hanno proprietà fisiche e chimiche estremamente simili. come si può spiegare questa somiglianza così forte? i lantanidi non li ho studiati, so solo che corrispondono al riempimento di 4f, ma non so nulla ...

fu^2
non so se è possibile farli, ma presumo di si, comunque volevo dimostrare che l'area della curva di Koch è finita... http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:F ... uzione.png prendendo un triangolo di lato unitario, la sua area misura $sqrt3/4$ quando costruiamo un altro triangolo formando la stella di david, l'area di ogni triangolino che si forma ha lato uguale a 1/3, quindi la loro area è pari a $1/3*1/3sqrt3/4*6$ l'area totale è quindi $sqrt3/4+1/9sqrt3/4*6$giusto?... quindi dopo più di un'ora ho trovato che la formula ...
13
12 nov 2006, 22:58

Steven11
Salve a tutti, questo è il primo intervento su questo forum dato che mi sono registrato giusto oggi. Per cominciare ringrazio anticipatamente chi risponderà alle mie domande relative allo studio di matematica che mi aspetta. Frequento il liceo scientifico, sono al 4 anno e sto studiando la goniometria, dopodichè passerò ai logaritmi. Domande: -I logaritmi sono un argomento pesante? E' gradito unraffronto con la trigonometria e la geometria analitica -Vedo che ci sono diverse richieste di ...
7
12 nov 2006, 15:19

firimbindr
Qualcuno mi aiuta a risolvere questa semplice disequazione letterale? $x^2-4m^2>0$ I casi $m<0$ e $m>0$ coincidono? grazie
10
13 nov 2006, 12:01

Steven11
1. Si consideri il sistema di equazioni in due incognite x, y ax+by = e , cx+dy = f , dove a, b, c, d, e, f sono numeri interi relativi. (a) Dimostrare che il sistema ammette una e una sola soluzione (non necessariamente intera) qualunque siano e, f se e solo se $ad−bc != 0$ Ciao a tutti, voglio proporvi questa dimostrazione che ho preso da uno degli ultimi test d'ammissione alla Normale per la facoltà di matematica. Io proverei a sviluppare il mio ragionamento così, potreste ...
8
13 nov 2006, 15:54

marinive2000
scusate se vi chiedo un aiuto: mia figlia (terza media) ha un problema di geometria solida che non riesce a risolvere. Di solito ci riesce sempre ma questa volta no. Potreste darle una mano? In un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Grazie a tutti.
4
12 nov 2006, 20:53

Ahimsa1
mi sapete dire come risolvere: log (2x-3)=0 6 grazie!
8
5 nov 2003, 19:38