Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baka1
Buongiorno a tutti, sono nuovo di qui e visto la vostra disponibilità ad aiutare chi come me si trova in difficoltà vi propongo il mio problema $xsqrt(x^2 - 4) - x^2 + 4 > 0$ è una semplice disequazione che io ho provato a risolvere spezzandola come prodotto di due espressioni cioè $x > x^2 - 4$ $sqrt(x^2 - 4) > x^2 - 4$ però non arrivo al risultato previsto quindi, ho sbagliato qualche calcolo, ma vi assicuro che li ho ricontrollati più volte, oppure non posso utilizzare questo metodo ma ...
8
7 nov 2006, 10:00

^asterix^23
Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio""r"qual è quello che ruotando intorno alla sua base genera il solido di volume massimo???? il risultato dovrebbe essere h=5/3* r ma vorrei capire il perchè..grazie a coloro che risponderanno!!
1
7 nov 2006, 20:34

cmfg.argh
Ho una domanda inerente i limiti: Perchè è importante nel teorema della somma specificare che le due funzioni siano definite nello stesso dominio? Qualcuno riesce a spigarmelo? Si può dimostrare che le due funzioni devono avere lo stesso dominio?? Grazie in anticipo... CMFG
5
7 nov 2006, 18:15

ben2
ho la seguente funzione : $f(x)=lnx - ln(3x-5)-x$ Per calcolare il dominio bisogna mettere gli argomenti del logaritmo maggiori di 0 . Se lo applico a questa funzione ho $ x > 0$ e $x > 5/3$ , quindi il dominio dovrebbe essere da $(5/3; +oo)$ ? non capisco dove sbaglio Grazie Ben
6
7 nov 2006, 21:24

Imad2
Ragazzi ki mi puo aiutare a risolvere questo prob ? allora il lavoro è uguale a W = Fd F = Eq(zero) ( formula inversa del campo elettrico ) per cui sostituendo F nel lavoro troveremmo W = Eq(zero)d giusto ? nn capisco perke il libro da la formula con il segno meno davanti W -Eq(zero)d quindi poi continua con i suoi passaggi DeltaU = -W = Eq(zero)d perke inseriamo sto meno ??
8
7 nov 2006, 18:11

75america
Mi potete dare una mano veramente nn ci capisco niente i primi 4 casi me li potreste spiegare cosa c'è da ricordare, mi spiegate come si risolve un esercizio almeno l'inizio Grazie Attendo vostre notizie
7
7 nov 2006, 19:34

rollo83
Ciao a tutti! non riesco a risolvere questo limite.. $lim (sqrt (x^2-x) - sqrt (x^2-1))$ per x--> + inf qualche dritta?
6
7 nov 2006, 17:52

89mary-votailprof
studiando i sottolivelli e la configurazione elettronica mi sono venuti dei dubbi. ho capito che nel primo livello c'è solo il sottolivello s, nel secondo s e p, nel terzo s, p e d, e nel quarto s, p, d e f. poi ho anche capito che il 4s viene prima del 3d a causa dell'energia. ora mi chiedo nel livello 5 dopo il sottolivello f, ce n'è un altro? io credo di si in quanto ci sono tanti sottolivelli a seconda del livello...come si indica questo ulteriore sottolivello? e poi anche il 5s va ...

Princeps1
Due parabole $gamma_(1)$ e $gamma_(2)$ (con asse di simmetria parallelo all'asse y) passano per $A(1;1)$; $gamma_(1)$ ha vertice in $O(0;0)$ e $gamma_(2)$ in V(3;0). Determinare una retta per A, di coefficiente angolare positivo e minore di 1, che intersechi $gamma_(1)$ in B e $gamma_(2)$ in C, tale che $bar(BC)=15/4 sqrt(5)$. Successivamente, determinare un punto P sull'arco OA di $gamma_(1)$ e un punto Q sull'arco VA di ...
8
4 nov 2006, 21:08

cmfg.argh
Ciao a tutti potete aiutarmi con questi due esercizi? 1) è vero che se $lim_(x->c)f(x)=l$ e f non è costante in ogni intorno di c allora l è punto di accumulazione per l'immagine di f? 2) è vero che se $lim_(x->c)f(x)=l$ e l è punto di accumulazione per l'immagine di f allora la funzione non è costante in ogni intorno di c? Grazie 1000 in anticipo.... CMFG
2
5 nov 2006, 17:23

