Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
gli acidi ossigenati si ottengono per addizione dell'acqua ai rispettivi ossidi acidi.sono composti ternari le cui formule seguono l'ordine idrogeno, non metallo e ossigeno.
ma quello che ora mi chiedo è come faccio a passare da N2O3(anidride nitrosa) a HNO2(acido nitroso)?
ho notato per esempio che da N2 passo a N. come si fa a sapere dall'anidride che acido diventa? quando l'anidride si unisce all'acqua cosa succede?come faccio a stabilire quanti atomi di ogni elemento ci saranno? ...

Ciao a tutti. Sto studiando geometria analitica dllo spazio. Non capisco come si fa a passare dal sistema formato dalle seguenti 3 equazioni
$x=x_0$+lt+l't'
$y=y_0+mt+m't'$
$z=z_0+nt+n't'$
alla condizione
$det((x-x_0,l,l'),(y-y_0,m,m'),(z-z_0,n,n'))=0$

ciao ragazzi..domani devo essere interrogata in 3 materie e credo proprio ke x qnt riguarda fisica avrò un pò di problemi..se mi potesta aiutare vi sarei grata a vita...allora sono2 problemi...ve li scrivo tutti qui, cosi nn appesantiamo il forum..
1) un nuotatore si tuffa orizzontalmente da un trampolino con una velocità iniziale di modulo 2,50 m/s, e tocca l'acqua a una distanza orizzontale di 1,96 m dalla fine del trampolino.
a) a quale altezza dell'acqua stava il trampolino?
b) ...

ciao a tutti!!!volevo chiedervi una semplice cosa...sto studiando le derivate...qualcuno di voi mi potrebbe illuminare sulla formula del rapporto incrementale??...per favore potete farmi degli esempi di applicazione?nn c sto capendo molto sui libri!
grazie in anticipo

Ciao a tutti. Un esercizio mi chiede di verificare la seguente identità, ma io fino ad ora sono riuscito a farle quando vi era tg ma ora non ci riesco. Allora: $(sen^2x)/(1+cosx)=1-cosx$ . Mi potete far vedere almeno l'inizio? Grazie & Ciao.

{1/3 (x-2/4 - y+1/2) = - ( 3x-2/3 - y-3/2) +3
{2^-1 [4x-(2y-x)] = 1-y/10 - (5^-1x - 23/4)
me la date una manina?? la dovrei risolvere col metodo della sostituzione
grazie in anticipo!!! non ci sto capendo niente

ciao sono ery(5^ liceo)..è la prima volta che scrivo in questo forum!! ..sono in crisi con un limite ke non riesco proprio a risolvere..please help!
$ lim di x che tende a 0 (3senx- 2x -4x [l'x del 4 è al quadrato]) / (5senx-4x) $
$ lim [(3senx-2x-4x [l'x al quadro]) / x ] * [ x/ (5senx-4x)] $
$ lim [(3 -2 -4x)] * [1/5 - 1/4] $
$ lim 1* (1/20) = 1/20 $ e così non risulta, infatti dovrebbe venire 1 ..dove ho sbagliato??
ciao ery

Ciao a tutti. Non ricordo come si effettuano alcune operazioni con i radicali. Ad esempio come si sommano: $1-sqrt3+2sqrt3$ oppure $sqrt3*3/2-1-sqrt3$ . Vorrei che qualcuno mi spiegasse passo passo come si fanno queste semplici operazioni che però non ricordo. Grazie & Ciao.
$D (x^4+4x)/sqrtx$
solo oggi sono state spiegate le regole di derivazione: somma e prodotto,null'altro..in base a queste 2 regole come si svolge la suddetta derivata?e qualcuno per caso sa la dimostrazione di $Dx^n=nx^(n-1)$ fatta col triangolo di tartaglia?
grazie anticipatamente.

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione goniometrica: $5-2cos^2x-4senx=2cos^2x$ . Dall'entità fondamentale mi trovo che $cos^2x=1-sen^2x$ , quindi: $5-2*(1-sen^2x)-4senx=2(1-sen^2x)$ . Alla fine mi trovo: $4sen^2x-4senx+1=0$ , ma svolgendo l'equazione di secondo grado non mi trovo. Vorrei sapere se ho sbagliato fino a quel punto che ho scritto oppure probabilmente sbaglio a risolvere l'equazione. Vi ringrazio in anticipo. Ciao.

ho un problema con una disequazione e spero qualcuno sia così gentile da aiutarmi.
La disequazione è:
8(n^2)

Sempre trigonometria...
Per favore come fate a sviluppare con la duplicazione e semplificare queste:
$sen2x-4cos2x+2$ --->RIS: 6sen²x-2cos²x+2senxcosx$<br />
<br />
$2(cos³x-sen³y)$ + $cos2x$<br />
$-----------------$ $--------$ --->RIS: $2(cosx-senx)
$2 + sen2x$ $cos(1+tgx)$
$√2sen(2x+π/4) + 2cos²(x+π/4)$ --->RIS: $2cos²x$
Infinitamente grazzzzie!

Sotto

Ciao a tutti. Non riesco a capire alcune cose: Perche quanto si fa: $senx=sqrt2/2$ ci dobbiamo trovare 2 soluzioni (45+k360 e 135+k360), mentre in altri casi come: $cosx=1$ oppure $senx=0$ ci dobbiamo trovare solo una soluzione?

VI PREGO DOVETE AIUTARMI..
domani ho compito di matematica e nn ho ben capito il prodotto tra due funzioni, la loro operazione: (g o f) (x) = g [f (x)]
questo è il concetto finale..ma QUALKUNO MI PUO SPIEGARE COSA SIGNIFICHI???

ho bisogno di un aiuto x risolvere qst disequazioni....
x (alla seconda)>0
x (alla seconda < 0
x (alla seconda) minore o uguale a zero
x (alla seconda) maggiore o uguale a zero
sn esercizi da porre = 0 e scrivere il segno tipo
y=0 x1=n° x2=n°
y>0 xn°
ecc xò nn riesco a risolverli....
grazie!!!!

Ciao a tutti. Devo calcolarmi la tangente a 30°, 45° e 60°. Quella a 45° e a 60° mi è riuscita, mentre quella a 30° no. Ho fatto $(sen30°)/(cos30°)$ , quindi $(1/2)/(sqrt3/2)$ e mi viene $1/sqrt3$; mentre dovrebbe venire $sqrt3/3$ . Come mai non mi trovo, poichè con lo stesso metodo quella di 45° e di 60° mi è venuta? Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.

non riesco a risolvere algebricamente questa equazione:
$2x^2=sin(2x)$
ho provato a risolverla col metodo grafico e ho trovato che c'è l'intersezione nell'origine, ma l'altro punto di intersezione non riesco a troverlo con precisione, ma algebricamente non so come fare... qualcuno potrebbe darmi una mano ?

In una sfera di raggio r è inscritto un solido formato da un cilindro e da un cono aventi la base in comune e giacenti da parte opposta rispetto ad essa. Determinare l'altezza del cilindro corrispondente al volume massimo del solido!! qualche idea??

Salve, qualcuno mi sa dire come si fanno le moltiplicazioni e le divisioni tra fattoriali con parametri (ad es. (2·k)! / (2·(k + 1))! )?
Non riesco a trovare da nessuna parte istruzioni al riguardo.