Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao , devo risolvere questa equazione
$2^z=0$ , sia con $z$ numero complesso , sia con $z$ numero naturale .
pensavo di saper risolvere almeno il caso in cui $z$ fosse un numero naturale ;
ma la potenza con esponente zero di qualsiasi numero, diverso da zero, è sempre pari a uno
quindi come si risolvono ?

Problema quadrato geometria analitica con rette
Miglior risposta
Salve
Questo è il problema
Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D.
Il segmento AB è consecutivo.
Ho calcolato la retta AB. Ho calcolato anche la retta perpendicolare alla retta, passante per il punto B. Come trovo C e D?
Devo mettero una condizione AB=BC tramite un sistema.
come deve essere il sistema?

Problema di analitica
Miglior risposta
Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa:
Se io ho un triangolo isoscele, di questo triangolo so l'area e la base AB, come faccio a calcolare il punto C (situato nel quarto quadrante) e le equazioni delle rette dei due lati obliqui????
Grazie in anticipo... Mirko
Problema con sistemi!!!
Miglior risposta
Trova due numeri sapendo che dividendo il doppio del maggiore per il minore si ottiene per quoziente 2 e resto 10 e aumentando il maggioore di 11 si ottiene il doppio del minore.
la soluzione è 16 e 21.
URGENTISSIMO (75573)
Miglior risposta
Rappresenta nel piano cartesiano i poligoni ottenuti unendo, nell'ordine alfabetico, i punti dati nell'esercizio seguente; calcola poi il perimetro e l'area.. A(16;24) B(4;24) C(-20;- 8 ) D(16;- 8 ) VOGLIO SOLO L'AREA E IL PERIMETRO....Grazie in anticipo!
DEVE VENIRE (120; 768)
URGENTE (75511)
Miglior risposta
Qualcuno mi fà capire come si fà a trovare il perimetro e l'area Nel PIANO CARTESIANO.....Per favore Ho veramente Bisogno...E grazie a chi Risponde!!

Dimostrare che la differenza delle distanze di un punto qualunque del prolungamento della base di un triangolo isoscele dai lati è congruente all'altezza relativa ai lati.
DIMOSTRAZIONE:
Ma che dire...Dopo a una serie di osservazioni arrivo a un punto morto...
Considero un triangolo isoscele di base BC e vertice A.
Prolungo BC dalla parte di C .Sul prolungamento di BC prendo un punto D.
chiamo DF la perpendicolare ad AB che interseca AC nel punto E.
Poi ...E qui vengono i dolori...Ma ...

Salve a tutti sono alle prese con i vettori, finora gli esercizi sto riuscendo bene o male a svolgerli ma sono davanti a un esercizio che non riesco a risolvere.
Un aeroplano si sposta di 600 km in direzione Sud 30° Ovest. Determinare le componenti dello spostamento verso Nord e verso Est.
Ho un dubbio però che non sono riuscito a chiarire guardando il libro; che cosa sono le componenti dello spostamento verso Nord? e verso Est?
A me è venuta l'idea di provare con le proprietà del triangolo ...

Ciao non riesco acapire un passaggio
E un esercizio sui limiti
Ad un certo punto mi scrive $|2x^2+3-5|

Ciao,
mi sono imbattuto in un limite che mette in mostra le mie lacune.
Eccolo qui:
$lim_(x->infty)(sqrt(x^2+x+2)-sqrt(x^2+3))$
Ho ragionato così:
siccome $x^2+x+2$ è dello stesso ordine di infito di $x^2$ e siccome $x^2+3$ è dello stesso ordine di infito di $x^2$ allora al posto del limite dato posso scrivere:
$lim_(x->infty)(sqrt(x^2)-sqrt(x^2))$ ossia
$lim_(x->infty)(|x|-|x|)=0$
invece fa $1/2$
Dove sbaglio?
grazie

Ciao, dopo aver letto un libro di "matematica di base" mi sono messo giù a fare i quesiti di matematica del test di medicina. Sono giunto al quesito:
$ 3x+y=5 $ e $ 2x=t $
Io pensavo non ci fossero soluzioni, ma il libro dice che la soluzione è $ x=1 $ e $ y=2 $. Perché? non rimane la t in ogni modo? Grazie e buon anno a tutti quanti. Ciao.

