Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LilliX
Vorrei sapere il procedimento per risolvere questa disequazione: 0
1
30 dic 2011, 07:57

mm14
Scusate, non mi ricordo una cosa che fra l'altro non trovo neanche in internet: allora io so per certo che se ho una disequazione spuria $x^2-3x>0$ risolvo cosi: $x(x-3)>0$ $x<0 V x>3$ insomma tengo conto degli intervalli esterni se io invece avevo $x^2+3x>0$ $x(x+3)>0$ $x>0$ V $x>-3$ si ma il grafico come è? intervalli esterni o interni? cioè lo so che la differenza sta solo nel segno, però proprio non mi ricordo come si faceva se c'era ...
8
28 dic 2011, 18:46

mm14
Ciao stavo facendo questo studio di funzione $-xe^(-x^2+1)$ sono arrivato alla derivata che mi viene: $-(e^(-x^2)+1)+(-x)(e^(-x^2+1)(-2x)$ $-e^(-x^2)-1 +(2x^2)(e^(-x^2+1)$ $-e^(-x^2)+2x^2*e^(-x^2+1)$ ecco ora ci sarebbe lo studio del segno(dove si mette $>0$) della derivata per sapere l'andamento della funzione....il problema è come faccio a studiare una cosa del genere? io ho pensato di prendere un membro alla volta per esempio: $-e^(-x^2)>0$ qua non sono sicuro di aver fatto giusto, per4chè ho provato a trasformare ...
9
27 dic 2011, 23:39

Azogar
Salve a tutti volevo chiedervi una mano con questo esercizio "L'insieme immagine della funzione $f:[ 0,+∞)->R,f(x)=2*e^(-3x)$" Potreste darmi qualche suggerimento? grazie mille
3
29 dic 2011, 15:47

skraby78m
GEOGRAFIA (75449) Miglior risposta
chi mi aiuta?descrivi alcune caratteristiche dei vari settori delle alpi. OCCIDENTALI,CENTRALI,ORIENTALI. grazie!!!!!
1
30 dic 2011, 08:48

Giuzen19
non riesco a capire il disegno di un problema con il triangolo isoscele riguardante i criteri di congruenza... Il problema recita: Dato un trinagolo isoscele ABC di base BC considera le bisettrici degli angoli esterni formati dalla base e dai prolungamenti dei lati congruenti. Chiamati S e T i punti di intersezione fra tali bisettrici e le rette dei lati dimostraa che: SC congruente BT ... io il problema lo so fare ma non capisco il disegno... chi mi aiuta?? ciao e grazie in anticipo...
1
28 dic 2011, 11:58

Spagnutz98
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: Un cubo è equivalente a 1/4 di un parallelepipedo rettangolo che ha il perimetro della base di 36 m e una dimensioni 4/5 dell'altra. Sapendo che l'altezza del parallelepipedo misura 50 m,calcola il rapporto tra le aree laterali di due solidi.Risultato: 2/9
1
29 dic 2011, 19:00

LilliX
Non riesco a risolvere questa disequazione: √(4-√(1-x )) -√(2-x)>0 Mi potete aiutare a risolverla Grazie in anticipo :D
2
29 dic 2011, 15:31

ale92_ale
Ciao a tutti! Potete aiutarmi per favore a correggere questi domande-esercizi? Grazie 1)Riguardo al coefficiente di dilatazione nvolumina si può affermare che? -quello dei solidi è dello stesso ordine di grandezza di quello dei liquidi -quello dei solidi è maggiore di quello dei liquidi -quello dei solidi è minore di quello dei liquidi -per i solidi esiste soltanto il coefficiente di dilatazione lineare IO HO MESSo LA TERZA 2)La seconda legge di Gay-Lussac afferma che a volume ...
2
28 dic 2011, 18:32

Spagnutz98
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: Un cubo è equivalente a 1/32 di un parallelepipedo rettangolo.Calcola l'area totale del cubo,sapendo che le dimensioni della base del parallelepipedo misurano 24 cm e 18 cm e che la diagonale del parallelepipedo è lunga 34 cm. Risultato:216 cm2
1
29 dic 2011, 15:58

vally32
PROBLEMI GEOMETRIA!! Miglior risposta
Non mi vengono questi 3 problemi mi aiutate!! perfavoreee!! In un rettangolo il perimetro è di 102 cm e l'altezza è il doppio della base. Un altro rettangolo, equivalente a questo, ha la base lunga 20 cm; calcola il perimetro. Il perimetro di un rettangolo è di 116 cm e la base supera di 8 cm la misura dell'altezza. Calcola il perimetro di un rettangolo a esso equivalente sapendo che la sua base misura 55 cm. In un triangolo la somma delle lunghezze della base e dell'altezza misura ...
2
29 dic 2011, 15:20

antonell
procedimento delle divisioni a tre cifre al divisore
2
29 dic 2011, 04:31

antonell
procedimento delle divisioni a tre cifre al divisore
2
29 dic 2011, 04:31

