Esercizi sulle funzioni (75307)
Ciao a tutti! Potete aiutarmi per favore a risolvere questi esercizi sulle funzioni? Grazie mille
1)Devo determinare il dominio di questa funzione
Y=rad(x^4 - x^2)
Quindi pongo l'argomento sotto radice >= 0 e risolvo la disequazione
X^2 ( x^2 -1) >=0
X^2>=0 per ogni x
X^2-1>=0 se x =0
Faccio lo schema dei segni e il dominio mi viene
X=1
Solo che sul libro comprende come soluzione anche x=0
Perchè??
2)Devo disegnare il grafico della seguente funzione y=|log in base 2 di x|
Come faccio a disegnarlo? Devo trovare i punti?
Per ora ho fatto
X= 0 y=1
X=2 y=1
Ecc
Ma non posso prendere valori di x negativi? Praticamente pero il valore assoluto è inutile perche il logaritmo viene sempre positivo ...
Grazie
1)Devo determinare il dominio di questa funzione
Y=rad(x^4 - x^2)
Quindi pongo l'argomento sotto radice >= 0 e risolvo la disequazione
X^2 ( x^2 -1) >=0
X^2>=0 per ogni x
X^2-1>=0 se x =0
Faccio lo schema dei segni e il dominio mi viene
X=1
Solo che sul libro comprende come soluzione anche x=0
Perchè??
2)Devo disegnare il grafico della seguente funzione y=|log in base 2 di x|
Come faccio a disegnarlo? Devo trovare i punti?
Per ora ho fatto
X= 0 y=1
X=2 y=1
Ecc
Ma non posso prendere valori di x negativi? Praticamente pero il valore assoluto è inutile perche il logaritmo viene sempre positivo ...
Grazie
Risposte
Quando studi
Inoltre essendo la disequazione
Nel caso del logaritmo avrai soltanto un cambiamento del grafico per
[math]x^2-1\geq 0[/math]
ottieni [math]x\leq -1\;\vee\;x\geq 1[/math]
e non come hai scritto tu [math]x\leq -1\;\vee\;x\geq 0[/math]
Inoltre essendo la disequazione
[math]\geq 0[/math]
non escludi lo 0, infatti se provi a sostituire 0 otterrai [math]0^4-0^2\geq 0[/math]
che soddisfa la condizione [math]\geq 0[/math]
Nel caso del logaritmo avrai soltanto un cambiamento del grafico per
[math]x\in (0,1][/math]
, infatti in questo intervallo la funzione è negativa. Con il valore assoluto non fai altro che disegnare simmetricamente (rispetto all'asse x)la parte di grafico con y0. Otterrai quindi un grafico così
Grazie mille!! Vorrei chiederti altre cose se posso:
in questo caso come faccio a tracciare il grafico? rimane uguale quando la base è compresa tra 0 e 1 ?
y=|log in base 1/3 di x|
Grazie
in questo caso come faccio a tracciare il grafico? rimane uguale quando la base è compresa tra 0 e 1 ?
y=|log in base 1/3 di x|
Grazie
Il grafico in questo caso è simile, se la base è compresa tra 0 e 1 il grafico è "sopra" quello di |log x| con base
[math]\geq 1[/math]
. Ti ho fatto il grafico mettendo a confornto due logaritmi: quello con linea blu ha base e, mentre il grafico con linea viola è il logaritmo con base [math]\frac{1}{2}[/math]
