Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DianLi
Matematica (75234) Miglior risposta
equazioni parametriche? i problemi.
1
19 dic 2011, 18:50

Susannap1
Sia $U(a)$ una generica funzione . Sia $U(a)=0$ l'equazione da cui estrarre le radici della funzione $U(a)$ . Sia $A=(2,3,5,3/2 )$ l'insieme delle soluzione dell'equazione $U(a)=0$ , o , in modo equivalente , le radici della funzione $U(a)$ . Non è possibile dare un valore algebrico (numerico) ad un siemene , ad $A=(2,3,5,3/2 )$ , ma essendo $A=(2,3,5,3/2 )$ l'insieme dei valori per cui si annulla $U(a)=0$ , lo si può ...
2
19 dic 2011, 19:05

•studente•
che differenza c'è tra una frazione e decimale (o trasformabile) e una ordinaria? se potete ditemi anche degli esempi grazie ciao
2
19 dic 2011, 19:24

vally32
Gli angoli alla base di un triangolo isoscele misurano 45°. Sapendo che il lato obliquo misura 16 cm, calcola l'area del triangolo. Mi aiutate a farlo che non l'ho capito? Grazie!
1
19 dic 2011, 18:33

Arongrawp
buongiorno, ho appena fatto il test di matematica e mi sono imbattuto nella seguente funzione da derivare con la derivata prima: y=y=e^sin log x se mi aiutate a sbucciarla e ragionarci mi fate un grosso piacere.
1
19 dic 2011, 16:54

Alessio1996
Quello con le equaz. di 2°grado è "Una canna di bambu alta 24 m è spezzata dal vento in modo che la sua cima tocca il terreno in un punto che dista dalla base della canna 3 m in piu' della distanza dal terreno del punto in cui la canna si è spezzata. A quale altezza dal terreno si è spezzata la canna?" Soluzione 9 m quello con geometria analitica "Determina per quali valori di k il punto di intersezione delle rette di equazioni x-2y+1=0 e 2x-y=0 appartiene alla retta di equazione kx-y+1"
1
19 dic 2011, 14:09

Trallallero
Ei Raga mi potreste aiutare con delle funzioni con il teorema di Lagrange? Non ci ho capito nulla e mi servono per domani: f(x)= sotto radice abbiamo x al quadrato meno 1 poi fuori la radice, meno 2x Intorno: 1 e radice di5 f(x)= x meno, sotto radice abbiamo x al quadrato + 9 Intorno: 0 e 4 f(x)=x meno sotto la radice cubica abbiamo 2x meno 1 Intorno: -1 e 2
1
18 dic 2011, 18:13

drynnn
Non mi riesce questo esercizio... Il segmento AB ha come estremo il punto A(-3;4). Il punto medio di AB è M(1;1) Determina -le coordinate di B -l'equazione della retta AB -l'equazione dell'asse del segmento AB Grazie, ciao!!
2
16 dic 2011, 18:16

Ruccetta
Retta appartenente al fascio (2x+1)+k(2x-5y+11) che dista 2per radice di 5 dal punto A(7/2,0) grazie!
1
18 dic 2011, 10:08

alessanfra
ho la seguente funzione: f(x)={ [4x^(2)+1] / [2x] } {sign [arctg (- |x|-pigreco)} praticamente la prima parentesi graffa è positiva per x>0, mentre la seconda mi viene positiva tra pigreco0 ... però il risultato dell'esercizio dice che è positiva per x0 .... dove sbaglio?
1
19 dic 2011, 12:08

Alessio1996
Chi sa risolvere questo problema? "Determina per quali valori di k il punto di intersezione delle rette di equazione x+y+k=0 e 2x-y=0 ha ordinata uguale a 2" e il secondo "una canna di bambu' alta 24 metri è spezzata dal vento in modo che la sua cima tocca il terreno in un punto che dista dalla base della cannza 3 metri in piu' della distanza dal terreno del punto in cui la canna si è spezzata. A quale altezza dal terreno si è spezzata la canna?" (risultato:9m)
0
19 dic 2011, 14:04

aneres93
limiti [math]\frac{lim}{x \to \8 }\frac{\sqrt[3]{x}-2}{x-8}[/math] (limite di x che tende a 8 della fratta) me la potreste svolgere e magari metterci qualche commento come spiegazione ..grazie
1
18 dic 2011, 18:23

gohan22
y= x^2+2x..potete dirmi di che tipo di equazione si tratta, come si risolve e dove potrei trovare online es. di qst genere. Grazie mille =) di geometria analitica praticamente non li ho capiti nemmeno mezzo. Altro esercizio con l'equazione invece xy = -9; altro ancora invece, con l'equazione y= x^2-3x+2; E infine in questo esercizio x^2-4y^2=4 oltre la rappresentazione grafica mi chiede il calcolo dell'eccentricità.
4
17 dic 2011, 13:30

•studente•
Un triangolo rettangolo ha un cateto di 24 cm ed è equivalente a un triangolo i cui lati misurano 14 cm, 30 cm, 40 cm. Calcola la misura dell' altro cateto.. oppure... calcola l'area di un triangolo i cui lati sono lunghi rispettivamente 130 mm, 370 mm e 400 mm. Mi sono esercitata su tutti i problemi con le aree e quasi tutti mi vengono ma quelli con i triangoli non riesco proprio a capirli! Grazie ciao :hi
1
18 dic 2011, 17:20

Mik 96
Mcd e mcm dei polinomi Miglior risposta
avete degli appunti sull'mcd e mcm sui polinomi?
1
18 dic 2011, 17:48

Muaradec
domani ho un iterrogazione -.-'' e i colloqui il pomerigio mi devo far interrogare e nn so gli organi di senso una mano?? con una sintesi graziee
1
18 dic 2011, 16:40

marcus1121
In una disequazione che ho svolto ho come risultato $-45°<x<45°$ che io ho riscritto come $0° <= x < 45° vv 315° < x <= 360° $ Secondo Voi sarebbe stato più giusto scrivere il risultato così: $0° <x < 45° vv 315° < x <= 360°$ oppure $0° <= x < 45° vv 315° < x < 360° $ cioè bastava considerare una sola volta lo $0°$ o il$ 360°$
3
18 dic 2011, 15:23

chaty
Cubo urgente graz. Miglior risposta
la differenza tra la superfice totale e laterale di un cubo misura 392, calcola la misura dello spigolo del cubo.
1
18 dic 2011, 08:48

login2
Salve a tutti del forum, mi sono imbattuto in un'equazione proprio strana che sembra essere irrisolvibile con metodi normali..o per lo meno non è risolvibile con i metodi di un povero studente di quinto liceo ! Dunque il problema parte dallo studio di tale funzione y=x-2ln|x| faccio il campo di esistenza, per ogni x - lo zero; poi studio il segno di tale funzione e mi si presenta la disequazione e la correlata equazione ( per le intersezioni con asse x) incriminata cioè : x-2ln|x|>0 e ...
10
17 dic 2011, 16:33

Lucam95
Ciao ragazzi, ho un problema con le equazioni e il valore assoluto. Prendiamo questo caso, quello che non riesco a comprendere |x-2|=x x-2>=0 se x>=2 -(x-2)<0 se x<2 Non riesco a capire il secondo caso, perchè da x
2
17 dic 2011, 17:45