Numeri relativi con esponenti negativi
Miglior risposta
Ciao.. mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse come si calcolano i valori dei numeri relativi con potenze con esponente negativo... Ecco degli esempi:
3,2 *-2 (* sarebbe l'esponente)
(- 2/3) *-2 (* sempre l'esponente) Grazie :)
Formule parallelepipedo
Miglior risposta
Non ci capisco niente! Mi spiegate come trovo le dimenzioni a -b -c avendo il perimetro? insomma mi dite TUTTE le regole per trovare Tutto? spiegatemi tutto sul parallelepipedo, ve ne sarei grata, se potreste spiegarmelo qui non lincandomi altri siti estranei se potreste

Problema di analitica.
Miglior risposta
ciao a tutti... Scusate se vi disturbo anche per l'ultimo dell'anno!!!
Volevo farvi vedere questo problema di analitica:
Considera la retta passante per A(0;5) e B(-2;-3). Determina su tale retta un punto C la cui ascissa è tripla dell'ordinata. Considera la retta parallela all'asse x passante per A e la retta parallela all'asse y passante per B. Determina il punto D di intersezione di queste due rette e calcola l'area del triangolo.
Io sono riuscito a fare la prima parte. Non capisco come ...
Problema rette!!!
Miglior risposta
Determina per quale valore di k le rette (k+1)x+y-4=0 e kx+(k-1)y+2=0 si intersecano sull'asse delle ordinate.

Prodotto scalare,prodotto vettoriale con i versori + parametri
Miglior risposta
Ciao a tutti,faccio il 2 anno di liceo scientifico e ho un esercizio che non riesco a svolgere,così chiedo a voi un aiuto.
Si tratta di un esercizio con i versori (i,j,k) e ci sono dei parametri (a,b)
Dati i vettori u,v,w:
mi sa però che il vettore w non c'entra niente e quindi il professore si sia sbagliato
u= 1 i + aj + 3 bk
v=2 ai + 2 bj + k
w= -i -j +k
determinare una coppia di valori dei parametri affinché:
1) u e v siano paralleli
2) u e v siano ...

ENERGIA: pendolo elastico
Miglior risposta
ENERGIA: pendolo elastico
Ciao a tutti,
il nostro prof appena torniamo dalle vacanze ci fa una verifica sulla conservazione dell'energia elastica. C'ha dato una scheda dicendo che il test sarà pressoché così.
Purtroppo queste cose le abbiamo fatte molto velocemente e ho capito le formule e tutto, ma una complessità di questo calibro non l'avevamo mai svolta! Vi prego aiutatemi! Purtroppo sono bloccato al primissimo punto, quando chiede l'allungamento della molla dal punto O al punto C. ...

Numeri relativi con esponenti negativi (75431)
Miglior risposta
Ciao.. mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse come si calcolano i valori dei numeri relativi con potenze con esponente negativo... Ecco degli esempi:
3,2 *-2 (* sarebbe l'esponente)
(- 2/3) *-2 (* sempre l'esponente) Grazie :)

Ho bisogno di spiegazioni su problemi geometria
Miglior risposta
l'area di un triangolo isoscele e' di 675 dm2 l'altezza relativa alla base misura 30 dm e il lato 375 cm. determina la misura della base e il perimetro del triangolo.determina inoltre il perimetro del quadrato equivalente alla terza parte del triangolo. ( ris 45 dm -12 m- 6 m )
io sono arrivata fino qua poi non riesco piu' andare avanti 675x2= 1350
1350: 30 = 45 e poi...
l'area di un rettangolo e' 159 cm2 e la sua base misura 15 cm.calcola il suo perimetro .un triangolo isoscele di ...

Ho un problema di matematica con mio figlio che fà l'itis al secondo anno , si tratta di un paio di scomposizioni che non riusciamo a fare, ..ci date una mano ? sic.. ciao e grazie
http://www.dmxpassion.altervista.org/va ... izione.doc