Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IlRosso1
Salve! Ho un problema con questa disequazione: $ |x+1|=|x-3| $ Nel mio libro è risolta studiando i casi: $ x<=1 $ , $ x>=3 $ e $ -1<x<3 $ però non riesco a capire perchè questi tre casi. Qualcuno può darmi un aiuto?
2
31 ott 2011, 09:25

cecco93
il limite per x che tende a - infinito di (x+4/x+2)^x si svolge ponendo al posto di x=2y-2...ma alla fine quando arrivo ad avere [(1-(1/y))]^2y-2 come posso completare? io farei sopra elevato alla 2y fratto lo stesso elevato alla seconda ma non esce...grazie mille :)
1
31 ott 2011, 11:11

Susannap1
Ciao , volevo sapere se un termine di una data progressione aritmetica può essere desunto (o non desunto) nel modo $y$ rispettando la condizione $y_1$ , può un altro termine della medesima progressione aritmetica essere desunto (o non desunto) nel modo $y$ non rispettando la condizione $y_1$ ? Se cosi fosse ciò non implica che i due termini non appartengano alla medesima progressione aritmetica ? Esistono teoremi al riguardo oppure ...
9
17 mag 2011, 01:22

Bad90
Mi trovo a risolvere questa equazione con radicale: $ (x-2sqrt(5))/sqrt(5) + (sqrt(2x)+sqrt(5))/(sqrt(10)+sqrt(5))>=0 $ Sapendo che $ (sqrt(10)+sqrt(5)) $ è anche uguale a $ sqrt(5) (sqrt(2)+1) $ avrò: $ ((sqrt(2)+1)(x-2sqrt(5))+sqrt(2)+sqrt(5)) /((sqrt(10)+sqrt(5)))>=0 $ ovviamente per regola della razionalizzazione del denominatore, essendo $ (sqrt(10)+sqrt(5))>=0 $ annullo il denominatore. avrò: $ (sqrt(2)+1)x-2sqrt(5)(sqrt(2)+1)+sqrt(2x)+sqrt(5)>=0 $ Arrivato a quest'ultimo passaggio, mi blocco Come dovrei continuare per risolvere la disequazione? Grazie mille. Saluti.
6
30 ott 2011, 23:59

nico12345
7^sqrt(x^2-1)=9 (7^sqrt(x^2-1))^2=9^2 x^2*log(7)-log(7)=log(2)+log(9) x^2=log(2)+log(9)+log(7)/log(7) dove sbaglio??? :con
1
30 ott 2011, 16:22

seba84
ciao non riesco a capire come scomporre questo prodotto notevole dato che la radice di 15 da non da un numero intero [math]\frac{x^2-2xy-15y^2}{x^2-8xy+15y^2}[/math]
1
29 ott 2011, 14:30

Gioavanna
come si risolve: sen 3x - senx / cosx - cos 3x= cot 2x (lo slash significa fratto!!!)
9
23 ott 2011, 23:16

Lucrezio1
Salve a tutti! Ho un po' di difficoltà con alcuni esercizi su equazioni-disequazioni esponenziali. Il primo esercizio è questo, vi faccio vedere anche i passaggi che sono riuscito a fare: ${(4^(y^2)-2^(4x)=0), ((625^xsqrt(25^x))/sqrt(125)=(1/5)^y):} -> {(y^2=4x), (5^(4x+x-3/2)=5^(-y)):} -> {(y^2=4x), (y=(3-10x)/2):} -> {(100x^2-76x+9=0), (y=(3-10x)/2):} $, e adesso mi viene discriminante negativo e il sistema è impossibile...dove ho sbagliato?
6
30 ott 2011, 13:01

iannix
Frazioni aiuto Miglior risposta
chi mi aiuta con le frazioni sto frequentando le serali mi serve aiuto per risolvere le frazioni chi mi aiuta? Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi: Carlo aveva un deposito in banca di 2.400€ ne preleva una prima volta 1/6 e poi 2/5 del rimanente di quale somma Aggiunto 20 minuti più tardi: si e giusta il mio problema e nei fare i caLcoli come moltiplicarle e semplificarle Aggiunto 4 minuti più tardi: come si calcolano e semplificano le frazioni Aggiunto 13 ore 3 minuti più tardi: si ...
1
2 nov 2011, 18:50

aneres93
Domini di funzione! Miglior risposta
domini di funzione aiuto! 1) [math]y=\frac{e^{\frac{x+2}{\sqrt{x-1}}}}{x^{2}-3x-4}[/math] devo mettere a sistema così ? [math]\left\{\begin{matrix}<br /> \sqrt{{x-1}}\geq 0\\<br /> x^{2}-3x-4 > 0 <br /> \end{matrix}\right.[/math] 2) [math]y=\frac{2x\sqrt{x^{2}-3x}}{ln (x-2)-1}[/math] il denominatore lo pongo diverso da zero giusto ? e il numeratore??? 3) [math]y=\frac{2x\ln(3-x)}{2lnx-1} [/math] questa non l'ho capita
1
30 ott 2011, 15:34