Spagnutz98
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: 1 Lo spigolo di una vasca a forma di cubo misura 15 m. Sapendo che viene riempita con acqua per i suoi 2/15,calcola quanti ettolitri di acqua sono stati versati in essa. Risultato: 4500 hl
1
29 dic 2011, 09:41

antonio98xs
IO non ho capito questo degli angoli chi mi può aiutare ..... ecco qualche problema che trattano sul argomento ..... La somma delle ampiezze di un angolo al centro misura 150° calcola la misura delle loro ampiezze . [risultati : 50°,100°] Grazie e Buon Anno !!!! P.s : E' urgente Grazie .......
2
28 dic 2011, 15:55

antonell
procedimento delle divisioni a tre cifre al divisore
1
29 dic 2011, 04:31

nicolaflute
Ciao a tutti ho qualche problema con la cinematica: avrei questi problemi da risolvere Due treni partono da due stazioni A e B distanti 20 km dirigendosi uno verso l'altro rispettivamente alla velocità costante di [tex]v_1=50,00km/h[/tex] e [tex]v_2=100,00km/h[/tex]. Dopo quanto tempo si incontrano? Sia A la stazione da cui parte il treno più veloce e B quella da cui parte il treno più lento. Supponiamo ora che i due treni viaggino nella stessa direzione verso una terza stazione C situata 30 km ...
1
27 dic 2011, 15:45

nicolaflute
Ciao a tutti, vorrei sapere come si può calcolare la velocità istantanea in un punto con dei metodi di terza liceo dato che nel compito di fisica mi sono ritrovato questa domanda grazie. Io so che si calcola con il limite del rapporto tra spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo dove il tempo impiegato a percorrerlo tende a zero.
1
28 dic 2011, 10:39

Bimba Rola
URGENTE (75333) Miglior risposta
Rappresenta nel piano cartesiano i poligoni ottenuti unendo, nell'ordine alfabetico, i punti dati nell'esercizio seguente; calcola poi il perimetro e l'area.. A(16;24) B(4;24) C(-20;-8) D(16;-8) VOGLIO SOLO L'AREA E IL PERIMETRO....Grazie in anticipo! Aggiunto 21 ore 54 minuti più tardi: * - 8 * - 8 Per favore è stra Urgente
2
26 dic 2011, 16:19

marsazzo
non riesco a scrivere il denomitatore con le formule, per cui metto / l'espressione è $ ( x-1 )/sqrt(2)-( x-1 ) /( 2-sqrt(2) )=x/( sqrt(2-1) ) $ $ ( x-1 )( 2-sqrt(2) )( sqrt(2)-1 )-( x-1 )( sqrt(2))(( sqrt(2)-1 ) \ (sqrt(2) )(2-sqrt(2) )(sqrt(2-1) )=xsqrt(2)(2-sqrt(2) ) \(sqrt(2) )(2-sqrt(2) )(sqrt(2)-1 ) $ $ ( 2x-xsqrt(2) -2+sqrt(2) )( sqrt(2)-1 )-( xsqrt(2)-sqrt(2) ( sqrt(2)-1 )) )=( sqrt(2)x( 2-sqrt(2) ) ) $ $ 2xsqrt(2)-2x-2x+xsqrt(2)-2sqrt(2)+2+2-sqrt(2)-2x+2 sqrt(2)+2 -sqrt(2)=2xsqrt(2)-2x $ $ 4xsqrt(2)-6x-4sqrt(2)+6 =2xsqrt(2) -2x $ $ 2xsqrt(2)-4x=4sqrt(2)-6 $ $ x( 2sqrt(2)-4 )/2sqrt(2)-4=2( 2sqrt(2)-3 ) /2sqrt(2)-2 $ $ x=(2sqrt(2)-3)/sqrt(2)-2 *( sqrt(2)+2 ) /sqrt(2)+2 $ $ 4+4sqrt(2)-3sqrt(2)-6\2 $ MA DOVE SBAGLIO??????????????????? GRAZIE
15
28 dic 2011, 15:02