Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusyheart
Traslazioni Miglior risposta
1-L'immagine di una traslazione del segmento di estremi A(5,-3) B(-1;1) è il segmento A'B' il cui punto medio è M'(-2,1); scrivere le equazioni della traslazione. 2- Data la retta r di equazione 2x-y+5=0, determinare la componente b del vettore v= (1, b) in modo che l'immagine di r nella traslazione di vettore v intersichi la circonferenza di equazione x^2+y^2=5. Please!
2
22 feb 2012, 11:10

Saryna1
Ciao a tutti ^_^ ho bisogno urgentemente un aiuto su questi problemi :( 1) Calcola l'ampiezza degli angoli a e b sapendo che a=57° 36' 23" e che a-b =85° 13' 28" 2) La somma delle ampiezze di due angoli misura 80° 40' 30" e uno è il doppio dell'altro. Quanti secondi misura ciascun angolo? 3) Due angoli misurano 84° 36' 12" e 35° 42' 32". Quanto misura l'angolo complementare dell'angolo differenza? perfavore è urgente :(
3
21 feb 2012, 18:32

palazzo1
Buongiorno, eccomi a voi estremo conforto, purtroppo il mio risultato $\phi$ non coincide con quello del link (esercizio n2): http://online.scuola.zanichelli.it/berg ... _E8_8B.pdf Alla prima disequazione fratta ottengo $-3<x<3$ Alla seconda $x<-5$ Mettendo insieme questi due risultati mi viene fuori un insieme vuoto, $\phi$ E voi che ne pensate?
4
22 feb 2012, 08:29

Caesar VII1
Vorrei il vostro aiuto sulla risoluzione di questi tre quesiti 1) Sia f definita (almeno) in un intorno di x0= 0 con lim f(x) =1 x-->0 Giustificare o smentire l'affermazione: esiste un §>0 tale che f(x) >0 per ogni x : 0 ...
4
20 feb 2012, 23:29

lemiao
Esercizi sulle leve Miglior risposta
Vi prego aiutatemi non ne capisco niente di fisica potete svolgermi questi 2 esercizi please ? Grazie a tt in anticipo 1)Un ragazzo solleva una cassa che pesa 750N utilizzando come leva (primo genere) un'asta di ferro lunga 2,5m. Per avere una leva vantaggiosa, il fulcro deve essere più vicino al ragazzo o alla cassa? Se il fulcro si trova a 50cm dalla cassa, quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla? 2)In una carriola un operaio ha caricato 30Kg di piastrelle.Di quale genere ...
1
21 feb 2012, 19:33

dRyW
Salve, stavo dando un occhiata qui e non ho capito come ha ricavato da $(2sqrt(n)+n-2)/n-> 1+2/sqrt(n)$ minuto 37.29
12
21 feb 2012, 12:48

Marco241
Eccone un altro:qui la difficoltà principale è che si complica la figura: E' data la circonferenza di diametro AB lungo 2r;preso un punto C su AB costruire le circonferenze di diametri AC e CB e condurre le tangenti comuni alle due circonferenze che toccano in M e N la circonferenza di diametro AC e in P e Q la circonferenza di diametro CB . Si chiede: 1)di dimostrare che il quadrilatero MNPQ è un trapezio isoscele;(OK DIMOSTRATO) 2)di determinare le lunghezze dei raggi delle circonferenze ...
1
21 feb 2012, 16:57

Mary_Capano
Ecco le espressioni: -13/12ab + 11/3ab - 11/2ab + 19/6ab -2/3a2b3 + 8/5a2b3- 4/3 a2b3 8/5XYZ- 5/4xyz+ 1/2xyz- 1/5xyz -3/4a3+ 3/2a3- 3/5a3- 9/4a3 Grazie in anticipo!
2
21 feb 2012, 16:56

Marco241
Salve ragazzi . Allora ecco un problema geometrico che ho risolto.Tuttavia il libro mi da una soluzione in più: Dopo aver indicato con M il punto medio del segmento AB,lungo 4l ,si conduca la circonferenza di diametro MB.Preso un punto C interno a MB e tracciata la circonferenza di diametro AC,si indichi con PQ la corda comune alle due circonferenze.Determinare la lunghezza del raggio della circonferenza di diametro AC in modo che l'area del quadrilatero APBQ sia $ 8/3*l^2*sqrt(2) $ . Le ...
2
21 feb 2012, 08:34

