Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un bibliotecario vuole disporre in ordine dei libri sugli scaffali di una libreria. Se mette 8 libri su ogni scaffale, ne rimane vuoto uno; se invece mette 6 libri su ogni scaffale, riempie la libreria ma gli restano fuori 2 libri. Quanti libri deve sistemare il bibliotecario?
Trovo difficoltà ad impostare il problema; non so come attribuire correttamente le variabili x e y.
Grazie a tutti voi per l'aiuto.

Problemi di Geometria!
Miglior risposta
ciao!....non riesco a risolvere questo problema…… un trapezio è equivalente a 4/5 di un rettangolo avente per base la base maggiore del trapezio e l'altezza congruente all' altezza del trapezio. i lati del rettangolo sono lunghi rispettivamente 18,9 cm e 2,5 cm. determina la misura della base minore del trapezio… grazie ciao :hi
Calcolate l' area laterale di un prisma retto alto 18 cm e avente per base un triangolo rettangolo con i cateti di 9cm e 12cm.
Grazie in anticipo.

Ciao, ho un dubbio (probabilmente sciocco ...) che vi espongo :
- x2 > 0
la soluzione dovrebbe essere : sempre, con x diverso da 0 (qualsiasi numero negativo, elevato al quadrato, da un numero positivo e quindi maggiore di zero, tranne, ovviamente, zero);
ma - x2 > 0 è uguale a x2 < 0 ? Se si, la soluzione cambia, cioè è : mai (non esiste un numero che elevato al quadrato sia minore di zero).
Come stanno le cose ???
Grazie
Raga potete aiutarmi risolvi il seguente ese relativo all'impiego dell'equazione della retta in economia. Grazie mille
Miglior risposta
Un' azienda produce oggetti il cui costo unitario è di 2 euro. Inoltre, mensilmente sopporta spese, indipendenti dal numero di oggetti prodotti, per Euro 5164. Indicando con n il numero di oggetti prodotti mensilmente, scrivi la funzione che esprime il costo totale mensile di produzione. Quindi, determina il costo relativo alla produzione di 2000 oggetti e quanti oggetti vengono prodotti con un costo di Euro 15164. Ragazzi mi potete spiegare il procedimento con una spiegazione gentilmente ...

Matematica!
Miglior risposta
Mi spiegate come si fa!
-3/8 xy + 2 x - xy/8 +1/2 x - x

Ciao a tutti sono alle prese con un altro problemino di fisica.
Un autista, mentre viaggia con la sua automobile alla velocità di 108 km/h, si accorge della presenza di un cane alla distanza di 160m.
Se i riflessi nervosi consentono all'autista di iniziare la frenata con un ritardo di 0,2 secondi, calcolare lo spazio percorso sapendo che l'automobile si ferma dopo 10s dall'inizio della frenata, nell'ipotesi che il moto durante la frenata sia stato uniformemente ritardato. Farà in tempo a ...
potrei avere suggerimenti a proposito di questa equazione? sen(x- pigreco/6) + cos(x+ 2/3 * pigreco) + cos2x=0 è un'equazione goniometrica riducibile a un'equazione elementare
Problema di mate da risolvereee Aiutatemii!!!
Miglior risposta
ehi ragazzi, mi servirebbe la soluzione (con il ragionamento fatto) di qsto problema:La base di un rettangolo è 4/9 dell'altezza e il perimetro è 65 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rettangolo
Aggiunto 10 minuti più tardi:
:cry :beatin sto impazzendooo aiutatemi ... x dmn mi servirebbe la soluzione (con il ragionamento fatto) di qsto problema:La base di un rettangolo è 4/9 dell'altezza e il perimetro è 65 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al ...

