Insieme di definizione
ciao scusate il disturbo , volevo chiedere, avevo questa funzione $log|((2+x)/(2-x))|$, ho preso l'argomento e lo posto diverso da 0 perchè cè il valore assoluto, e ho ricavato che il Numeratore era $x!=-2$ e il Denominatore $x!=2$, poi (anche se è un passaggio inutile) prendo il denominatore e lo pongo $!=0$ e ricavo che il denominatore è $x!=2$.
Nei link che ho messo ci sono 2 versioni del grafico che ho disegnato, il mio dubbio sta nel capire qual è quello giusto perchè casualmente danno lo stesso risultato,
in quello in alto ho messo separatamente i risultati ottenuti ponendo l'argomento $!=0$
in quello in basso invece li ho messi sullo stesso piano dove ho scritto per indicarli N e D....
quindi chiedevo appunto: qual è quello giusto?
grazie
Ciao
Nei link che ho messo ci sono 2 versioni del grafico che ho disegnato, il mio dubbio sta nel capire qual è quello giusto perchè casualmente danno lo stesso risultato,
in quello in alto ho messo separatamente i risultati ottenuti ponendo l'argomento $!=0$
in quello in basso invece li ho messi sullo stesso piano dove ho scritto per indicarli N e D....
quindi chiedevo appunto: qual è quello giusto?
grazie
Ciao
Risposte
Non ho capito granchè il disegno, ma secondo me, l'insieme di definizione è $RR-(+2;-2)$. Non ho trovato le parentesi graffe. Il significato dovrebbe essere: tutti i reali escluso +2 e -2. Ti torna?
"mm1":
Nei link che ho messo ci sono 2 versioni del grafico che ho disegnato, il mio dubbio sta nel capire qual è quello giusto perchè casualmente danno lo stesso risultato,
in quello in alto ho messo separatamente i risultati ottenuti ponendo l'argomento $!=0$
in quello in basso invece li ho messi sullo stesso piano dove ho scritto per indicarli N e D....
quindi chiedevo appunto: qual è quello giusto?
Se hai considerato già i valori assoluti, sono giusti entrambi (come risultato), del resto il valore assoluto della frazione è sicuramente sempre $\geq 0$ e si annulla nel punto dove si annulla il numeratore e non è definita nel punto dove si annulla il denominatore.
Però non ho capito perché hai confrontato N&D con D sotto e N,D e D sopra. In realtà devi confrontare solo N con D:
$N/D$ è positiva dove N e D sono o entrambi positivi o entrambi negativi, mentre dove hanno segno diverso la frazione è negativa.
Allora il risultato è giusto perchè avevo già il risultato che è (-oo;-2)V(-2;2)V(2;+oo) , provo a spiegare meglio la mia domanda e soprattutto il grafico che forse l'ho fatto in un modo non molto ''classico''.
Il discorso è questo io prendo $(2+x)/(2-x)$ che essendo nel valore assoluto trovo i 2 risultati (1 risultato lo trovo dal numeratore, l'altro dal denominatore).
Nei grafici che ho messo io intendevo questo:
grafico con N,D e poi ancora D:
i risultati ottenuti dall'argomento posto $!=$ da 0 N l'ho messo sopra, D sotto, poi un altrsa volta D sotto per rispettare la condizione del denominatore che dev'essere $!=0$(l'ho fatto per rispettare la regola utto qui)
grafico N e D, e poi ancora D:
N e D li ho messi sullo stesso piano in quanto ottenuti dalla stessa condizione e poi il D sotto sempre rispettare la regola.
Dubbio:
N va messo insieme a D oppure il risultsto di N va sopra il risultsto di D?scusate il casino spero di essermi spiegato bene.
Ciao e buone vacanze
Il discorso è questo io prendo $(2+x)/(2-x)$ che essendo nel valore assoluto trovo i 2 risultati (1 risultato lo trovo dal numeratore, l'altro dal denominatore).
Nei grafici che ho messo io intendevo questo:
grafico con N,D e poi ancora D:
i risultati ottenuti dall'argomento posto $!=$ da 0 N l'ho messo sopra, D sotto, poi un altrsa volta D sotto per rispettare la condizione del denominatore che dev'essere $!=0$(l'ho fatto per rispettare la regola utto qui)
grafico N e D, e poi ancora D:
N e D li ho messi sullo stesso piano in quanto ottenuti dalla stessa condizione e poi il D sotto sempre rispettare la regola.
Dubbio:
N va messo insieme a D oppure il risultsto di N va sopra il risultsto di D?scusate il casino spero di essermi spiegato bene.
Ciao e buone vacanze
"mm1":
Dubbio:
N va messo insieme a D oppure il risultsto di N va sopra il risultsto di D?scusate il casino spero di essermi spiegato bene.
Non so se ho capito bene tutto, comunque penso che il grafico migliore sia il primo, cioè N sotto a D (o anche D sotto a N, è lo stesso). Invece il D in basso ripetuto mi pare superfluo e sicuramente non deve essere contato per studiare la positività della frazione (per questo si considera una volta D e una volta N), e gli zeri di D e N si vedono già nelle prime due righe.
ok grazie