Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici!
Stavo leggendo la dimostrazione dell'algoritmo euclideo per il calcolo del massimo comun denominatore.
Osservo che, dati $m,n,d in ZZ$ si ha che $m/d,n/d in ZZ => (m-n)/d in ZZ$. Direi che vale anche l'implicazione inversa e quindi
$m/d,n/d in ZZ <=> (m-n)/d in ZZ$ per cui
$MCD(m,n)=MCD(n,(m-n))$.
Giusto?
$+oo$ grazie a tutti!!!
EDIT: modificato titolo perché non tragga in inganno un'affermazione sbagliata, anche se seguita da "?" (era "$d|m,d|n <=> d|(m-n)$?").

Una tovaglia rettangolare è realizzata in tessuto quadrettato formato da quarati congruenti, interamente contenuti nella tovaglia. Percorrendo l'intero bordo si contano complessivamente 70 quadrati, mentre i quadrati disposti lungo uno dei lati più corti sono 15. L'intera tovaglia contiene allora:
A me risulta 300 quadrati ma nelle soluzioni risulta 330, dov'è che sbaglio?

Espressioni (74973)
Miglior risposta
[(-7\9 a4b)4 : (-7\9 a4b)5 (-7\9 a4b)3]2 : (-7\9a4b)5
non mi esce dove sbaglio

Non riesco a capire questo problema ………Nel triangolo ABC l'area misura 5,07 cm quadrati; calcola la misura del lato AB e dell' altezza CH ad esso relativa sapendo che CH= 2/3 AB…………
Grazie ciao! :hi

Ciao ragazzi,
ho un problema con le equazioni e il valore assoluto.
Prendiamo questo caso, quello che non riesco a comprendere
|x-2|=x
x-2>=0 se x>=2
-(x-2)<0 se x<2
Non riesco a capire il secondo caso, perchè da x

Buongiorno scusate il disturbo, avrei dei dubbi da chiedere:
ho capito i grafici delle funzioni potenza....ovvero so come è il grafico di $f(x)=x$ , e anche quelli di $f(x)=x^2$,$f(x)=x^1/2$,$f(x)=x^(-3)$..ma non ho capito quelli delle funzioni potenza con radicali;
cioè uno si chiede ''ma che vuol dire potenza con radicali?'', intendo dire che il prof ha messo dei grafici scrivendo questa funzione:
$f(x)=root(q)(x^(p))$ dove $p$ e $q$ non si ...
ciao a tutti,
oggi la prof ha usato queste formule parametriche:
sen^2(x)=[(tg^2(x))\(1+tg^2(x))]
cos^2(x)=[1)\(1+tg^2(x))]
Ma sono giuste? perchè non le trovo scritte da nessuna parte sul libro...
E poi ho un altro dubbio, riguardante il dominio:
1)se al denominatore ho [x^(5\2)][4+3x^(3)] il dominio è: x>0, x diverso da -4/3
2) se ho la funzione {[1+(x^(2b^(2)))]^(1/2)}/{[1+x^5]^(1/2)} il domino qual è? (b è un parametro)
Stavo seguendo una lezione sulle trasformazioni del piano dove si parlava di parabola ed in particolare ricavare dalla generica
$ax^2+bx+c=0$ l'equazione di affinità/dilatazione-translazione $Y=n/m^2(x-p)^2+q$
mettendo in evidenza a nella prima si ottiene $Y=a(x^2+b/ax)+c$ ora, per completare il quadrato in parentesi si dovrebbe sottrarre al tutto il termine $b/(2a)$ elavato al quadrato in modo che il tutto venga $Y=a(x+b/(2a))^2-(b^2+4ac)/(4a)$
ora dopo tutto sto casino mi chiedo: ma ...
Oggi la prof ha dato come compito questo problema, peccato che non ha spiegato come si puo risolvere, potete darmi una mano?
I cateti di un triangolo rettangolo differiscono di 8 cm e sono uno i 3/4 dell'altro.
Sapendo che l'ipotenusa misura 40 cm, calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
Grazie in anticipo
Espressioni con quadrati di trinomi (75137)
Miglior risposta
4 espressioni con quadrato di trinomio grazie
Buona sera a tutti, volevo sapere se è corretto il modo in cui ho risolto il seguente limite:
$lim_(x->0)(e^x-cosx)/x$
Aggiungo e sottraggo al numeratore $1$
$lim_(x->0)(e^x-1+1-cosx)/x$
$lim_(x->0)(x((e^x-1)/x+(1-cosx)/x))/x=1$
E' lecito aggiungere e togliere al numeratore una stessa quantità?

Non riesco a risolvere questo problema :( ………… nel rettangolo ABCD un lato supera di 5 cm i 4/3 dell' altro e il perimetro è lungo 52 cm. Calcola l'area del rettangolo………
Grazie ciao :hi
Salve. Mi spieghereste come si arriva alla definizione di limite a secondo dei diversi casi?
Non vorrei imparare la formuletta a memoria senza capire quello che sto scrivendo..
Ad esempio :
[math]\lim_{x \to \x_0}f(x)=l[/math]
come faccio ad ottenere questo : |f(x)-l|< ɛ
so che non mi sono spiegato al meglio ma spero che mi abbiate capito.
Grazie in anticipo.
Aggiunto 51 secondi più tardi:
ps: x tendente ad x con 0 non so come scriverlo

Sia $U(a)$ una funzione complessa di variabile complessa cosi definita : $U(a)=$ $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$
Volendo sapere il valore esatto di tale funzione , non sapendolo trovare posso sempre dire che esso è uguale a stessso
cosi scrivo :
$\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$ $=$ $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$
adesso volendo trovare le radici della medesima funzione $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$ , non sapendo trovare ne la sua equazione funzionale ne tantomeno agire per altre vie , posso sempre dire che per ...
Problemi di geometria..
Miglior risposta
raga.. mi risolvereste questi problemi?'
1: la diagonale minore di un rombo forma con uno dei lati un angolo di 55 gradi.. calcola gli altri angoli del rombo. IL LIBRO MI DICE CHE DEVE DARE: 110 GRADI E 70 GRADI..
2: il perimetro di un parallelogramma è il doppio di quello di un rombo avente il lato di 14 cm . calcola la misura dei lati del palallelogramma sapendo che uno è 2/5 dell'altro.. IL LIBRO MI DICE CHE DEVE DARE: 16 cm e 40 cm
3: un rombo ed un rettangolo hanno il ...

Matematica Monomi !
Miglior risposta
Scusate mi me l'hanno spiegata come farla ma continua a non darmi potreste spiegarmela? GRAZIE
-3/8 xy + 2 x - xy/8 +1/2 x - x

Ciao cari, è da circa un'ora che mi scervello per questa operazione...voi come la svolgereste??
$(root10(a^3 b^4):root15(ab)):root6(ab^2)=root15(a)$

Ciao, sono alle prese con dei problemi di geometria analitica che non riesco a risolvere.
il primo problema è questo:
Determinare i punti dell'asse x che hanno distanza [tex]2\sqrt{53}[/tex] dalla retta [tex]7x+2y-1=0[/tex].
Il secondo è questo
Determinare i punti appartenenti alla retta [tex]5x+y+4=0[/tex] che hanno distanza [tex]d=\frac{3}{\sqrt{2}}[/tex] dalla retta [tex]x+y-3=0[/tex]. Sono sicuro che la risoluzione è simile per tutti e due. Datemi un input per risolverli grazie a me viene ...