Marco241
Dato il triangolo equilatero ABC di base BC ,siano D il punto simmetrico di B rispetto a C, E il simmetrico di C rispetto ad A, F il simmetrico di A rispetto a B. Dimostrare che: 1)i triangoli EAB,DCA,FBC sono congruenti; suggerimento:osservare che gli angoli esterni in un triangolo equilatero sono... SVOLGIMENTO: HP: $ AB=BC=AC $ $ AE=AC $ $ BC=CD $ $ FB=AB $ TH: $ I triangoli EAB=DCA=FBC sono congruenti $ Considero i triangoli EAB E DCA essi hanno: ...
0
30 ott 2011, 13:17

Azogar
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio su una definizione che il libro mi da. Un insieme X incluso in R, non vuoto si dice: 1)Limitato superiormente se ammette almeno un maggiorante. 2)Limitato inferiormente se ammette almeno un minorante. 3)Limitato se risulta limitato sia superiormente, sia inferiormente. 4)Un insieme non limitato si dice illimitato. Il mio dubbio è sulla 3) e sulla 4). ...perchè sia limitato lo deve essere sia superiormente sia inferiormente; ma perchè sia illimitato basta ...
2
29 ott 2011, 12:21

Bad90
Partendo dalla seguente formula: $ E=(8*3,14)/x^5*(hc)/(e ^(((hc)/(kTx))) ) $ Avendo $ c=xv $ ,per arrivare a: $ E=(8*3,14)/c^3*(hv^3)/(e ^(((hv)/(kT))) ) $ Io provo a fare i passaggi sostituendo la c, ma non riesco ad avere la formula come mostrata. Saluti.
2
29 ott 2011, 22:55

VomitDoll
Ragazzi, mi aiutate a procedere ? "La somma di un cateto e della sua proiezione sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 24 cm e la loro differenza è 6 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo". Come faccio a ricavarmi o il cateto o la proiezione del cateto sull'ipotenusa -prima della proporzione- ( ho studiato il teorema! ) ?
21
28 ott 2011, 16:08

eli681
Buongiorno a tutti, eccomi alle prese con le difficolta' delle mie figlie, questa volta l'argomento e' economia aziendale(ex ragioneria) Vorrei cortesemente delle delucidazioni sulla seguente situazione contabile al 31/12 e cioe' quando troviamo la voce relativa ad una immobilizzazione materiale (ad esempio: macchine d'ufficio) accesa come valori in dare per il valore delle stesse ed in avere di un importo minore si tratta forse del relativo fondo ammortamento? Ma il fondo ammortamento non ...
1
27 ott 2011, 10:39

Marco241
Salve! C'è un problema che non riesco a dimostrare: Sia ABC un triangolo qualunque e AM la semiretta bisettrice dell'angolo di vertice A ; si prendano su questa bisettrice i segmenti $ AE = AB $ $ AF = AC $ .Dimostrare che i segmenti BF e CE sono congruenti. SVOLGIMENTO: Poichè AM è bisettrice dell' angolo in A divide in parti congruenti anche gli angoli: $ hat(BEC) $ $ hat(BFC) $ allora se ho ben capito i punti E ed F non possono essere interni al ...
3
29 ott 2011, 19:00

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un problema con la verifica del seguente limite: $lim_(x->+infty)(5/(1-x^2))=0$ $-epsilon<5/(1-x^2)<epsilon$ Risolvo le disequazioni singolarmente. E metto le soluzioni a sistema, dalle quali però non ottengo un $I(+infty)$. PS: durante la risoluzione delle singole disequazioni, ad un certo punto devo limitare i valori della $epsilon$ a causa della presenza di alcuni radicali, è possibile ciò? Grazie a tutti!
5
27 ott 2011, 18:35

VomitDoll
Ragazzi, io per risolvere quest'esercizio faccio una tabella, come suggerito sul testo, ma se dovessi fare la proporzione ? "Una scaffalatura di 5 ripiani, lunga 80 cm, contiene 160 libri delle stesse dimensioni. Quanti libri uguali ai precedenti conterrà un'altra scaffalatura di 4 ripiani, lunga 110 cm?" Le proporzioni le ho capite, ma queste con il tre composto non tanto... Faccio 5 : 80 = 160 : X e poi .. ? non ho capito quale dato mi occorre per la seconda proporzione!
4
26 ott 2011, 13:50

dRyW
tra il secondo e terzo passaggio al secondo menbro, come fa $frac(1)(1+1/3^x)$ a diventare $frac(3^x)(3^x+1)$? altro esercizio: $log_e(x)=log_(10)(x)$ Svolgimento: facendo un cambio di base,ottieniamo $lnx=(lnx)/(ln(10))$ da cui, portando tutto a primo termine e facendo il denominatore comune $[(ln(10)*lnx)-lnx]/ln(10)=0$ il denominatore si può eliminare (in quanto è diverso da 0), e rimane $(ln(10)*lnx)-lnx=0$ ora, raccogliendo a fattor comune si ha $lnx*(ln(10)-1)=0$ adesso abbiamo un prodotto ...
5
23 ott 2011, 22:02

rondinella971
Frequento la scuola secondaria di secondo grado e non ho capito bene le frazioni algebriche, conosco la teoria ma non riesco ad applicarla correttamente nella pratica tanto che ho problemi persino nel risolvere un semplice esercizio come quello qui sotto. Non voglio il risultato ma solo una spiegazione su come si svolge l'esercizio, grazie. $(4x-16y)/(x-5y)+(x-6y)/(5y-x)$
5
25 ott 2011, 20:33