Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a razionalizzare questa frazione:
$ (7-x)/sqrt(3 + sqrt(x + 2) ) $
In verità la mia difficoltà è risolvere il prodotto finale che compare al numeratore. Ora vi mostro i vari passaggi:
Innanzitutto ho moltiplicato numeratore e denominatore per $ sqrt(3 + sqrt(x + 2) ) /sqrt(3 + sqrt(x + 2) ) $
ed esce fuori questo: $ [(7 - x) (sqrt(3+sqrt(x+2) ))] /(3 + sqrt(x + 2) ) $
moltiplico ancora numeratore e denominatore per $ (3- sqrt(x + 2)) /(3 - sqrt(x + 2) ) $
quindi ottengo $ [(7-x)(sqrt(3+sqrt(x+2) ))(3-sqrt(x+2))]/ (9-(x+2)) $
Ecco. Ora come risolvo il prodotto che compare al numeratore? Non ci riesco proprio
Help!! (75620)
Miglior risposta
in un triangolo isoscele il perimetro è 68,8cm e il lato obliquo e l'altezza relativa alla base misurano rispettivamente 21,5cm e 17,2cm calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato
grazie in aticipo :)

ES P 242 N 47-48 P 243 N 87-88-93-94 P 244 N 107
Grazie mille web:*
Come posso risolvere queste equazioni?
Buon anno a tutti e grazie della vostra disponibilità.
8^(1+x) +2^(3x-1) = 17/16
2^(x+1) +2(x-1) = 5/2
2[2(x+2)] – 1/[2(1-2x)] = 31
5^2x – 30* 5^x + 125 = 0
2^x + 2/(2^x) = 3

1)Calcola il perimetro di un trapezio rettangolo circoscritto a una circonferenza,sapendo che ha le basi lunghe rispettivamente 15.5 cm e 10.5 cm
Grazie infinite per l'aiuto:*
Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi:
1)Un trapezio rettangolo di perimetro 224 cm è circoscritto a una circonferenza di raggio lungo 24 cm. Calcola le misure di ciascun dei lati del trapezio,sapendo che la base maggiore è congruente ai 9\7 della base minore.
2)La somma dei raggi di due circonferenze misura 112 cm e ...

Salve a tutti, svolgendo un esercizio mi sono completamente inpantanato, mi è venuto un dubbio:
si può calcolare l'accelerazione media in un intervallo tramite un grafico spazio tempo?
Secondo me no perché calcolando la velocità media tra il primo punto e il secondo non si saprebbe tra quali intervalli calcolare la velocità media. e quindi ci vorrebbe un grafico velocità tempo.
Ho cercato di chiarire guardando sul manuale di testo e non sono riuscito a capirlo molto bene, anzi non ho trovato ...

Devo risolvere questo limite
$\lim_{x \to \-infty}(2xe^(2-x)+2)/e^(2(2-x))$
Viene una forma indeterminata del tipo infinito su infinito. Ho provato a usare De l'Hospital ma non ci sono le condizioni perchè il limite del rapporto delle derivate è anch'esso una forma indeterminata. Cosa fare?
Risolvi i Seguenti Problemi :
1)La base di un parallelepipedo rettangolo ha un lato lungo 3m e l'area di 12 2 m.Determina la misura delle altre due dimensioni del parallelepipedo sapendo che una sua diagonale è lunga 50 cm. [Il Risultato è 24 cm; 30 cm]
2)Il perimetro della base di un parallelepipedo rettangolo misura 98 cm e una dimensione è 3/4 dell'altra.Determina la misura dell'altezza de parallelepipedo sapendo che una sua diagonale è lunga 43,75 cm. [Il Risultato è 26,25 cm]
3)Un ...
Qualcuno mi potrebbe spiegare il moto parabolico e le formule da sapere per affrontare problemi su questo argomento? Il mio libro non le spiega molto bene, perciò non riesco a capire!