Supermario1
non capisco alcune cose sui moduli, anzi a dir la verità non li capisco proprio. più che altro non so come comportarmi quando sono di fronte a una ecquazione tipo |x +1|>0(esempio stupidissimo). adesso mi serve assolutamente saperli perchè con i limiti sono all'ordine del giorno
5
5 nov 2006, 16:18

isabella_p58
Sono la mamma di una ragazzina 14enne che ha appena iniziato la IV Ginnasio. Il giudizio finale con la quale è uscita dalle medie è stato ottimo, ma questo non è rilevante, in quanto mi sono resa conto che le medie non preparano a sufficienza alle scuole superiori. Mia figlia è molto brava nella materie letterarie, andava bene anche in matematica, ma, ripeto, il giudizio delle medie non conta. Mi ha comunicato adesso il voto della seconda verifica di matematica, 3, ma non me la sono sentita di ...
23
26 ott 2006, 14:04

ben2
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si disegna il grafico di $y=¦x-3¦ +¦x¦$. Ho capito come rappresentare le due funzioni $y=¦x-3¦$ e $y=¦x¦$ separatamente , ma sommate in un unica funzione , non capisco come si arriva al grafico della loro somma. Ho visto il grafico dalla dispensa che spiega i moduli sul sito del forum. Grazie Ben
5
1 nov 2006, 18:55

MPR1
lim per x che tende ad 1 di ((1/(1-x))-(3/(1-x^3)))
13
3 nov 2006, 16:40

Miargi
$lim_(x->2) (x/(x+2) - (x^2+1)/(4-x^2))$ io l'ho risolto così $lim_(x->2) (2/(2+2) - (2^2+1)/(4-2^2))$ $lim_(x->2) (1/2 - (5)/0)$ qui mi blocco , come si risolve?
3
4 nov 2006, 16:21

MPR1
y=radice terza di (x+log in base 34 di (x+1) tutto fratto x^2-4)
5
3 nov 2006, 16:44

bisulina
In un testo ho trovato che le frazioni apparenti sono un sottoinsieme di quelle improprie; quindi la definizione di frazioni improprie diventa: "frazioni il cui numeratore è maggiore o uguale al denomintare". E' corretto? A quale fonte/autore che confermi questa definizione mi posso riferire ?
4
2 nov 2006, 22:25

LILLO62
Salve a tutti! Sono nuovo di questo forum e avrei da sottoporvi un quesito sulle circonferenze. Per la mia officina hobbistica ho acquistato una macchina per curvare il ferro. Come optional è possibile acquistare un archimetro. Sarebbe uno strumento utile se non fosse che costa oltre 1000 euro!! Ma in fondo questo archimetro cosa misura? Misura il raggio di curvatura prendendo la misura di una corda della circonferenza. cioè a seconda del raggio di curvatura la circonferenza sarà più o meno ...
14
26 ott 2006, 11:44

fu^2
$lim_(xto-oo)(sqrt((x-2)(x+3))-x)$ il libro mi riporta come risultato $+oo$ però a me nn torna allora io ho fatto: $lim_(xto-oo)(sqrt((x-2)(x+3))-x)$=$lim_(xto-oo)((x-2)(x+3)-x^2)/(sqrt((x-2)(x+3))+x)$= $lim_(xto-oo)(x-6)/(sqrt(x^2+x-6)+x)$=$lim_(xto-oo)(x/(2x))$=1/2 dove ho sbagliato?????
23
1 nov 2006, 22:32

Supermario1
salve sono nuovo. vi prego aiutatemi! mi potreste dare la definizione di intorno??? massimo relativo e minimo relativo??? please help me
5
2 nov 2006, 19:31