Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho qualche dubbio sulla risoluzione di
$\frac{|x-1|}{|x-7|}>1$
ora vi spiego come vorrei risolverla,perchè non so se è corretto. allora io vorrei prima impostare che $frac{|x-1|}{|x-7|}>0$ e dunque lasciare tutto,senza cambiare niente,fare il sistema e trovare le soluzioni.
Poi imposto che la frazione sia

Ciao a tutti! Potete aiutarmi per favore a risolvere questi esercizi sulle funzioni? Grazie mille
1)Devo determinare il dominio di questa funzione
Y=rad(x^4 - x^2)
Quindi pongo l'argomento sotto radice >= 0 e risolvo la disequazione
X^2 ( x^2 -1) >=0
X^2>=0 per ogni x
X^2-1>=0 se x =0
Faccio lo schema dei segni e il dominio mi viene
X=1
Solo che sul libro comprende come soluzione anche x=0
Perchè??
2)Devo disegnare il grafico della seguente funzione y=|log in base 2 di x|
Come ...

\(\displaystyle \)($7/2$-x):x=($5/3-5/6$):[($23/12-3/2$):($3/4+1/2$)]\(\displaystyle \)
il risultato è 1 ma a me risulta $7/5$
spero di essere stata capace di scriverla perchè non riesco tanto a scrivere con le formule ringrazio chi mi sa dire se risulta giusto o c'è errore perchè io ho fatto 10 volte e mi risulta sempre 7/5
scusami mi ero dimenticata la x finale nella prima parte ora cambia qualche cosa o resta come mi hai spiegato tu ti ...
SUBiTO! ADESSO!
Miglior risposta
Un prisma regolare quadrangolare ha l'area della superficie totale che misura 2006 cm. Calcola la misura dell'altezza sapendo che l'area di ogni base è di 289 cm.

Problemini sui primi due principi della dinamica
Miglior risposta
Salve a tutti,
non ho capito bene come svolgere questi due esercizi,mi potete aiutare per favore?
-Durante una frenata,un'automobile di 1400 kg è sottoposta a una forza di 1700 N.
Calcola la sua decelerazione.
-Un blocco si muove con un'accelerazione di 1,2 m/s quando è sottoposto a una forza risultante di 6,8 N.
Calcola la massa del blocco.
Grazie in anticipo. :)
n°1)
l'acqua che scorre in molte fontane ornamentali è pompata attraverso un sistema a circuito chiuso. una molecola d'acqua percorre 40m nel sistema di riciclo dell'acqua e ritorna al punto di partenza.
quanto vale la lunghezza dello spostamento di una molecola durante il ciclo??
n°2)
due vettori hanno entrambi modulo 5. calcola la lunghezza del vettore risultante dalla somma dei 2 vettori quando :
i due vettori hanno la stessa direzione e lo stesso verso;
i due vettori hanno la ...

Come si svolgono questi esercizi .
1) $1/(1-1/5^x) * 1/2^x$
2) $(1-1/12^x) * 1/2^x$
3) $2^x=10$
4) $Z_1*Z_2$ con $Z_1= 2+3i$ e $Z_2= 3+5i$
5) $(2 *root() (3))^3$
So impostare (forse) solo l'esercizio numero 2 $(1-1/12^x) * 1/2^x$ $= (12^x-1)/12^x *1/2$

Salve, volevo chiedere una cosa, stavo facendo lo studio di questa funzione:$log((e^x-1)^2)$ poi sono arrivato allo studio del segno:
quindi metto il tutto $>$0, il problema è che usando la regola per trasportare l'esponente al numeratore mi sballa tuto quanto:
ho fatto da $log((e^x-1)^2)$
$2log(e^x-1)$
$e^(2*log(e^x-1))>e^0$
$2(e^x-1)>1$
$x>log3/2$
per farlo giusto invece dovrei lasciare l'esponente in alto senza trasportarlo.....il fatto è che non capisco il ...

allora, sto un po' bisticciando...potreste darmi una mano???
$\frac{4|x|}{x^2 -2|x|-3}< -1 $
al primo sistema per x>0 mi esce x1 e x3..l'intersezione dovrebbe essere dunque x>3. al secondo sistema per x>0 mi esce -3
La radice terza di un numero complesso
Miglior risposta
Ho il seguente numero complesso: [math]x=8i[/math]
devo trovare le radici terze nel campo complesso
Io l'ho riscritto in forma trigonometrica in modo da trovare l'angolo (90+360k)
e poi ho trovato le seguenti soluzioni:
[math]z=2(cos( 30 )+ isen(30))[/math]
[math]z=2(cos(150)+ isen(150))[/math]
[math]z=2(cos(270)+ isen(270))[/math]
sono giusti i risultati?
grazie!!

