Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crazymath
Chiedo scusa per la domanda forse troppo banale, ma purtroppo io e la matematica litighiamo molto spesso... Ho degli appunti di matematica in cui, ad un certo punto, c'è questa equazione: -8/7 x3 = 8x4 -18/7 successivamente mi viene detto che per ricavarmi x3 devo procedere così: x3 = -7/8 (8x4 -18/7) Adesso quello che non capisco è come sia possibile che -8/7 sia diventato -7/8... Nel passaggio dal primo al secondo membro non dovrebbe esserci soltanto un cambio si ...
8
1 dic 2006, 11:24

Sophya1
perche $ (|x|+2)/(|x|+1)$ ,dice il libro, non presenta alcuna discontinuità??
13
30 nov 2006, 18:05

evie-votailprof
ho la seguente funzione $y=log(|(x+2)/x|)$ Voglio disegnare lo pseudo-grafico della suddetta funzione calcolando solo il dominio,il segno,le intersezioni con gli assi cartesiani,gli asintoti e le eventuali intersezioni con gli asintoti: 1) Dominio: $|(x+2)/x|>0$ $(x+2)/x>0 U (x+2)/x<0 => AA x$ diverso da 2 2) Segno : $log(|(x+2)/x|)>0$ e con opportuni calcoli mi trovo $AA x$ 3) intersezioni con assi : ${x=0 , logoo=oo $ non ci sono ...
18
30 nov 2006, 13:19

Andree1
Salve, sono nuovo.. A scuola (5^ Liceo) stiamo facendo i limiti e i logaritmi.. chi mi potrebbe indicare il metodo migliore e/o più semplice per poterli risolvere?? (Io non sono per niente bravo in matematica purtroppo..)
7
30 nov 2006, 16:27

Sickk1
Ho un dubbio...quand'è che devo cambiare il verso ad una disequazione oltre nei casi banali (tipo moltiplicazione per numero negativo)? Io ho la seguente disequazione arccos(sqrt(x^2+8)-x-3)>=2/3pi per risolverla ho fatto il coseno di entrambi le parti e non ho cambiato il verso...quindi mi chiedo...ho fatto bene?! quando devo cambiarlo il verso? Attendo vostra risposta e grazie mille
4
28 nov 2006, 20:08

sastra81
SONO una studentessa della facolta di matematica che deve sostenere l'esame di fisica1 c'e' qulche docente di fisica che potrebbe darmi una mano a risolvere questo esercizio? Grazie Una ruota , montata su un asse che non è privo di attrito ,è inizialmente ferma. Si applica alla ruota un momento esterno costante di 50 N*m per 20 secondi. ALLA fine di questo intervallo di tempo la ruota ha una velocita angolare di 600 giri/minuto. A questo punto si toglie il momento esterno e la ruota ...

Sophya1
Qualcuno mi sa spiegare come fare a calcolare i limiti dx e sx un po' in generale?? Per esempio non capisco perchè $f(x)=x-1+2(|x|/x)$ ha i limiti dx e sx diversi? ovvero 1 e -3?
13
30 nov 2006, 10:48

stellacometa
Mmhh..allora mi incuriosiva una cosa..ma un bravo prof per essere tale, che requisiti dovrebbe avere..Insomma, non mi riferisco soltanto ai titoli di studio, ma anche a cose come "qualità proprie"!! La prima cosa che direi io è: MOOOOOOOLTA pazienza!!!:-D

*anicka1
Per favore, aiutatemi nello svolgimento di questo; io ho provato a svolgerlo tre volte e non mi viene mai il risultato giusto... Sapendo che: senx=1/3 e cosy=-1/4 calcolare le funzioni trigoniometriche: tg(π/2-x-2y) Ris: -(63√15+128√2)/71 Grazie!
6
29 nov 2006, 22:52

^asterix^23
AIUTOOO..come si risove questo problema??:Un cilindro e un cono retti sono equivalenti e i loro raggi sono congruenti e misurano r.Calcolare la misura del volume dei 2 solidi nel caso che risulti massima la differenza tra le loro superfici totali!
3
29 nov 2006, 16:54

GreenLink
Discutere al variare di k il risultato del seguente limite: lim per x che tende a 3 di: (2^(k/(x-3))+x) con k € Z Grazie
2
28 nov 2006, 19:44

pukketta
vi propongo questo problema ...spero mi possiate dare una mano... un pallone viene calciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 12,0 m/s ..dopo 0,250 s la sua velocità ha un modulo di 11,3 m/s indika un procedimento che ti permetta di calcolare il verso iniziale del moto del pallone usa il tuo procedimento x trovare il verso del pallone io l'ho fatto..voglio solo avere una conferma dato ke non ci sono le soluzioni
2
26 nov 2006, 16:16