Marco241
Senza aprire altri post metto tutto qui dentro: 71)E' dato il rettangolo ABCD di area 48*a^2e avente l'altezza AD che supera di 2*a la lunghezza della base AB.Dopo aver trovato le lunghezza dei lati del rettangolo determinare a quale distanza dai lati AD e AB del rettangolo deve essere preso un punto P ,interno al rettangolo,affinchè l'angolo APB sia retto e il punto P sia equidistante dalla base AB e dalla diagonale BD. SVOLGIMENTO: Chiamo $ bar(PE) $ la distanza da AD. ...
4
21 feb 2012, 13:13

Ansiaaaaa
Ragazzi potreste aiutarmi a semplificare questa espressione usando le formule di addizione e sottrazione del seno e del coseno? cos(a+135°)-cos(225°-a)+cos(-a) P.S.:'a' sta per alfa. Grazie in anticipo!! :)
4
21 feb 2012, 14:56

aneres93
mi scrivereste il risultato della seguente moltiplicazione? [math]\sqrt{3-3cos2x}*\sqrt{3+3cos2x}[/math] è [math]9-9cos^22x[/math]?
3
21 feb 2012, 13:43

mayerlythebest
Problema (77868) Miglior risposta
nel suo giardino maria ha piantato 50 rose e al momento della fioritura si accorge che le rose rosse sono il quadruplo delle rose gialle . quante piante di ciascun colore possiede ?
2
21 feb 2012, 14:54

mayerlythebest
Il problema Miglior risposta
aldo colleziona francobolli e ne ha già 220 se quelli italiani sono il triplo di quelli italiani sono il triplo di quelli stranieri qual è il numero di francobolli italiani e stranieri ?
2
21 feb 2012, 14:25

Pup@
Il sistema Miglior risposta
x^2-y^2=0 X^2Y^2=1 Quante sono le sue soluzioni reali,ossia le coppie(a,b)di numeri reali che verificano entrambe le equazioni? Grazie in anticipo :)
1
21 feb 2012, 13:55

ilyily87
Ragazzi potreste aiutarmi a spiegare ad un bambino di seconda media (senza l'utilizzo di equazioni nè proporzioni) il seguente problema: in un parallelogrammo il semiperimetro misura 83dm e la base supera il lato obliquo di 14 dm. Trovare le due dimensioni. Gli ho fatto fare Base= (somma + differenza):2 = 48,5 dm e lato obliquo= (somma - differenza):2 = 34,5 dm ma come gliele spiego queste formule? Grazie
2
1 feb 2012, 20:07

malcontentamirtilla95
Mi spiegate, per favore, come si svolge questo problema? vi prego è urgente Una moto viaggia alla velocità di 50 km/h e quando è a 25 m da un semaforo questo diventa rosso. il ragazzo che guida la moto rallenta con un accelerazione costante -3.5 m/s2 (s2 vuol dire s elevato 2) : quanto tempo impiega a fermarsi? riesce a fermarsi prima di oltrepassare la linea del semaforo?
2
21 feb 2012, 10:52

solarissrl
Buongiorno Problema: Ogni volta che il cammello procopio ha sete, l'84% del suo corpo è costituito da acqua. Dopo aver bevuto il suo peso raggiunge gli 800 kili e l'acqua costituisce l'85% del suo peso. Qual è il peso di Procopio quando ha sete?. Svolgimento: definisco il peso del cammello quando ha sete con x per cui dovrebbe essere x + (1/100 * 800) = 800 x + 8 = 800 x=100 SBAGLIATO !! Dov'è l'errore? Grazie Iceyes
13
21 feb 2012, 09:39

Lightman
Un proiettile viene sparato con una velocità di 200m/s a 30° gradi rispetto alla direzione orizzontale. Calcolare la gittata e la quota max raggiunta dal proiettile.Verificare se una torre alta 100m a distanza di 500m dal punto di sparo,viene colpita. La corsia d'uscita di un'autostrada in curva e progettata in modo che non si debba fare affidamento sull'attrito per percorrerla senza sbandare. A questo scopo il piano della strada è inclinato verso l'interno della curva. Sappiamo che ...
3
27 mag 2009, 12:56

dRyW
Salve, avendo la scrittura: $\lim_{n \to \infty}a_n=L$ $a_n$ s'attende al limite $L$ se: $AAxi>0$ $EEn_xi$ comunque sia assegnata una tolleranza $xi$ fissata ad arbitrio esiste un indice $n_xi$ dipendente da $xi$ $AAn>n_xirArr|a_n-L|<xi$ tale che per tutti gli indici $n$ maggiori di $n_xi$ la distanza tra $a_n$ ed $L$ risulti minore di $xi$ Supponiamo ...
6
20 feb 2012, 13:11