Ciao, scusate ho provato a eseguire questa funzione $log|(x-3)/(x+1)|$ l'insieme di definizione che ho ottenuto è (-oo;-1)V(-1;3)V(3;+oo), volevo sapere, come faccio a calcolare il limite per x che tende a -oo senza usare De l'Hopital?in teoria questo è uno degli esercizi assegnati prima di aver fatto de l'hopital quindi dovrei farlo senza ma come faccio....alla fine sono bloccato perchè è sempre -oo/-oo.
Grazie
ciao

Ho 4 punti,
\(\displaystyle a(1/3 ; 14/3)
b (1 ; 6)
c (4 ; 5)
d ( 2 ; 3) \)
Mi domandavo se esistesse un modo veloce per trovare l'area del quadrilatero ABCD, in quanto nel calcolo col metodo tradizionale rimane sempre un triangolo non rettangolo.
Cercasi soluzione problema di geometria
Miglior risposta
Mi sapete dire come trovare l'area di un trapezio isoscele sapendo che: la diagonale forma un angolo di 90 gradi con il lato obliquo; la diagonale è 5/3 dell'altezza e la somma della diagonale e dell''altezza è 16 cm?
Grazie a tutti e buone feste.

Ciao a tutti vi chiedo un aiuto in un piccolo problema di geometria analitica.
il problema è questo:
considerare le rette [tex]r_1:y=\frac{\sqrt{3}}{3}[/tex] e [tex]r_2:y=\sqrt{3}x[/tex], dimostrare che ogni retta di equazione [tex]\sqrt{3}x+3y+k[/tex] ([tex]k\neq 0[/tex]) forma con [tex]r_1[/tex] e [tex]r_2[/tex] un triangolo rettangolo con un angolo di 30°.
Determinare le equazioni delle rette che formano triangoli di area [tex]2\sqrt{3}[/tex].
Non mi viene in mente nessuna idea per ...
Matematica Analitica...
Miglior risposta
Matematica Analitica: scusate ma sono proprio negato! >.<
"Determina il vertice C del triangolo abc isoscele sulla base ab, sapendo che A(0,2) e B(2,0) e che C appartiene alla retta di equazione x+y-5=0"
Grazie 1000 e auguri a tutti :)
Potete dirmi come si svolge questo tipo di operazione di Matematica? (i numeri fuori alle parentesi sarebbero gli esponenti)
( +3 ) x ( -2 )3 + ( -4 ) x ( -5 ) + ( -3 )2 + ( -8 )2 : 16 + ( +5 )5 : ( +5 )4 - ( +3 ) - ( -2 )2
E quest'altro di algebra? (il "_" tra due numeri sarebbe la linea di frazione)
a + b_3 - 1_2 a - [ - ( 2 a + 1_2 b ) + 3 a + b ] + ( a_3 + a )
Ve ne sarei grato, mille grazie anticipati.
Saluti e buone feste.

calcola la somma di 2 angoli sapendo che sono uno la sesta parte dell'altro e la loro differenza misura 78 gradi. (109 ,12 )
calcola l'ampiezza di due angoli supplementari uno dei quali è il quadruplo dell'altro (36,144)
la somma di due angoli congruenti è complementare a un angolo di 37 gradi. quanto misura ciascuno dei due angoli? (26,30)
calcola la misura dell'ampiezza di 3 angoli sapendo che la loro somma 119 gradi e che il primo angolo è la metà del secondo ed il doppio del terzo ...

Senza ricorrere a Hopital e a Taylor si può risolvere?
Sono 3 giorni che ...spreco carta e inchiostro, ma mi torna sempre la forma ind 0/0!
Il limite è il seguente : $lim_(x->0)((1+senx+sen^2x)^(1/x)-(1+senx)^(1/x))/x$
I miei tentativi si ...limitano a sfruttare lo sviluppo del lim di $f(x)^g(x)$ per poi cercare di pervenire a forme notevoli che cmq non mi tolgono l'indeterminazione poiché arrivo sempre a 0/0!
Inutile aggiungere che sostituzioni di variabili e/o trasformazioni trigonometriche non hanno prodotto alcun ...

ciao scusate il disturbo , volevo chiedere, avevo questa funzione $log|((2+x)/(2-x))|$, ho preso l'argomento e lo posto diverso da 0 perchè cè il valore assoluto, e ho ricavato che il Numeratore era $x!=-2$ e il Denominatore $x!=2$, poi (anche se è un passaggio inutile) prendo il denominatore e lo pongo $!=0$ e ricavo che il denominatore è $x!=2$.
Nei link che ho messo ci sono 2 versioni del grafico che ho disegnato, il mio dubbio sta nel capire qual è ...

scusate, volevo chiedere come si trovano gli zeri di una funzione perchè io non l'ho capito:
io ho un esempio solo che è $(x-2)/e^x$ quindi tengo conto SOLO del numeratore $x=2$ perchè l'esponenziale è asintotico alle asscisse, quindi è impossibile calcolare lo zero perxchè non esiste,ma se io ho una funzione che haanche il denominatore come faccio?
per esempio $(x+2)/(log(2x)-1)$?
poi mi potreste fare qualche esempio per favore?
grazie
Ciao