*LucAndrea1
Salve a tutti quelli del forum! Mi sono appena registrato per risolvere questo problema... spero mi possiate aiutare. Premessa: la mia professoressa di matematica ha spiegato che nell'insieme dei numeri naturali ([size=150]N[/size]) il numero zero non è incluso. Dunque, ecco la rappresentazione per proprietà caratteristica (o intensiva) di un insieme A: (utilizzerò il simbolo dell'euro € al posto del simbolo dell'appartenenza, poiché non so come riprodurlo via ...
12
24 nov 2006, 17:26

lucetta89
oggi ho fatto il compito di matematica era su disequazioni e domini però quest'anno quando la prof spiega non ci capisco na mazza xciò sono sicura di aver sbaliato qualcosa.... vi metto le disequazioni e i 2 domini così vedo cosa ho sbagliato.. |2+3x/x-x^2|>9 |2x^2-1|-|x^2+1|= sqrtx x^2+4 sqrtx x^2+2
6
28 nov 2006, 16:00

GioCa2
quale angolo si considera? quello al centro o quello alla circonferenza? non ho trovato una dimostrazione decente PROBLEMA in una circonferenza di raggio r è inscritto il trapezio isoscele ABCD contenente il centro della circonferenza.$AB=r$ $CD=rsqrt3$ calcolare l'ampiezza degli angoli grazie
8
27 nov 2006, 17:14

jack.172
Ciao a tutti.... Mi potreste aiutare nella risoluzione di questo problema ? "Scrivere l'equazione del luogo dei punti P del piano per i quali si ha (PA)^2 - (PB)^2 = 25 , essendo A(1;5) e B(2;3)". Soluzione [ x-2y-6=0 ] GRAZIE !
6
27 nov 2006, 19:23

agnellone
siano dati i punti A(0,0) B (0,2) C (x,0) . Determinare sull'asse delle x un punto C in modo tale che il triangolo ABC abbia perimentro uguale a 6+2`sqrt5` allora io ho risolto calcolando la distaza di AB= 2 BC= `sqrt4+x^2`tutto sotto la stessa radice (non sono molto pratico del linuaggio ) CA= x ho scrito l'equazione 2+`sqrt4+x^2`+ x = 6+2`sqrt5` 4+`x^2`+4+ `x^2`=36+20 8+`2x^2`= 56 `x^2`= 24 x = +- `sqrt24` ma non è questa la soluzione in quanto sul libro mi da +4 ...
6
27 nov 2006, 21:43

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo ancora degli esercizi di trigonometria però non sono sicuro se li sto svolgendo in maniera corretta. Il primo è: $senX+1=0$ e io ho fatto: $senX=-1$ , $X1=270°+K360$ , $X2=180-270=-90°+K360$ . Non sono sicuro però se dovevo considerare l'angolo di 270°. Inoltre non riesco a svolgere un altro esercizio che è:$2senX+1=0$. Da questo capisco che devo vedere quando il seno è uguale a $-1/2$ ma dalla teoria del libro ho visto che il seno non è ...
23
27 nov 2006, 15:18

ben2
ciao a tutti. ho l'integrale $int(x^2+1)^4*xdx$ l'ho risolta facendo $1/2*int2x*(x^2+1)^4dx$ = $(x^2+1)^5/10+c$ poi ho provato a risolverla con il metodo per parti e ho fatto : $f(x)= (x^2+1)^4 $ $f'(x)=8x(x^2+1)^3$ $g'(x)=x$ $g(x) = x^2/2$ arrivo ad un certo punto in cui ho $(x^2+1)^4*x^2/2-int4x^3*(x^2+1)^3dx$ e poi non so piu' come andare avanti.... qualcuno potrebbe spiegarmi dove sbaglio ? ne ho un'altra $intx^2*e^xdx$ se uso il metodo per parti ho ...
5
26 nov 2006, 23:00

evie-votailprof
Qualche settimana fa il mio prof ha spiegato il 1 limite notevole e adesso rivedendo la spiegazione nei vari appunti presi non riesco a capire come ha svolto questo limite: $lim_(x->0)(sen2x)/(sen4x)=(lim_(x->0)(sen2x)/x)/(lim_(x->0)(sen4x)/4)=2/4=1/2$ non ho affatto capito perche divide sen2x per x e perche divide per 4 sen4x.Forse ho ricopiato male gli appunti?o non ho capito? Grazie anticipatamente!