Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bluna
Il comando dice: semplifica la seguente espressione (2/3 x alla seconda y)alla terza : (20/9 x alla seconda y)-1/2 x alla quarta y alla seconda + (7/4xy)(2/7x alla terza y)+3/2 x alla quarta y mi potreste fare lo svolgimento? fà parte della verifica di domani ! vi sarei riconoscente a vita!
4
17 gen 2012, 16:03

Martina :)
Chi mi potrebbe rispiegare le tre leggi di Mendel? Perchè sul libro sono scritte in modo un po' troppo complicato per me ù.ù x) Grazie mille, Marty. :heart
2
17 gen 2012, 14:48

giupar93
l'espressione è questa 2(x+2)(x+1/2) scusate se l'ho scritta così ma non riesco adusare la funzionalità maths
2
16 gen 2012, 20:13

AlexDevil
Mi aiutate a risolverlo? Calcola l'area di un cerchio delimitato da una circonferenza lunga 75,35 cm. Deve portare 144 pi greco
1
16 gen 2012, 21:24

luciana68
Nel quadrilatero ABCD l'angolo A misura 90° e l'angolo B è i $3$/$4$ di A. Sapendo che gli angoli C e D sono congruenti , calcolane l'ampiezza: [101°15' ] non capisco da dove si può cominciare sono nel pallone ringrazio a chi mi da uno spunto grazie
6
16 gen 2012, 22:25

max0009
Buonasera, Avrei bisogno del vostro aiuto nella risoluzione di un problema. Data l'equazione differenziale: $(x+1)(dy)/(dx) + y = 1$ e $y(1) = 1/4$, e riconoscendola come equazione in forma $(dy)/(dx) + yP(X) = Q(X)$ Quindi: $(dy)/(dx) + y1/(x+1) = 1/(x+1)$ Io procedevo a risolverlo trovando: Fattore integrante: $I(X) = e^(\int 1/(x+1) dx) = e^(ln(x+1)+k) = g(x+1)$ per $g=e^k$ Quindi: $y = 1/(I(x))\int I(x)Q(x)dx = 1/(g(x+1))\int g(x+1)1/(x+1)dx = 1/(x+1)\int 1dx = 1/(x+1)(x+m)$ Quindi, data la condizione iniziale $y(1) = 1/4$ Ottengo: $1/4 = (1+m)/2$ quindi $m=-1/2$ Quindi: ...
3
11 gen 2012, 21:22

chaty
in un parallelepipedo rettangolo la differenza tra le dimensioni di base misura 3 e una dimensione e i 3\4 dell altra calcola la misura della diagonale e il volume del parallelepipedo sapendo che la sua altezza e i 4\21 del perimetro di base. [17:864]
5
16 gen 2012, 17:33

chaty
Equazioni (76211) Miglior risposta
3\4x+8=14; 10\3x-5=-5\3 4+1\6x=-2\3x+3\2 3x-1\4x-x-5\4=1\2-8x-2
1
16 gen 2012, 14:44

chiupetta
Potete risolvere queste espressioni il più in fretta possibile? GRAZIE MILLE a chi lo farà :) (-3/4 -7/2 + 11/6) : (2 + 1/2) = -3 : (+ 5/2) - (3/7 + 3/5) : (12/7 + 4/7) =
1
16 gen 2012, 17:06

mathix1
non so se è la sezione giusta, comunque: come vanno risolti gli esercizi di questo tipo? "risolvere nel campo dei numeri complessi la seguente equazione: $\ z^4 - z(sqrt(3)+i) = 0\$" tutti gli esercizi sui numeri complessi che sono sul libro non sono di questo tipo. devo trovare le z ma come? mi date qualche consiglio per risolvere l'equazione qui sopra?
12
13 gen 2012, 08:36

chaty
Problema (76215) Miglior risposta
calcola l area della superficie totale e il volume di un parallelepipedo rettangolo in cui la somma delle dimensioni,che sono proporzionali ai numeri 3,5e 8 misura 48 [1422;3240]
1
16 gen 2012, 16:04

Ricciola=)
Urgente! (76217) Miglior risposta
Ciao a tutti! :) Avete schemi sulle disequazioni di 1° grado o su come si svolgono? Grazie! (:
2
16 gen 2012, 16:24

Sottile1
Salve, ragazzi Su un libro di algebra c'è la citazione di una cosiddetta formula ridottissima per la risoluzione delle equazioni di 2° grado. Qualcuno la conosce???
4
15 gen 2012, 21:32

CREMA1
Citazione: "osserviamo che un sottoinsieme di $R$ e' un intervallo se e solo se presi comunque due suoi punti $alpha<beta$ l` intervallo di estremi $[alpha,beta]$ e' contenuto nel sottoinsieme stesso." Esempio sottinsieme di $R$ numeri positivi da 1 a 5. Vuol dire che l`intervallo aperto (1,5) non e unintervallo?????? Non puo essere perche comunque 1e5 fanno parte del sottoinsieme
3
15 gen 2012, 11:57

lorenzo.2111
Salve ragazzi! ho una domanda su questa espressione: \(\displaystyle x^2*rad(3)+2x*rad(3)-4x^2*rad(3) \) con x
3
12 gen 2012, 19:18

guidooczoli
Salve, solo il solito "vecchietto". Stavolta provo a scrivere la formula nei modi dovuti; speriamo bene. Queste due disequazioni, che variano solo per il segno: $sqrt(6-x)-sqrt(3-x)<1$ e $sqrt(6-x)-sqrt(3-x)>1$, mi han dato come soluzione, rispettivamente, $x<2$ e $2<x<=3$ e sembrava andasse tutto bene, ma quando ho tracciato il grafico ho scoperto che le soluzioni erano esattamente il contrario: $2<x<=3$ la prima e $x<2$ la seconda. Come è possibile? Dove ho ...
2
15 gen 2012, 17:41

Nutella98
Domani ho un banalissimo compito di mate, mi sto esercitando con alcune espressioni con frazioni e potenze ma ho scoperto di non saperle farle o.O chi me le spiega? :D
4
12 gen 2012, 16:22

giaip
Allora, ho un corpo omogeneo, la sua massa è composta dal 75%rame dal 25% stagno. Qual' è la sua densità media?? Spiegate bene come si fa p.f
19
27 set 2009, 19:47

Spagnutz98
Problema: Un recipiente avente la forma di un parallelepipedo rettangolo,con le dimensioni della base di 8 dm e 9 dm,contiene dell'acqua.Determina l'innalzamento del livello dell'acqua dovuto all'immersione del recipiente di un cubo con lo spigolo di 12 dm. Risultato:24 dm
2
13 gen 2012, 14:07

Spagnutz98
Problema: In un cubo avente lo spigolo di 16 cm è stata praticata una cavità a forma di cubo con lo spigolo di 6 cm.Calcola l'area totale,il volume e il peso del solido,supponendo che sia di platino (ps= 21,5 g/cm3). Risultato: 1680 cm2,3880 cm3,83,42 kg.
2
13 gen 2012, 14:12