Potreste gentilmente indicarmi come devo operare per risolvere il seguente problema?
È dato un triangolo equilatero ABC con il lato lungo l. Conduci internamente all'angolo BÅC una semiretta di origine A ed indica con M ed N le proiezioni ortogonali di B e di C su tale semiretta.
Determina l'ampiezza dell'angolo BÅM in modo che risulti:
BM^2 + CN^2 = kl^2
In quale caso la somma BM^2 + CN^2 risulta minima ?
Grazie

Sto cercando di risolvere questo problema:
Due prismi con la stessa altezza hanno per base rispettivamente un triangolo e un rombo. Un lato del triangolo misura 20 cm e l’altezza a esso relativa 14 cm. Indica 2 misure per le diagonali del rombo in modo che i due prismi possano essere equivalenti.
Ho provato a considerare che 20 è la base e 14 l’altezza e facendo (b*h)/2= 20*14=280/2=140 cm² e per le diagonali ho pensato che fosse un quadrato!
Non devono avere area di base equivalente???? Non ...

Ciao a tutti vi scrivo per chiedervi un aiuto in questo problema di fisica.
Due gravi vengono lanciati verticalmente verso l'alto da uno stesso punto, entrambi con [tex]v_0=9,8m/s[/tex]. Sapendo che tra i due lanci intercorre un intervallo di tempo di 1*s, determinare dopo quanto tempo dal primo lancio i due gravi si incontrano.
Io ho pensato subito alle leggi sui gravi, di fare un sistema con la legge
[tex]s=v_0·t-\frac{1}{2}·gt^{2}[/tex] applicata ovviamente ai due gravi ma non funziona. ...

Espressioni con numeri razionali relativi, HELP!
Miglior risposta
Eccoci (?) ^^
allora..
1) 1/2 - 7/8 + 2/3 - (5/6 + 5/12 - 11/4) - 1/24
Il risultato è: 7/4
2) (5/6 - 9/2 + 7/3) + 5/12 + (7/8 - 3/4) - 1/3
Il risultato è: -9/8
3) (1/3 + 1/2 - 1) + (5/4 - 7/6 + 2/3) - (3 - 7/4)
Il risultato è: -2/3
E poi delle potenze ad espressione..
1) (-3) elev. a 9 : [(-3) elev. a 3] elev. a 2; risultato: -27
2) [(-2) elev. a 3] elev. a 4 : (-2) elev. a 9; risultato: -8
3) [(-7) elev. a 2] elev. a 5 : [(-7) elev. a 2 x (-7) elev. a 7 : (-7) elev. ...

Esercizio Parabola (74994)
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x, di vertice V(-3/2;2), passante per P(-1/2;1). Determina l'equazione della retta parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante che intercetta sulla parabola una corda lunga 3 radice di 2.
SOLUZIONI: x=y^2-4y+5/2 ; 2x-2y+3=0

Matematica (74987)
Miglior risposta
Mi spiegate come si svolge?
4/3 x elevato 4 - 1/2 x elevato 3 + 1/4 x elevato 4 + 0,5 x elevato 3
limiti
limite di x che tende a zero di
[math]lim<br />
x \to \0\frac{x^{3}+3x}{x^{2}+4}[/math]
è una formula indeterminata ma come posso scomporla..non riesco a capire

Nel piano cartesiano si consideri il triangolo con vertici (0,-1), (3,1), (5,4). qual'è la sua area?
Io l'ho trovata applicando le equazioni:
-retta passante per due punti (per identificare la retta che comprende il segmento della base)
-retta passante per il punto e perpendicolare alla retta data (per avere la retta su cui misurare l'altezza)
-sistema tra le due rette trovate (per trovare il punto sulla base da cui "parte" l'altezza)
-distanza di due punti
Ma c'è un modo meno laborioso??? ...
Problema con i sistemi!!!
Miglior risposta
una scatola contiene forchette a 2 e 3 punte. sapendo che le forchette in totale sono 22 e che le punte in totale sono 54, calcola quante sono le forchette a 2 punte e quante quelle a 3. mi aiutate a risolvere questo problema!!!

Esercizio Circonferenza/Parabola
Miglior risposta
eq. parabola: y= -1/24 x^2 + 1/6x - 19/6
a) determinare per quali valori di K la retta y=2x+k e tangente la parabola.
b) determinare eq. circonferenza avante per diametro il segmento congiungente il vertice e il fuoco.
V(2;3) F(2;-3)
GRAZIE IN ANTICIPO...

ciao
come al solito non riesco a capire i passaggi algebrici
come si passa da
$(4x-1)/(2(2x^2+1))$ a $(2x)/(2x^2+1)$
grazie mille