Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per favore aiutatemi a risolvere questo problema, è urgente!
l' area di una corona circolare è 17,25 pigreco centimetri quadrati e la circonferenza minore è lunga 13,816 centimetri.calcola la misura del raggio della circonferenza maggiore.
vi prego fate presto!!! :cry
salve a tutti, ho provato a fare questa espressione milioni di volte, ma comunque il risultato non è mai corretto.
1,875-{[(0,5(con5periodico) + 0,3 – 0,6): 0,86(con6periodico) • 1,75 + 0,416(con6periodico)] - 1} =
il risultato dovrebbe essere 1,875
qualcuno riesce ad aiutarmi?
grazie mille
Problemi di geometria!!
Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbe un aiuto.. devo fare un problema di geometria ma non so da dove iniziare.. Help per favore mi potete aiutare? non voglio la soluzione precisa ma sopratutto la spiegazione Grazie..
Un poligono circoscritto alla circonferenza ha l'area di 290 cm quadrati ed il perimetro di 58 cm.. Calcola la misura del diametro della circonferenza. Grazie vorrei la spiegazione entro questa sera!! ciao

Ho il seguente valore $ root(4)(a^2+b^2) $ che risulta essere un radicale con indice $ 4 $ della somma di due quadrati, ma posso risolverlo in questo modo?
$ root(4)(a^2+b^2) $
$ sqrt(a+b) $

qlkuno sarebbe cosi gentile da svolgere qst espressioni ???io gia le ho svolte pero nn sono sicura di averle fatte bene!!!
(x-1)elevato alla seconda -(y+2)elevato alla seconda=(x-y)(x-y)+2(x-2y+1)
12x -7 - 3(2x+y)=7 (qst e con le frazioni)
______ _______ __
2 10 10
3 (x+y)=2(x-5)+2y
__ _
4 6
(10x+y)elevato alla seconda)-4(4x+1)elevato alla seconda =(6x+1)elevato alla seconda

[(-3)elevato a meno 2 - (3/2)elevato a 3 - (-1/3+1/2+1-5/6)elevato a 3 : (1+1/6-3/2)elevato a 2] : [-1/3-(-3/2)elevato a meno a 3 :2/9+(-1-1/9)(-5/3)]

1- Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'area di 108 cm² sapendo che la basr è 4/3 dell'altezza. (il rettangolo è formato da 12 quadrati uguali. Dividendo per 12 l'area del rettangolo ... )
2- Un rettangolo ha l'area di 960 cm². Calcola il perimetro sapendo che l'altezza è 3/5 della base. (il lato di uno dei 15 quadrati in cui risulta diviso il rettangolo misura 8 cm; perciò...).
3- Un rettangolo ha l'area di 245 cm². Calcola il perimetro sapendo che la base è 5/4 ...

espressioni in Q _26/30_(_3/4_1/2)+3/5+(1/4+5/3_23/12)

Aiuto x geometria: domani ho il compito di recupero di geometria per brutto voto ed ho problemi con i problemi sui rombi: data area e, ad es. una diagonale quadruplo dell'altra. C'è una formula da memorizzare? Ho provato ma...Grazie 1000 in anticipo!

Qualcuno mi può aiutare con questo limite: $\lim_{x \to \infty}e^x/x$ che si presenta nella forma $\infty$/$\infty$; ho provato ad applicare a numeratore e denominatore il logaritmo ma mi ritrovo in una forma $\infty$/$\infty$ cioè $ x/lnx$. Grazie

Continuo ad esercitarmi sulle moltiplicazioni fra frazioni algebriche e a volte riscontro delle difficoltà ad esempio in questa espressione:
$(x^2+4x+4)/(x^2+8x+16)*((x+4)^3)/(x+2)^3$
il risultato è: $(x+4)/(x+2)$
Nella prima frazione sia al numeratore che al denominatore abbiamo due quadrati di binomio, mentre alla seconda frazione sia al numeratore che al denominatore abbiamo il cubo di un binomio. Ho ottenuto cosi:
$(x+2)^2/(x+4)^2*(x^3+48+12x^2+48x)/(x^3+8+6x^2+12x)$
Potreste aiutarmi a capire come devo svolgere correttamente questa ...

data la funzione y=f(x), detta g(y) la sua funzione inversa, calcola g'(y) ,la derivata di g(y), nel punto Y0 indicato.
f(x)=4x+Lnx y0=4
Come si scrive una funzione trascendente in funzione di y??? Grazie

Un quadrilatero è formato da un triangolo isoscele ABC di area 112,5 cm quadrati e da un triangolo equilatero, esterno ad esso e con il lato coincidente con quello del triangolo ABC. Calcola il perimetro e l'area del quadrilatero e le misure dei suoi angoli.
sono riuscita solo a scrivere le misure dei angoli come si fa a trovare i lati del triangolo se si ha solo area vi prego aiutatemi a capire da dove si parte perchè non ci ho capito niente io e la geometria non siamo compatibili

Disequazione fratte
Miglior risposta
mi potete dire come si risolvono questi esercizi:
2x+5 >4
3x-1
x-3 -1

Vorrei sapere come devo svolgere in questa moltiplicazione la semplificazione.
$(x^2-1)/(x^2-4)*(x^2-5x+6)/(x^2-2x-3)$
il risultato deve venire: $(x-1)/(x+2)$
Io ho scomposto cosi:
$((x-1)*(x+1))/((x-2)*(x+2))*((x-2)*(x-3))/((x-2)*(x+3))$
però arrivata qua non riesco a continurare. Potreste aiutarmi?
Grazie
La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 7,8 m e la minore misura 4,2 m . Calcola perimetro e area del rettangolo.

Primo problema:
I residenti nel comune di Vattelapesca al 31 dicembre 2009 erano 81 432 con un aumento di 810 unità rispetto a fine 2008. Qual'è stato l'aumento percentuale?
Secondo problema:
Una ditta su ogni somma che, a vario titolo, versa ad un suo collaboratore, trattiene il 5% per un fondo pensione e, sulla somma residua, l'8% per un assicurazione che copre cure mediche.Quale percentuale della somma percepita il dipendente incassa realmente?
Ciao,devo x domani fare la somma di 100 numeri naturali....(1+2+3+4.........+98+99+100) Sò gia ke fa 5050 ma la mia prof vuole sapere anche come ho fatto a calcolarlo...e io non lo so...aiutatemi...=S

Come devo risolvere questo esercizio, (si tratta di una disequazione).
$ -sqrt(3x-y) $
Devo fare così?
$ 3x>=y $
$ x>=y/3 $
Poi mi trovo la $ y $
$ -y>=-3x $
$ y<=3x $
Sono confuso!
Esercizio di matematicaaaa..help me
Miglior risposta
Risolvi la seguente equazione:
La formula dell'area del trapezio è:
A=(b+B)per h fratto 2.
trova la base minore b supponendo note le altre grandezze.