Buon pomeriggio.
Fornisco ripetizioni di matematica ad un ragazzino delle scuole medie, ed oggi mi son posta questa domanda: in seconda media, o più in generale alle scuole medie, è previsto che gli studenti sappiano ricavare le formule inverse da quelle dirette, riguardanti aree e perimetri delle figure geometriche? Oppure devono saperle a memoria?
Io credo che alcune semplici, come per esempio quelle del quadrato o del rombo, possano anche riuscire a capire come ricavarle, ma per esempio ...

Ancora problema di analitica...
Miglior risposta
Scusa BIT5, ma ho cantato vittoria troppo presto...
Ti riporto il testo del problema che non ho capito e ti allego un file...
Considera la funzione di equazione radice di x^2 -2x +1
y= ______________________ +3
1-x
1) Rappresentala graficamente (fatto)
2) Sia A l'intersezione con l'asse y della curva data. Determina la retta r passante per A che forma un angolo di 45° con la direzione positiva dell'asse ...
Aiuto in geometria (75599)
Miglior risposta
aiuto in geometria.il diametro di una circonferenza è congruente agli 11/7 del lato di un triangolo equilatero avente l'area di 191,1735. Calcola la lunghezza della circonferenza. Soluzione (103,62) cm
Ora pur avendo le formule non riesco a capire come trovo ste basi XD
Ecco il problema
In un parallelepipedo l'area della superficie totale misura 10504 cm quadrati e la superficie latera 7920 cm quadrati , calcola il volume e la diagonale , sapendo che le dimensioni sono una i 17/19 dell'altra
Help problema di geometria (75597)
Miglior risposta
mi aiutate in un problema di geometria.il raggio di una circonferenza è congruente all'altezza di un triangolo isoscele avente il perimetro di 112 cm e la base è uguale ai 6/5 del lato obbliquo.Calcola la lunghezza della circonferenza. soluzione 56(pigreco)cm

l'area di un quadrilatereo a diagonaliperpendicolariè 1050dm2 e una diagonale è i 12/7 dell'altra.Calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti rispettivamente ai 5/6 della diagonale maggiore e ai 5/7 della diagonale minore.problema geometria
Aggiunto 1 minuto più tardi:
aiutatemi x favore....buon anno

Ciao ragazzi ho un piccolo problema con questo problema arrivo ad un punto (sempre ammesso che faccia bene) e poi mi blocco comunque il problema dice : Determina l'equazione della circonferenza tangente alle due rette parallele 2x+y=0 e 2x+y-8=0 e avente il centro di ascissa 1.

Salve, stavo svolgendo un esercizio che mi chiedeva, data la funzione $f(x)=x^3-6x+4$ di verificare che non soddisfa il teorema dell'esistenza degli zeri in $I=[0;3]$ (ed è facile da verificare, poiché $f(0)>0 \bigvee f(3)>0$) e trovare il punto nel quale vale $f(x)=0$ (e si trova facilmente che è $x=1$) e infine spiegare perché non contraddice il teorema dell'esistenza degli zeri.
A questo punto mi domando, il teorema dice che una funzione continua assume in un ...
Mi rimetto in carreggiata!
Miglior risposta
Una volta finito i compiti delle vacanze mi riposerò fino al 5, dal 5 incomincio a ripassare tutto , da ora in poi mi devo incominciare ad impegnare per l'esame :/ Sto incominciando a segnarmi tutte le formule , ho incominciato col parallelepipedo, vorrei sapere formule dirette e inverse del cubo

L'area di un settore circolare è di 62,5 TT cm quadrati e il diametro del cerchio a cui appartiene misura 50 cm.Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente e la lunghezza dell'arco che lo limita. [36°;15,7cm]
Io ho provato a risolverlo così ma non mi trovo per risolverlo così ma non mi risulta dove è che sbaglio grazie a chi mi fa capire il mio errore
trovo il raggio=50:2=25 cm
trovo area cerchio=25*25*3,14=1962,5 cm
Area settore circolare=1962,5-62,5=1900 cm quadrati
ampiezza ...
nel triangolo ABC i due vertici A e B sono situati sulla retta parallela all'asse x di coordinata 4 mentre C ha coordinate (-4,-2). Sapendo che l'ascissa di A vale -1 determina le coordinate di B in modo che l'area del triangolo ABC risulti uguale a 15